AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

fappio 17-03-2011 20:09

alessandro rovero sostiene che in 5 cm si svolgono tutti i processi , si alza a 10 perchè questo consente un maggior numero di forme di vita ... il dsb è magnifico , ma è in un mondo diverso da chi opta per una vasca con pesci cagoni , predatori , e coralli che hanno bisogno di essere spinti con parecchio nutrimento ..il dsb è una filosofia che non ha niente a che fare con i sistemi comuni, perchè il suo scopo non è colorare i coralli , ma creare situazioni particolari che ricreano gli ambienti naturali ....ok?

qbacce 17-03-2011 20:14

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3509695)
alessandro rovero sostiene che in 5 cm si svolgono tutti i processi

meno male che qualcuno lo dice;-)

Buran_ 17-03-2011 20:24

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3509673)
buran , i batteri fosforo accumulanti vivono in presenza di ossigeno ...

appunto, secondo te i primi strati del dsb non consentono questo???????? secondo me si ...

cicala 17-03-2011 20:24

fate come sempre un casino mai visto...............comunque sono daccordo sul fatto che il dsb non riduce chimicamente il p ........credo che venga usato solo nel momento iniziale quando c'è l'insediamento dei batteri nel substrato perchè gli stessi lo usano per costruire il loro scheletro.........è per questo che inizialmente nel dsb si ha po4 a zero........................infatti io ho affiancato al mio dsb per ridurre i fosfati un bel filtro ad alghe e la zeolite.......

Buran_ 17-03-2011 20:27

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3509683)
Athos ok;-) ma ci sono anche vasche che funzionano bene con 5 cm di sugar.. senza ombra di nitriti...
io credo che questo argomento sarà uno da rivedere nell'acquariofilia del futuro...

si, ma perchè fai riferimento agli no2? quelli anche in un bb ben funzionante vengono ridotti ad no3...mi sembrava di aver capito che il punto della discussione era su quanti cm (e dove) fossero necessari per avere no3 ridotti in n2, o sbaglio?

qbacce 17-03-2011 20:31

faccio riferimento a NO2 perche qualcuno dice che 5cm non bastano a ridurre il nitrato a nitrito e poi a azoto atmosferico (N2).... ma danno solo NO2...
comunque per tua informazione il nitrito non è ridotto a nitrato ma ossidato;-)

Buran_ 17-03-2011 20:37

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3509695)
alessandro rovero sostiene che in 5 cm si svolgono tutti i processi , si alza a 10 perchè questo consente un maggior numero di forme di vita ... il dsb è magnifico , ma è in un mondo diverso da chi opta per una vasca con pesci cagoni , predatori , e coralli che hanno bisogno di essere spinti con parecchio nutrimento ..il dsb è una filosofia che non ha niente a che fare con i sistemi comuni, perchè il suo scopo non è colorare i coralli , ma creare situazioni particolari che ricreano gli ambienti naturali ....ok?

perchè, in ambiente naturale i coralli non sono colorati??
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3509749)
faccio riferimento a NO2 perche qualcuno dice che 5cm non bastano a ridurre il nitrato a nitrito e poi a azoto atmosferico (N2).... ma danno solo NO2...
comunque per tua informazione il nitrito non è ridotto a nitrato ma ossidato;-)

si, scusa, mi sono confuso pensando la riduzione di no3 in n2 ...

fappio 17-03-2011 20:54

buran
Quote:

appunto, secondo te i primi strati del dsb non consentono questo???????? secondo me si ...
sinceramente non penso che questi batteri siano presenti nelle nostre vasche senza essere introdotti ... , se fosse così si , ma solo con l'ausilio di fonti di carbonio prosperano ...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

si, ma perchè fai riferimento agli no2? quelli anche in un bb ben funzionante vengono ridotti ad no3...mi sembrava di aver capito che il punto della discussione era su quanti cm (e dove) fossero necessari per avere no3 ridotti in n2, o sbaglio?
a discussione nasce sul vero beneficio del dsb
------------------------------------------------------------------------
buran
Quote:

perchè, in ambiente naturale i coralli non sono colorati??
nelle nostre vasche alcuni colorazioni superano quelle che si vedono in natura ...
------------------------------------------------------------------------
non in tutte.....:-D

Buran_ 17-03-2011 21:00

[QUOTE=fappio;3509800]buran
Quote:

appunto, secondo te i primi strati del dsb non consentono questo???????? secondo me si ...
sinceramente non penso che questi batteri siano presenti nelle nostre vasche senza essere introdotti ... , se fosse così si , ma solo con l'ausilio di fonti di carbonio prosperano ...

credo che la somministrazione di batteri (oltre quelli che passano in vasca dal nostro ambiente e di cui non se ne parla quasi mai...) e dei loro alimenti resti elemento indispensabile anche con il dsb...
io credo che, una volta presente il ceppo batterico, il vantaggio del dsb sia anche per fornire un substrato ottimale e quindi la diminuzione del fosfato con un buon schiumatoio...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3509800)
------------------------------------------------------------------------
buran
Quote:

perchè, in ambiente naturale i coralli non sono colorati??
nelle nostre vasche alcuni colorazioni superano quelle che si vedono in natura ...
------------------------------------------------------------------------
non in tutte.....:-D


verissimo, ma tra l'eccesso di zeovit o xaqua io preferisco i colori dolci e naturali del dsb ...

Stefano G. 17-03-2011 21:04

mi spiegate se questo :-))

http://www.ambra.unibo.it/giorgio.sa...himica_XII.pdf


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13922 seconds with 13 queries