![]() |
In realtà avevo già aperto il topic ma non ci sono state risposte particolari, aspetto se qualcuno risponde meglio altrimenti pazienza. Ma tu come hai riportato il kh a 6 o lo hai sempre a 3, vedo che il gh tisi è addirittura abbassato di un punto.
|
Quote:
A parte quella cosa della CO2, entrambi i valori sono legati ai sali minerali contenuti nell'acqua. Gli stessi minerali che le piante assorbono per crescere, e che vengono ripristinati con i fertilizzanti. Ogni volta che poti la tua Limnophila, ad esempio, butti via un po' di Magnesio, un po' di Calcio, un po' di Potassio, un po' di Ferro, ecc. ecc., che la pianta aveva prelevato dall'acqua della vasca. Anche Lumache e Gamberetti assorbono quei sali, per formare il loro guscio protettivo. E anche le alghe. #18 |
Certo, questo lo avevo intuito e tu me lo confermi, la flora e fauna consumano minerali e quindi vanno resi disponibili. Quindi anche tu potresti avere il kh bassissimo e il gh regolare per la storia della co2. A questo punto non lo prenderei più come un riferimento determinante e mi riferirei invece al gh che prende in considerazione un po' tutti i minerali, mi sembra più logico.
PS. non ho Limnophila#18 |
Quote:
E' un mezzo casino, perché esistono dei sali che dovrebbero rientrare in entrambe le categorie (Carbonato di Calcio e Carbonato di Magnesio). Inoltre, le cose si complicano ulteriormente, perché i test per acquariofilia misurano il KH in base all'effetto neutralizzante nei confronti di un acido. L'ho imparato da Entropy nell'altro topic. Questo significa che qualunque sostanza alcalina ci possa essere nella tua vasca, viene interpretata dal test come fosse un carbonato. Io mi fido solo del pH. Quando va bene quello, mi va bene tutto. Tanto i Nitrati li tengo sempre molto alti, i Nitriti non ci possono essere dopo un anno, l'Ammonio nemmeno, e delle durezze mi basta avere un'idea. Usando i lieviti, ho il vantaggio di non portare mai la CO2 a livelli da avvelenamento, neanche se lo facessi apposta. Quote:
Non ci capisco più niente, tra le piante che avevi, quelle che sono morte (Alternanthera, forse?), e quelle che hai aggiunto dopo... |
Ok, il profilo è aggiornato.
Allora a questo punto mettiamo come punto fermo la quantità di co2 che si sostiene essere sempre la stessa e dal ph ricaviamo il kh. E' quello che fai tu vero? E quindi mi confermi in base alla spiegazione di Entropy, che il kh potrebbe essere un valore non veritiero per sapere la quantità di carbonati e bicarbonati perchè immettiamo co2, per questo direi di guardare solo il gh come riferimento per la durezza e il kh solo per calcolare la co2 disciolta. Ecco allora pechè le caridine sono sopravvissute, solo perchè in realtà il calcio in vasca c'è (vedi gh a 8,5 probabilente inserito con i fetilizzanti, cibo ecc) però leggendo solo il kh non lo potevo misurare per via della co2. |
Quote:
Le sue teorie sono considerate "eretiche" dal mondo accademico, ma nessuno riesce a spiegare i risultati dei suoi esperimenti (ripetuti da parecchi altri in tutto il Mondo). Tra questi ce n'è uno che riguarda proprio i crostacei. Un granchio, tenuto in un'acqua marina da cui era stato rimosso tutto il Calcio, ha formato ugualmente il suo solidissimo guscio, che poi è stato analizzato e... sorpresa!!! Era fatto di carbonato di Calcio, come qualsiasi altro carapace di qualsiasi altro granchio. La teoria "blasfema" di Kervran dice che l'animale, in qualche modo, avrebbe assorbito l'abbondante Magnesio (numero atomico 12) e ci avrebbe aggiunto Ossigeno (numero atomico 8), formando il Calcio (numero atomico 20) in una sorta di fusione nucleare a bassa energia. Gli studi sono ancora in corso. Finchè non ci sono certezze possiamo credere quello che ci pare. Ma quel granchio il Calcio l'ha trovato, da qualche parte. Il problema è che ha impiegato quasi il triplo del tempo. Deve aver faticato parecchio. |
Accidenti, sarebbe una scoperta a dir poco incredibile, la cosiddetta fusione fredda. Ma dove le leggi queste cose sei incredibile!!:-)
Per quello invece che ti avevo scritto prima me lo potresti confermare o sono fuori strada? Considera anche che le mie caridine fanno la muta regolarmente e anche velocemente in realtà, questo non è prorio segno di carenza di calcio... Si spiegherebbe anche un altro fatto, cioè perchè nella maggior parte delle schede, non si trova in valore del kh ma le più volte solo il gh, non sarà che il kh non è sempre un indicatore affidabile? |
Quote:
Sta di fatto che nell'acqua di Osmosi non c'è, quindi gliel'hai resa un po' difficile. Con tutti i problemi che ti stai creando, sospetto che il tuo prossimo acquario sarà un biòtopo rigorosissimo. Non ci dovrà essere nemmeno un verme che non venga dalla zona prescelta. :-)) |
Di sicuro, dovessi rifare la vasca sarebbe un biotopo rigoroso, peccato anzi non poterlo rifare subito.
Comunque se lacqua di osmosi non contiene minerali come li spieghiamo valori di gh a 8,5. Onon è acqua di ormosi oppure qualche minerale glie l'ho fornito io nei modi di cui sopra. Il guscio delle physa come si forma? ne ho a decine stanno diventando inavadenti:-) Tra le altre cose sto' per finire la bombola della co2 sono già 6 mesi e di solito dura questo tempo, appena sarà terminata misuro il kh , vuoi vedere che aumenta? |
Io la volevo sigillare la vasca, ma stasera di nuovo ciano su 2 foglie, una del microsorum e una dell'anubias nana -04 mi vien voglia di buttare tutto dal terrazzo.:-(
Cibo sempre doppia razione, niente fertilizzante da sabato scorso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl