AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   aiuto per programma ph aquatronica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270684)

duca996 20-11-2010 00:10

investi sui manometri..

marco torino 20-11-2010 00:11

eh duca sto aspettando che qualcuno me lo venda ad un prezzo decente..solo uno me ne ha offerto uno della wawe cineseria balorda a 69 euro....ma pensa te un po caruccio

duca996 20-11-2010 00:19

Allora fai così prendi 2 manometri qui e qui te la cavi con meno di 20 euro per entrambi e tieni il tuo riduttore. se decidi posso portarteli io domani. Conosco il negozio tu li compri ed io passo a prenderli.

marco torino 20-11-2010 00:25

ehmm non ho la postepay carica adesso cmq aspetterò fine mese se non e un grosso problema..

duca996 20-11-2010 00:27

Ok..;-)

gerry 20-11-2010 09:57

che rubinetto hai dove esce l'acqua?
QUello dato di serie dalla casa (su quel reattore ho sempre visto dei rubinettini piccoli e neri) spesso si ottura, se passi da un brico center prendi il gocciolatoio della claber (se cerchi sul forum trovi le foto) costa circa 1 euro e non si ottura mai.


Scusate, ma siete cosi sicuri che i manometri servano?
Io sul mio riduttore ora li ho, ma ho usato per molto tempo dei riduttori senza (e tantissimi li usano ancora ), secondo me l'unico manometro che potrebbe servire è che mi indica la pressione di uscita della CO2 in quanto se troppo alta mi svuota il contabolle.
MA se il riduttore è tarato bene per quanto riguarda l'alta pressione allora non serve nemmeno quello (i classici riduttori dell'askoll escono pretarati dalla casa e non hanno manometri)

Ciao gerry

ti allego un paio di link a riduttori con un costo accettabile

http://cgi.ebay.it/Riduttore-pressio...item230b5d0091

http://cgi.ebay.it/RIDUTTORE-BOMBOLA...item3efba9e542

Se vuoi solo i manometri

http://cgi.ebay.it/MANOMETRI-DI-ALTA...item27abc0dac1

duca996 20-11-2010 12:17

I ruduttori scicuramente costano poco, ma i manometri si trovano a molto meno.....
Quelli che gli hai consigliao sono carissimi..

marco torino 21-11-2010 13:21

Ragazzi non va moolto bene oggi ho cambiato la bombola della co2 e normale finire mezzo chilo in nemmeno un mese??e pazzesco perche devo tenere un flusso in entrata veloce senno il ph non scende mai a quello impostato ma come è possibile senza riduttore professionale con manometri è impossibile regolare bene il reattore??boh ho capito che ho solo buttato i soldi a sto punto..
------------------------------------------------------------------------
Gerry grazie del consiglio mi sa che andro a prendere quel rubinetto gocciolatore che dici e ora ti faccio la foto del rubinettino che ce allegato...
http://www2.picturepush.com/photo/a/...40/4560575.jpg

marco torino 21-11-2010 13:40

cmq oggi vado a prender quel gocciolatore...della claber...forse il mio problema e anche il gocciolatore infatti dopo un po che gocciola il tubo lo trovo vuoto che non gocciola piu...e quello e un problema ma anche il fatto del ph che non scende se metto il flusso lento tipo una bolla ogni 2 secondi..invece scende solo con il flusso veloce però cosi facendo consumo un mare di co2 c.......o

duca996 21-11-2010 16:19

Il motivo per il quale ti avevo consigliato i manomertri era solo perchè cosi potevi controllare e monitorare sempre la carica della bombola, per questo secondo me sono indispensabili entrambi i manometri, quello dell'alta pressione serve per monitorare bene la bombola ed un eventuale utilizzo in eccesso di gas, e quello della bassa pressione ti aiuta a regolare al meglio il flusso di co2 così da non eccedere in una pressione troppo elevata che causa nelle maggior parti delle volte lo svuotamento del conta bolle.
Per quanto riguarda il rubinetto del gocciolatoio non penso si ostruisca così velocemente, io proverei a tenere la bombola chiusa per un periodo così da poter monitorare il rubinetto, ma sono quasi sicuro che la colpa della mancata fuori uscita dell'acqua è dovuta prevalentemente dalla troppa pressione di gas all'interno del reattore.
Con questo il mio e solo un consiglio, non voglio assolutamente confonderti di più le idee.
Ti dico ancora una cosa, se hai le idee confuse e non sei sicuro al 100%: meno paciocchi la vasca e le regolazioni e meglio è! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08927 seconds with 13 queries