AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   problema alghe in acquario da 40 litri netti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294764)

jellyfish2.0 13-05-2011 14:57

ho trovato alcune notizie sulla co2 in presenza di torba. Innanzitutto, anche se alcuni magari già lo sapevano, ho scoperto che, usando la torba, ricavare la co2 dalla tabella non è completamente inutile: infatti ci mostra il valore massimo di co2 che si può raggiungere. In poche parole se usando la torba si ottiene un valore ci co2 troppo alto dalla tabella, non c'è tanto da preoccuparsi perchè l'effetto della torba tende ad abbassare il livello di co2 in vasca.
Poi, ho trovato un modo per calcolare la co2 tramite solo il ph che forse può funzionare anche con la torba. Guardate qua: http://www.theaquatools.com/co2-calculations
Il metodo due funziona così: si misura il ph dell'acquario, si prende una piccola parte d'acqua dall'acquario e, dopo averla scossa vigorosamente, si misura il ph di questa piccola parte. Con questi due valori si dovrebbe ottenere il livello di co2 dell'acquario. Cosa ne pensate? Dite che può servire a calcolare la co2 in presenza di torba?

Rox R. 13-05-2011 16:03

Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060892243)
Con questi due valori si dovrebbe ottenere il livello di co2 dell'acquario. Cosa ne pensate? Dite che può servire a calcolare la co2 in presenza di torba?

Non ho ancora letto il link, ma funziona senz'altro.
Agitando il campione disperdi tutta la CO2 che avevi immesso artificialmente, lasciandoci solo quella naturale, che entra per contatto con l'aria.

Dato che il KH si suppone costante, la differenza tra i due pH ti dovrebbe consentire di calcolare il fattore moltiplicativo, tra quella che c'è adesso e quella che c'era prima.

jellyfish2.0 14-05-2011 14:52

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060892419)
Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060892243)
Con questi due valori si dovrebbe ottenere il livello di co2 dell'acquario. Cosa ne pensate? Dite che può servire a calcolare la co2 in presenza di torba?

Non ho ancora letto il link, ma funziona senz'altro.
Agitando il campione disperdi tutta la CO2 che avevi immesso artificialmente, lasciandoci solo quella naturale, che entra per contatto con l'aria.

Dato che il KH si suppone costante, la differenza tra i due pH ti dovrebbe consentire di calcolare il fattore moltiplicativo, tra quella che c'è adesso e quella che c'era prima.

perfetto! :D quindi ho risolto il problema della co2 con torba, no? :D Evviva!

jellyfish2.0 15-05-2011 11:37

qualcun altro sa darmi il suo parere su questo modo di misurare la co2 prima che lo usi? :)

Markfree 15-05-2011 13:52

non so dirti sinceramente non conosco questo metodo. Come gia ti ho detto prima, farei la domanda in sezione chimica, lì troverai sicuro qualcuno che usa sia la torba che la co2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11281 seconds with 13 queries