![]() |
Il rapporto Ca Mg dipende dal tipo di rocce in cui percola l'acqua, quindi ci sta che le esperienze americane siano diverse dalle nostre. Ti basterebbe trovare un'analisi dell'acqua di acquedotto per stimare il tuo rapporto (la geologia del luogo dove abiti è quella anche se l'acquedotto miscela con una falda diversa). Oppure prendere per buono 4:1 che in linea di massima si adatta.
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ come procede con la tua invenzione? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Se tutto procede bene non farti problemi, se noti carenze o foglie giovani attorcigliate diciamo che i soldi spesi per un test kit sono sempre soldi spesi bene (controlli e fai esperienza aggiuntiva che non guasta mai) ;-) |
Ciao, vedo che sei un esperto d'acqua e minerali, quindi pongo anche a te una domanda che ho postato nel forum, sotto la voce chimica:
Vivo in India dove l'acqua è un disastro. È acida, è piena di veleni di vario genere, è biologicamnete infestata da microorganismi di vario genere. quindi è impossibile berla senza filtrarla, depurarla, disinfettarla, etc etc etc. Io ho in casa due filtri, uno dei quali a Osmosi inversa, che su un acqua leggermente acida (6,8) mi produce acqua intorno al 6 che è impossibile da bere senza rimineralizzazione. Io la rimineralizzo col basenpulver, ma un po' a occhio e non sono sicura che sia perfettamente efficace visto che non nasce a tale scopo... cercando su internet mi sono imbattuta in vari sali rimineralizzanti, tipo i sali Sera e altri che sembrano invece dosati apposta x questo. quindi la domanda è: questi sali producono acqua potabile x gli esseri umani o contengono delle altre sostanze che possono essere dannose se imbevute? Purtroppo le mie conoscenze di chimica sono basse: non so se basta mettere della polvere piena di minerali nell'acqua x rimineralizzarla. Sento parlare di ionizazione e non so esattamente cos'è... Sei in grado di darmi dei ragguagli? Grazie Marga |
In effetti il Basenpulver è un integratore che sicuramente non integra tutti i sali per una corretta alimentazione umana ... ma è meglio che bere acqua osmotica pura che fa solo danni a lungo e medio termine.
Da totale profano di animali a due zampe (homo - non sempre sapiens) direi di aggiungere i sali indicati su di una comune bottiglia di acqua minerale e bene indicati in etichetta, ovviamente di pari quantità. Facile a dirsi e meno facile a farsi #28d# Considerando che comunque molti sali li assumiamo anche da frutta e verdura direi che, per quanto ti riguarda, i principali siano: Carbonato/Bicarbonato Calcio Magnesio Detto questo mi astengo da suggerire tipologie di sali utilizzabili in quanto non ho la minima idea di cosa possa comportare l'elemento 'secondario' nella salute umana ... ti faccio un esempio: Per il Calcio potresti usare il Solfato di Calcio o il Cloruro di Calcio, in che quantità siano tollerati/utili/dannosi il Solfato o il Cloruro non lo so, quindi difficile dirti se usare uno o l'altro. Probabilmente dovresti porre la domanda su qualche forum medico o paramedico, specificando per bene il tipo di impianto di filtraggio che hai #24 |
Grazie Scriptor! Comunque la composizione specifica del Basen è la seguente:
BASENPULVER-PASCOE® g /100 g Carbonato di calcio 38,33 Bicarbonato di sodio 30,8 Carbonato di magnesio 23,1 Fosfato bisodico 3,8 Bicarbonato di potassio 3,8 Solfato di zinco 0,17 |
Prezzi....
Ciao,
Trovo l'articolo molto interessante, dovrei concentrarmi per assimilare bene le formule, sono convinto che soltanto la prima volta ci possano essere dubbi e incertezze sui vari mix e calcoli. Mi sono informato sui prezzi dell'occorrente e di questa certezza sono rimasto sconvolto: Cloruro di Calcio ANIDRO 1 KG 79,00 Solfato di Calcio EMIDRATO 1KG 58,50 Solfato di Magnesio ANIDRO 1KG 40,00 Carbonato di potassio ANIDRO 1KG 83,00 Bicarbonato di Potassio ANIDRO 1KG 70,50 In Torino. #28g#26 |
#24 ... il più costoso dovrebbe aggirarsi sui 15 euro/KG, che hai chiesto in gioielleria ? (vero che sarà passato un paio di anni dall'ultima volta che li ho acquistati ma quei prezzi restano esagerati comunque)
ps. il solfato di magnesio eptaidrato si trova in farmacia come 'sale inglese' bustine da 30g dal costo di circa 30 - 50 cent (più economico richiedere il pacco da 1 kh sempre sui soliti 10 - 15 euro ... facciamo max 20€) |
Quote:
prova qui |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl