AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   dimensione della sump, schiumatoio e mandata: un trio indissolubile (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261255)

tom03 21-09-2010 16:57

emio , hai ragione ...
però in parallelo la discussione ha toccato un altro aspetto della questione ovvero la possibilità di fare in modo che lo schiumatoio tratti (prevalentemente o solo) acqua proveniente dalla vasca e la pompa di risalita riporti in vasca (prevalentemente o solo) l'acqua trattata dallo schiumatoio
questo nel limite del possibile è o potrebbe essere fattibile ... certo dipende dal tipo di schiumatoio, dalla dimensione della sump e da come è organizzata etc etc etc
almeno dal punto di vista teorico non lo ritieni un aspetto "tecnico" importante ?
non credi che consentirebbe una schiumazione più efficace ?

giangi1970 21-09-2010 17:04

Tom...anche li ci sono molte scuole di pensiero....
C'e' chi preferisce molto piu' scambio rispetto allo skimmer in modo da assicurarsi che l'acqua sia trattata piu' volte....
Chi preferisce uno scambio alla pari in modo che l'acqua venga trattata in una sola volta,si parla sempre di teoria,perche',a meno che non metti lo scarico nello schiumaotio come faceva qualcuno,e' ben difficile che l'acqua passi al 100% nello schiumatoio.....
Secondo me non c'e' una verita' assoluta.....troppi fattori....soprattutto come diceva Emio...la comodita' di gestire tutti gli accessori...

qbacce 21-09-2010 17:33

daccordissimo, infatti si vedo bellissime vasche con sump, risalite e skimmer più diversi... e praticamente sono tutte soluzioni che funzionano vedendo i risultati..

fappio 21-09-2010 18:06

emio , io sinceramente ho capito poco il senso del tuo discorso ... dici delle cose giuste , non capisco il nesso però .... se una persona , non riesce a fare una sump dimensionata è perchè molto probabilmente ha sbagliato qualcosa ...infatti , nel tuo caso avresti dovuto fare una sump più alta.... rischiare di allagare o compromettere la filtrazione per errori di valutazione non è la normalità .... il dire ho il mobile piccolo non è una giustificazione , anche perchè non sempre nei mobili piccoli non riesci a farci stare tutto.....io in un mobile 40x30x80 circa, ci faccio stare , vasca di rabbocco da 15 litri , h&s 110 in paratia , risalita , riscaldatore reattore di calcio, prese ,interruttore galleggiane, senza il minimo rischio e tutto comodamente disposto, non sono miracoli ... è limitativo dire che sono gli unici parametri ,puoi anche lavorare sulla percentuale di rendimento dello schiumatoio ,
------------------------------------------------------------------------
tom , giusto

fappio 21-09-2010 18:26

giangi , si sta facendo confusione però... sicuramente non c'è una verità assoluta, c'è chi riesce a far funzionare la vasca con una attrezzatura scarsa, e c'è chi non cava un ragno da un buco nemmeno con le tecniche più avveniristiche, i fattori sono l'esperienza , la metodicità ecc ecc però se tu metti uno schiumatoio dietro ad una paratia e fai scaricare nella risalita, è una verità assoluta ed inconfutabile che lo schiumatouin non continui a trattare le stessa acqua più volte prima che ritorni in vasca ...al limite si può discutere sul reale vantaggio ,anche se si è già detto molto ... ;-)

tom03 21-09-2010 21:42

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3175635)
però se tu metti uno schiumatoio dietro ad una paratia e fai scaricare nella risalita, è una verità assoluta ed inconfutabile che lo schiumatouin non continui a trattare le stessa acqua più volte prima che ritorni in vasca

Concordo assolutamente e nel mio piccolo ne ho avuto dimostrazione

Bigsampey 22-09-2010 01:26

....una discussione che potrebbe confondere le idee ma effettivamente utile per cercare di ottimizzare al meglio l'impostazione della stazione filtrante (sump) e lo schiumatoio. Io credo che le dimensioni della sump intese come misure in cm non sono importanti poichè le dimensioni dipendono dall'attrezzatura che bisogna metterci dentro. Cosa importante è dimensionare i litri trattati dallo shiumatoio misurati all'uscita, i litri di acqua che risalgono e i litri di acqua che scendono.
1) Allora io partirei da un punto fisso di prendere in considerazione i litri effettivi della vasca per dimensionare lo schiumatoio.
2) Fatto ciò penso che l'acqua che deve attraversare la sump debba essere uguale a quella di risalita, a qualla di scarico e a quella di schiumato avendo un rapporto 1:1:1 però la pompa di risalita deve pescare l'acqua dello scarico dello schiumatoio creando una paratia.
Così facendo secondo me a regime, cioè quando dalla sump è scesa tutti i litri netti della vasca l'acqua in risalita è sicuramente schiumata con un rapporto come dicevo sopra 1:1:1 o quanto meno tale
Tutto questo si può farlo lavorando sulla regolazione della pompa di risalita.
Aspetto vostri pareri.

Massimo-1972 22-09-2010 08:08

Quote:

Originariamente inviata da Bigsampey (Messaggio 3176396)
...........
2) Fatto ciò penso che l'acqua che deve attraversare la sump debba essere uguale a quella di risalita, a qualla di scarico e a quella di schiumato avendo un rapporto 1:1:1 però la pompa di risalita deve pescare l'acqua dello scarico dello schiumatoio creando una paratia..........

per schiumatoi con scarico in basso tipo il BM 150 Pro tale discorso non è applicabile
ed in particolare gran parte della discussione verteva su questo .... mi sembra

tom03 22-09-2010 08:12

Quote:

Originariamente inviata da Bigsampey (Messaggio 3176396)
la pompa di risalita deve pescare l'acqua dello scarico dello schiumatoio creando una paratia

è questo il punto ... tutto il resto è "filosofia" ...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972 (Messaggio 3176460)
in particolare gran parte della discussione verteva su questo .... mi sembra

appunto !

emio 22-09-2010 10:00

...fappio...
...se tu hai il dono della smaterializzazione delle cose sono contento per te...
..io sotto la mia vasca ho la sump di cui parlavo (open-space altrimenti non ci sarebbe entrato nulla), una vasca di rabbocco da 35 lt (stretta ed alta), due batterie da 45 AH con il relativo Zeus a gestirle, una bombola da 3Kg. di co2, e una valanga di fili e prese compresa la ciabatta di aquatronica....e anche qualche piccola necessaria mensola....
..nella sump ho lo ski (da 16/20 cm piu' pompa e scarico), il rattore di calcio (altri 16 cm piu' pompa), il reattore di zeolite (mi pare da 12 piu' pompa) ed ovviamente il riscaldatore....
...una sump piu' alta ?...ci pensai....ma...
...l'altezza della sump deve essere proporzionata all'altezza del mobile della vasca....
...se avessi fatto una sump alta 40 o piu' cm avrei potuto tenere il livello piu' alto (ammesso che fosse stato utile farlo) ma avrei dovuto avere un mobile alto almeno 85/90 cm per avere la possibilita' di far entrare ed uscire ski e reattori comodamente senza dover ogni volta smontare tutto o peggio rinunciare....
...ma ...una vasca cosi' in alto non è il massimo esteticamente parlando....
...i vincoli ci sono...
...anch'io vorrei, come altri fortunati, avere una stanza dedicata alla vasca dove poter fare quello che voglio...
....ma la mia vasca è in un salone che, per quanto grande, mi vincola e mi costringe a usare al meglio solo lo spazio che ho sotto la vasca che resta sempre e comunque 130/60/60 meno la struttura che la sorregge....
...unica deroga è per il refri che in estate fa bella mostra di se all'esterno del mobile.....
...certo sarebbe bello avere una sump enorme, magari sopra un tavolo.... in una stanza tecnica dedicata.....ehhhh.....un sogno....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12269 seconds with 13 queries