![]() |
Patrick qui ormai è la sagra dell'OT:-D
Certo, se arrivano solo maschi, è un bel problema...quello che mi preoccupa è il fatto che sono pesci con larve planctoniche che nascono in torrente, arrivano al mare e lì crescono, nutrendosi di plancton marino, per poi tornare in acqua dolce...tutto questo è molto difficile da riprodurre, oltre ad avere una buona produzione di fito e zooplancton marino, come cavolo si fa a regolarsi con il cambio di salinità? Cioè, in quanto tempo e in che modo passare da acqua totalmente dolce ad acqua totalmente salata? Ho trovato questa pagina, non l'ho ancora letta ma la condivido lo stesso...dovrebbe essere interessante! http://www.razorbillhome.com/azs/phdthes/ |
Si,è vero,allora facciamo finta di niente:-)).
Si,parecchie specie si riproducono come da te descritto ed è una vera sfida terminare una riproduzione di loro. Però esistono anche delle specie che si riproducono esclusivamente in acqua dolce.Il grand eproblema è sempre capire con quale specie si ha a che fare,visto che di letteratura c'è gran poco e tante specie sembrano ancora neanche descritte. |
Ragazzi il topic ormai, più che un "chiarimento su heros" è "se ti viene in mente un pesce adatto ad un 120x45x45, e ti sembra interessante....parliamone!" quindi per me non c'è proprio alcun problema, solo che forse non è più la sezione giusta e andrebbe messo in "pesci tropicali" o anche in "pesci d'acqua fredda"...insomma è un pò incasinata anche la sua classificazione ormai :-D
|
ma solo pesci? non è che ti interessano degli astici (acqua dolce naturalmente)?
|
co' ll'astici ce famo l'brudetto!!:-D:-D:-D
|
mica male :-D
|
120x45x45, gruppone monospecifico di Melanotaenidi...impatto visivo impressionante, semplicità di gestione (molti sono d'acqua media o dura e con pH alcalino), riproduzione e comportamenti molto interessanti...unico "dettaglio", trovare esemplari puri e non ibridati.
Per chi volesse approfondire: http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Contents.htm http://rainbowfish.info/ |
ma i laghi africani? tretocephalus? gli imbattibili nei colori saranno sempre e solo gli haplochromis vittoriani... però anche con i tutti vittoriani la grande difficoltà è trovare esemplari puri... si ibridano molto facilmente...
|
Uhmm...i ciclidi dei laghi africani me li lascio davvero come ULTIMISSIMA spiaggia, dato che io e loro non andiamo molto d'accordo.
Vorrei sicuramente provare come diceva lyrtanas la colonia di multifasciatus in una 60ina di litri, oppure il vascone ENORME per tropheus, però queste sono chicche che verranno in seguito. :-) Melanotenia volentieri, ma devo approfondire per scegliere la specie e oltretutto come dicevi tu il problema è l'ibridazione. ci vorrebbero uova/esemplari con location....quella si che sarebbe una bella svolta! |
Purtroppo ho qualche difficoltà coi ciclidi in generale, ma soprattutto con quelli della Rift Valley...non ho mai studiato abbastanza!
Comunque ben vengano anche loro! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl