AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Mel 04-04-2011 13:47

Entro a gamba tesa con una domanda (senza aver letto il resto del topic):

Quando 3 o 4 anni fa ho seguito l'argomento, c'erano più correnti di pensiero:
* impianto con acqua+zucchero+lievito
* impianto a gelatina (con colla di pesce)
* impianto con 2 bottiglie separate, una lievito e l'altra acqua+zucchero.

Io avevo realizzato l'impianto del terzo tipo e mi ero trovato molto bene, secondo me la regolazione era molto più fine e l'erogazione molto costante.

Però vedo che adesso tutti avete virato sulla versione a gelatina. Avete raggiunto un grado di affinamento della ricetta sufficiente a superare i vantaggi dati dalla versione a 2 bottiglie?

Chiedo perchè mi interessa nuovamente (ho allestito un mini-olandese da 12L) e mi piacerebbe ritentare l'esperimento.

yspanico 04-04-2011 13:53

penso proprio ti convenga leggerlo il topic...questo e anche quelli precedenti.
ti assicuro che non sarà una perdita di tempo.
almeno per me non lo è stato:-))

Markfree 04-04-2011 16:01

@mel: non lo so ho provato solo questo metodo

@tutti: stamattina alle 4 avevo trovato il contabolle col colore molto torpido, come se la schiumazza fosse risalita, e non mi permetteva di vedere le bolle. 20min fa mi sembrava che le bolle non uscissero dalla porosa ma il ph era a 7 per cui ho pensato che fossi io...in fondo l'erogazione della porosa non è tutto sto granchè

in questo istante il tubo si è letteralmente staccato dal contabolle, per fortuna poca schiuma per terra e un buon odore di birra

ora sto rimettendo il tubo cosi com'era in partenza ma....come posso rimediare a questo punto debole? diffusore di mouuu o altri consigli? secondo voi perchè è successo?

PS: guardando meglio la bottiglia noto che della gelatina è rimasto davvero poco...si vede solo la parte che sta sui piedini della bottiglia..ieri ce ne era moooolta di piu

mouuu11 04-04-2011 16:06

Rox i credo che non ci dormi la notte per fare questi esempi oppure te li segni su un block notes?
MAgari la prof di biologia spiegasse cosi !


Comunque sia l'alcool come diceva rox è il prodotto di scarto della fermentazione insieme alla co2 (non ti so dire con precisione la formula) , la co2 va in vasca e l'alcool rimane , ad una certa saturazione i lieviti rallentano il metabolismo e continuando muoiono...Infatti se senti l'odore della bottiglia appena aperta e se l'assaggi avrà un sapore e un odore simile a quello del vino che segue lo stesso processo per formarsi solo che la co2 evapora e l'alcool rimane.


Per le foto non so cosa intendi per impianto completo .. cioè la bottiglia è come quella di tutti e il duflussore te l'ho fatto vedere .. immagina il collegamento!
Se vuoi sapere come è montato sulla vasca posso fartelo vedere ma non posso togliere e fare una foto al perchè è incastrato
------------------------------------------------------------------------
Allora è successo anche a me .. mi è bastato riataccare con l'attack comunque cambierei la porosa oppure la pulirei bene evidentemente si forma troppa pressione nel tubo..
Scusa ma se ce n'era molta di gelatina e adesso ce n'è poca mi vien da pensare : ma quanto c'è stato aperto senza tubo il contabolle?

Rox R. 04-04-2011 17:25

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3546338)
ora sto rimettendo il tubo cosi com'era in partenza ma....come posso rimediare a questo punto debole? diffusore di mouuu o altri consigli? secondo voi perchè è successo?

Tempo fa dicevo di eliminarlo, il contabolle.
Non serve a nulla ed introduce nel sistema due potenziali punti deboli: il tappino laterale e l'attacco del tubo.
Tanto nessuno ha mai misurato la CO2 da lì, e se qualcuno l'ha fatto ha guadagnato solo un esaurimento nervoso, regolando la rotellina ogni mezz'ora.

Quote:

PS: guardando meglio la bottiglia noto che della gelatina è rimasto davvero poco...si vede solo la parte che sta sui piedini della bottiglia..ieri ce ne era moooolta di piu
Questo significa che la perdita è andata avanti per tutta la notte.
Ma possibile che te ne capita sempre una? :-D
Quando riuscirai a fare una bottiglia che sta lì un mese senza problemi?

P.S. Visto che devi rifare tutto, prova il diffusore di Mouuu.
Comunque vada, sarà sempre meglio della porosa. Adesso hai anche le foto.
In alternativa c'è un interessante variante di Yspanico per il sistema a tappi Fischer, che non dovrebbe infastidire il tuo Combattente.

Markfree 04-04-2011 18:17

fra stasera e domani provo a rifarlo...hai parlato di perdita..ma da dove? dal tubicino che è saltato??? e soprattutto se ho questa perdita com'è che la bottiglia è ancora dura come una roccia?

Rox R. 04-04-2011 18:32

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3546606)
fra stasera e domani provo a rifarlo...hai parlato di perdita..ma da dove? dal tubicino che è saltato???

Esatto.

Quote:

e soprattutto se ho questa perdita com'è che la bottiglia è ancora dura come una roccia?
Questo lo puoi capire solo tu che sei lì.
Forse lo schiumone ha intasato l'uscita del gocciolatore, dove c'è la menbrana...

Markfree 04-04-2011 18:56

ok...ora faccio il gel e poi fra stasera e domani provo il metodo mouuu...ma che devo fare per evitare che la schiuma di nuovo mi blocchi il flusso di co2? il contabolle ha da stanotte l'acqua sporchissima, color lievito: non è che senza contabolle le sostanze che l'hanno sporcato arrivano in vasca?

yspanico 04-04-2011 18:58

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3546338)
20min fa mi sembrava che le bolle non uscissero dalla porosa ma il ph era a 7 per cui ho pensato che fossi io...in fondo l'erogazione della porosa non è tutto sto granchè

questo è stato il tuo problema,è successo anche a me quando usavo la porosa,fortunatamente sono arrivato in tempo per evitare l'esplosione#18
la porosa a lungo andare tra detriti e alghe non riesce più a fare il suo dovere,in più hai avuto una risalita di schiuma(scommetto che la bottiglia era a inizio produzione)che arrivata alla porosa ha fatto da tappo alla co2....e bang!:-81fatta la frittata!

Markfree 04-04-2011 19:25

si ero ad inizio produzione, ma sta cosa che arrivi alla porosa non mi piace...significa che col metodo mouu arriva dritto in vasca?

se la porosa mi salva la tengo nonostante tolga il contabolle...ma torno alla domanda di prima..per evitare tutta questa schiuma?

OT: per pulire la porosa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09080 seconds with 13 queries