![]() |
Devi lasciare il farmaco come da istruzioni, non toglierlo prima.
|
Grazie Crilù per i preziosi consigli che dispensi nel tuo microforum all'interno del forum AP.
Beh....nella dose che ho immesso nell'acquario non specifica tempi sull'etichetta, pare essere un dosaggio precauzionale ad uso preventivo....il dosaggio maggiore andrebbe fatto in vasca apposita senza fondo (come da istruzioni riportate in etichetta). Dunque non serve mettere carbone per "pulire" l'acqua dell'acquario???? Lascio così ed osservo l'evolversi della situazione???? Ad ogni modo guardando in giro fra i vari post ho avuto la conferma che il portatore di tutto ciò è stato il primo Otocinclus Cocama deceduto, il quale aveva un'abrasione sul dorso (è arrivato così) che poi si è ricoperta con una sorta di batuffolo di lana (micosi????) e in quasi 3 giorni se ne è andato, da lì in poi altri 3 Oto (1 Cocama e 2 Vittatus) andati dopo 7 giorni circa con pinna caudale abrasa sino alla femmina di Poecilia Reticulata morta ieri che oltre ad avere le pinne abrase (caudale e laterali) presentava una superficie del corpo biancastra (le squame non erano rialzate però). |
Se i pesci sono tutti sani la prima soluzione, ciao
|
Vista la mia poca esperienza nel campo, essendo io un neofita, non riesco ad avere un riscontro su alcuni comportamenti dei pesci. Parlo dei Poecilia ed in dettaglio osservo che la femmine (3) sono spesso in movimento con scatti veloci, di per contro i maschi (2) gli stanno sempre col fiato sul collo. So che la proporzione dei sessi è sbagliata ma non me la sento di acquistare altre tre femmine sino a che non avrò certezza della salubrità dell'acqua. Oggi ho notato la femmina in stato interessante più avanzato dare dei "morsi" se così si può dire, sia ai maschi che alle altre due femmine, come per allontanarle. Ora secondo voi, in generale, questo può essere assimilato ad un comportamento normale in situazione di stress sessuale, oppure può essere indice di una situazione infettiva in essere?
|
Per me è normale, in quella vasca ci dovrebbero essere almeno 6 femmine. Quella gravida poi ha bisogno di stare tranuilla.
|
allora innanzitutto vorrei dirti che i test non sono molto buoni...vedi ph vedi gh e vedi kh...riduci il kh e intalla un impianto c02 certo costicchia ma in compenso avrai buoni valori di kh e ph...il cloro?a quant'è?ciao
|
Ti sono rimasti solo guppy?
|
No ho ancora due Otocinclus Vittatus e 1 Ancistrus Dolichopterus Albino ....inoltre 12 Caridine....
Per la questione PH Gh e Kh ho acquistato la torba della JBL....posso metterla già ora anche se sto utilizzando il farmaco (anche se in dose solo preventiva)?????? Per quanto riguarda la Co2 il sistema a gel c'è ed è in funzione solo che se non abbasso i valori di Kh e Gh sarà dura anche con un impianto professionale (almeno così mi risulta). PS. non ho il test del cloro ma uso l'acquatan per rimuoverlo e faccio decantare l'acqua dei cambi. |
Ma se hai 7.5 il pH è giusto, perchè la torba?
Non tenere accesa la CO2 con i farmaci, ciao |
ho acquistato un misuratore di PH ellettronico della Milwakee dato che quello a reagente della Tetra non era poi così sensibile....ed il Ph risulta essere 7,8.....pensavo di abbassarlo almeno a 7 così da dare un valore ottimale per tutti gli abitanti, sbaglio???? L'acqua del mio rubinetto sgorga con Ph 8.
Seguo il tuo consiglio e stoppo la Co2. Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl