AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Skimmer conici....perche'.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=254750)

Amstaff69 29-07-2010 21:29

ZUCCHEN....ferro...?
Fosse di quel materiale avremmo tutti le vasche verdi... :-D

SIMO1978, era solo un modo per dire che - a mio avviso - i conici nn perdono proprio nulla rispetto ad altri...

zucchen 29-07-2010 21:38

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 3106097)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3105964)
conico o non conico fa lo stesso,la differenza la fa la pompa e quella base tonda di ferro alla base che li fa lavorare tipo una super porosa .

parole sante

la butto lì ...... ma ci vuole l aiuto di abra :-))

è possibile che sono conici perche il flusso della pompa è molto potente ,partendo subito a razzo dalla base molto larga attutisce meglio il colpo ,cioè che rallenta la risalita della schiuma e uno skimmer con la base stretta farebbe salire la schiuma troppo velocemente ?

forse mi so spiegato a ***** #24

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3106133)
ZUCCHEN....ferro...?
Fosse di quel materiale avremmo tutti le vasche verdi... :-D

[


vabbè ...stai a guardà il capello -14-

Abra 29-07-2010 21:45

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3106158)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 3106097)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3105964)
conico o non conico fa lo stesso,la differenza la fa la pompa e quella base tonda di ferro alla base che li fa lavorare tipo una super porosa .

parole sante

la butto lì ...... ma ci vuole l aiuto di abra :-))

è possibile che sono conici perche il flusso della pompa è molto potente ,partendo subito a razzo dalla base molto larga attutisce meglio il colpo ,cioè che rallenta la risalita della schiuma e uno skimmer con la base stretta farebbe salire la schiuma troppo velocemente ?

forse mi so spiegato a ***** #24

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3106133)
ZUCCHEN....ferro...?
Fosse di quel materiale avremmo tutti le vasche verdi... :-D

[


vabbè ...stai a guardà il capello -14-


porca troia Cri....ci vuole un'interprete sta volta :-D:-D:-D in teoria non è possibile,l'acqua e le bolle salendo si stringono e come avevo detto e hanno confermato la velocità tende ad aumentare non calare.

zucchen 29-07-2010 21:56

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3106167)
porca troia Cri....ci vuole un'interprete sta volta :-D:-D:-D in teoria non è possibile,l'acqua e le bolle salendo si stringono e come avevo detto e hanno confermato la velocità tende ad aumentare non calare.

infatti non mi sono capito manco io :-D

dodarocs 29-07-2010 23:43

Per me la differenza tra un conico e uno normale sono 2.
nel conico nella parte alta del cilindro si ha meno turbolenza.
la pompa ha meno difficoltà a vincere la prevalenza avendo la parte alta più stretta.

cicala 30-07-2010 00:19

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3106303)
Per me la differenza tra un conico e uno normale sono 2.
nel conico nella parte alta del cilindro si ha meno turbolenza.
la pompa ha meno difficoltà a vincere la prevalenza avendo la parte alta più stretta.

la seconda frase riassume quello che volevo dire ......c'è meno turbolenza perchè c'è meno acqua e più bolle e le bolle tendono solo a salire............

Geppy 30-07-2010 01:21

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3105556)
GEPPY, hai scritto testualmente questo:
"...li rende "nervosi" (difficili da tarare e facilmente soggetti ad allagamenti del bicchiere) salvo tenere basso, almeno in alcuni modelli, il livello in colonna con effetti certamente negativi (sono cose verificate da molti utenti, non mie opinioni personali), ecc., e costringono ad una schiumazione da bagnata a moooolto bagnata.."
Non mi sembra diverso dal mio riassunto.
Premesso che non è una critica...nella mia esperienza, altrettanto personale, non è vero.
Io ho allagato il bicchiere una sola volta:
quanto il blocco della presa della pompa di rabbocco mi ha sparato in sum 40 lt di acqua d'osmosi...

Si, ma prima c'era quest'altra frase:

"Lo schiumatoio conico non è altro che uno dei tanti schiumatoi di recente immissione sul mercato dove il compito di tirar su "munnezza" (termine Oxfordiano per spazzatura), è delegato alla sola pompa e non al progetto. Questo limita le possibilità di regolazione (intese come possibilità di adattamento alla vasca ed alla sua evoluzione),...."

Come vedi non mi riferivo solo ai conici ma ad una certa tipologia di schiumatoio.

Peraltro mi sta capitando di vedere di tutto: schiumatoi con diametro 100 (esempio) e tubo interno da 80 (per cui il diametro utile è in realtà quello del tubo interno); schiumatoi conici che hanno all'interno un tubo normale e quindi se anche la forma conica influisse positivamente non la sfruttano perchè lavora il cilindro interno, ecc.

Amstaff69 30-07-2010 09:31

Mah....alla fine, come detto da qualcuno, credo che sia molto difficile poter fare un discorso assolutamente "matematico" in quest'ambito nel quale, non solo influisce naturalmente la dinamica dei fluidi, ma anche una componente molto variabile, come il "contenuto" dell'acqua; probabilmente la temperatura; lo scambio vasca/sump; ecc.
Per pura esperienza, sebbene non lunghissima, io posso solo dire che il mio conico lavora bene; consuma pochissimo; è praticamente muto; occupa poco spazio.
E' molto sensibile, vero, ma per me questo è un pregio, in quanto mi fornisce spesso "segnali" che altri non mi danno.
D'altra parte, se fosse solo un problema di tempi di contatto e quantità d'acqua, perchè non fare skimmer con due/tre dischi di diffusione che rallentino la risalita?
E' solo un esempio scemo, ovvio...ma forse aiuta a capire cosa intendo...

emio 30-07-2010 09:36

------conico o non conico fa lo stesso,la differenza la fa la pompa e quella base tonda di ferro alla base che li fa lavorare tipo una super porosa-----

....questa proprio non l'ho capita....
...e comunque il discorso della pompa mi pare molto, troppo semplicistico...
------------------------------------------------------------------------
...allora ?....
..ancora nessuno che ci dice cosa si dice all'estero di questa tendenza ?....
..possibile che nessuno di noi parli e legga fluentemente l'inglese ?...
...non voglio evocarlo e che Dio ce ne scampi e liberi....ma...
..possibile che l'unico fosse il CONDORMANNARO ?.....

giangi1970 30-07-2010 10:07

EMIO....io qualche spulciata l'ho data......anche se il mio inglese e' poco piu' che scolastico....
Ma quando ti trovi davati a tread dove la massima espressione tecnica e' "WOW" ti cadono le braccia....
In questo senso,e ne vado orgoglioso,siamo un passo avanti a tutti.....

Fine O.T.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09034 seconds with 13 queries