![]() |
Ma la chiudi la CO2 o la lasci aperta ?
Lascia tutto aperto ed aspetta qualche giorno |
E la Co2 la chiude e apre il mio phmetro... Ok proverò a tenerla aperta tutto il giorno..però lunedì perchè proprio fra poco devo partire... succederà qualcosa di irrimediabile?
|
#24 forse è quello che ti frega ... l'elettrovalvola
|
E vabbè dai quando tornò lo stacco (il phmetro) e lascio aperta la co2 per un paio d giorni chissà forse serve a farla partire per bene..#24
L'importante è che non succeda niente... Il problema della grandezza delle bolle di co2 sta nel fatto che più piccole sono e meglio si distribuisce nella vasca.. giusto? |
Ragioniamoci un po su:
il diffusore Askol necessità di un minimo di pressione per partire (vado a memoria, circa 1 - 1,5 bar) il riduttore di pressione va tarato di conseguenza ad una pressione di almeno 1 bar (partendo dal minimo ed aumentando pochissimo alla volta fino a trovare la pressione corretta) e regolando poi le bolle con la valvola a spillo (bolla più o bolla in meno, la valvola a spillo non la ritengo un regolatore di pressione, al massimo di flusso, quindi diciamo 3 - 4 bolle in più o in meno al massimo ... poi meglio regolare il riduttore) ... per una buona regolazione del riduttore in genere vanno via un paio di giorni almeno. Ottimizzata la pressione in uscita dal riduttore, e rifinita ulteriormente dalla valvola a spillo, l'elettrovalvola non serve a nulla dato che sarebbe solo una sicurezza aggiuntiva in caso di malfunzionamento del riduttore, quindi un eccesso di CO2 disciolta. Per eventuale diminuzione della CO2 l'elettrovalvola non riesce a fare nulla, non può certo dire al riduttore di aprirsi maggiormente. Viceversa non conviene mantenere una pressione maggiore sul riduttore perchè è più facile che l'elettrovalvola si blocchi piuttosto che si stari il riduttore di pressione ... almeno statisticamente. (quando lavoravo in manutenzione ho cambiato quintalate di elettrovalvole) In un impianto con elettrovalvola, se si regola il riduttore a 2 - 3 bar, il diffusore è soggetto a continue sovra pressioni: il pH sale, l'elettrovalvola apre ed al diffusore arrivano 2 bar di CO2 di botto (con il rischio che la porosa si spacca se i bar sono anche di più) il pH scende, l'elettrovalvola chiude ed al diffusore la pressione inizia pian piano a scendere fino a zero Per quello che ricordo il diffusore Askol funziona bene con pressioni costanti, usando l'elettrovalvola la cosa non sarà mai così #24 In ogni caso non ho mai usato un impianto ad elettrovalvola nelle mie vasche quindi ... qui mi fermo ... vediamo se c'è chi può aggiungere altre esperienze pratiche ps. sul mio sito ci sono tutte le mie restanti 'considerazioni' a riguardo ... anche se mi sono reso conto di non aver aggiornato per bene la pagina nel passaggio al nuovo sito #23 mancano le foto esplicative |
Aiuto scriptor mi stai dicendo che mi sto dannando per cercare un Ph-metro che comandi l'eltrovalvola e sto buttando via tutto?
Non dirmi così ti prego. Ho un acquario da 54 lt con bombola e eltrovalvola, per ora faccio 45 min aperta e 15 chiusa nel periodo di accensione luci e 30 aperta e 30 chiusa in quello spento. Ho provato a regolare il ph con lo spillo ma non ci riesco proprio. |
la CO2 o la tieni sempre aperta o la fai gestire al pHmetro, non è inutile ce l'ho anch'io diciamo che più comodo per la "taratura" ma non è indispensabile
|
Mah...quindi che mi consigliate di fare? alla fine dico io se la concentrazione di co2 è la stessa...non è la stessa cosa? Le bolle grosse come ce le ho io "danno fastidio" perchè sono di più difficile diffusione?
|
si infatti come ti dicevo hai uno spreco di CO2 ma il risultato dovrebbe essere lo stesso
|
Avresti fatto bene a spendere soldi per una vasca più grande (ammesso che tu abbia spazio disponibile) ... come dico sempre il sistema elettrovalvola/pHmetro non serve a nulla se si regola bene il riduttore di pressione
anche perchè il pHmetro va tarato spesso altrimenti si rischia di avere valori errati Riguardo il resto credo di averti già scritto tutto su come la penso io ... la probabilità che le bolle grosse derivino dall'uso dell'elettrovalvola è al 89% |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl