![]() |
Qualcuno ha avuto esperienze con il "Biodom concime liquido universale" 2%N - 6%K2O - 10% carbonio organico? Io ci stavo facendo un pensierino visto che sono basso di no3 (colpa della zosterifolia :-)) ) e volevo vedere l'effetto del carbonio organico.
http://www.sementidotto.it/Sementi_D...omliquidi.html |
Quote:
Anche un topo morto è "Carbonio organico". :-D E poi ti dico una cosa che avevo letto, ma non ricordo nemmeno dove, quindi aspetta conferme da chi ne sa più di me. Sembra che le piante assumano Carbonio solo dalla CO2, tranne alcune specie totalmente sommerse che riescono ad assumerlo dai carbonati, tramite la decalcificazione biogena. Ma anche queste, se gli dài la CO2 la preferiscono. Quindi, il Carbonio organico non servirebbe a nulla, a meno che qualche processo biochimico non lo leghi all'Ossigeno trasformandolo in CO2, come nell'esempio del topo morto. |
Comunque ho letto un pò qui e la ed è saltato fuori che il carbonio organico non è quello che c'è nel seachem exel, azoo carbon o easylife carbo. Infatti la percentuale di carbonio organico, in questo caso, indica solo quanto è "biologico" il concime. Quindi non vale la pena prenderlo per il solo apporto di azoto, più facilmente reperibile in altre forme.
Leggendo la normativa una cosa che mi ha colpito parecchio è che i valori di NPK (liquidi) sono dichiarabili solo se maggiori di 2 - 3 - 3, quando questi valori sono inferiori il produttore non può indicarne il titolo (può eventualmente confermarne l'assenza). Quindi un fertilizzante che abbia la dicitura NK 2 - 3 non è detto che non abbia P, ma semplicemente che questo sia presente in % inferiore a 3. E' lecito anche la vendita di fertilizzante che non abbia riportato valori di NPK purchè questi inferiori a 2 - 3 - 3. Quindi, in parole povere, a meno che il produttore non scriva "senza NPK" non sapremo mai se questi ci sono o no. Qui viene spiegato il funzionamento del carbonio liquido, che non centra con la sua trasformazione in CO2, ma con il suo uso nella fase oscura. Purtroppo il nome di "carbonio liquido" è forviante. Come sempre ho fatto una domanda inutile... -28 |
hai riscontrato problemi alla fauna?
|
Quote:
|
up
|
E' vero a volte sembra che anche nei forum ci sia pubblicità occulta!
|
QUalcuno allora riporta esperienze positive con il fertilizzante da piante da terra?
|
Se può interessare al posto dei comuni substrati fertili costosissimi (tipo ADA o quant'altro) basta utilizzare le barrette a rilascio prolungato della CIFO (costano 4 € e andate avanti 2-3 anni). Sono simili all'osmocote e rilasciano nel tempo NPK e microelementi (Ferro in primis)
|
Quote:
Se non ricordo male un utente(el barto) provò queste barrette, e dopi 8 mesi si ritrovò la vasca che era partita per la tangente, direzione non ritorno. Quando si provano prodotti adattati, prima di fare proclami a mo di scoperta del secolo, è meglio testare molto a lungo i vari pro e ,soprattutto, contro, perché eventuali accumuli con si vedono nel breve tempo. Si rischia quindi di dare suggerimenti/dritte errati/e, che portano danni non solo nella propria vasca, ma anche in quella di persone, che in modo superficiale, hanno seguito il consiglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl