![]() |
Quote:
Per raggiungere l'equilibrio c'è prima voluto il caos! :-D Inoltre sintetizzare le mille cose da dire non è stato semplice. Quote:
per tutto il resto, io sono l'ultimo arrivato... parlino gli "storici" :-) |
Lo sapevo..............:-D
|
Più bolle = più schiumazione? Ma come funziona? Non non mi sono mai soffermato a rifletterci, e' un fenomeno fisico no? Attrazioni elettrostatiche? Non riesco a focalizzare cosa accade nel microscopico e quindi non capisco perché sarebbe meglio aumentare il tempo di permanenza delle bolle nello skimmer.. Spiegatemi please..
|
non volevo uccidere la discussione...
|
Quote:
|
Da quello che ho letto (e capito, che è diverso...), possono succedere due cose (metto solo i casi estremi, poi ci sono N casi intermedi):
A - ci sono tantissime bolle e pochi inquinanti: le bolle captano e trattengono di più quanto più rimangono in sospensione nello skimmer B - ci sono poche bolle e molti inquinanti: le bolle captano di preferenza le molecole più idrofobe e le altre non vengono schiumate o vengono schiumate in modo incompleto (anche nel caso in cui una meno idrofoba aderisse alla bolla, più il tempo passa e più aumenta la possibilità di venire "scalzata" da una più affine ad aderire alla bolla) ha senso? |
secondo me no, provo a spiegare quello che secondo me accade,
penso che la merda non si attacchi alle bolle :-)) ma bensì che viene spinta verso l alto dall aria e dall acqua,piu veloce è la spinta maggiore sarà la cacchina tolta in termini di tempistica. si attacca alle bolle ,vero... ma soltanto in superfice,a fine corsa,quando la bolla si allarga e esplode... ihmo è :-D qui si dovrebbe capire ,sia la velocita che l attaccamento alle bolle #24#24 http://www.youtube.com/watch?v=KTGQZ...eature=related che spettacolo sti skimmer #19 |
Verissimo quello che dici, ma a livello macroscopico... quella è l'azione meccanica delle bolle.
Io trovo anche le foglioline delle macroalghe nel bicchiere e quelle ci arrivano solo per spinta meccanica e non per legame molecolare :-)) A livello microscopico sono i legami elettro-chimici (mai termine fu usato più impropriamente) a farla da padroni. Quanta cacca viene dall'uno o dall'altro processo è parte del problema, e della soluzione! :-) |
Quote:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...hiumazione.asp Secondo voi seguendo le linee guida riportate nel link è possibile costruirsi un'ottimo skimmer? Si potrebbero anche fare diverse prove sostituendo la pompa o aggiungendo dei pezzi.. |
Quote:
Per lo stesso principio per cui tende a formarsi la pellicola proteica superficiale se la superficie non e' smossa bene, queste molecale rimangono imprigionate con la parte idfrofila a mollo e la parte idrofoba nell'aria della bolla. I pezzetti interi invece si , penso vengano trascinati per caso su dalle bolle e poi rimangano imprigionati nella parte alta dello schiumatoio. Prima si attaccano le molecole piu' piccole anche se hanno una 'forza' con cui sono imprigionate minore, semplicemente perche' si muovono piu' rapidamente. Poi arrivano le piu' grosse e lente che satisticamente pero' hanno una forza di attrazione per la superficie piu' intensa e quindi con un tempo troppo lungo scalzano le piccole. Come dicevo, per questo non e' vero che piu' il tempo di contatto e' lungo meglio e': c'e' un minimo sotto il quale non si raccatta quasi niente, ma un massimo oltre al quale si rischia di raccattare selettivamente solo certe molecole. Pero' non e' detto che schiumatoio piu' grande = tempo di contatto piu' lungo, infatti c'e' tutto un gioco di turbolenze e flussi per cui magari anche in uno schiumatoio basso e largo, la bolla entra in un vortice e fa un percorso lungo prima di arrivare al collo! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl