![]() |
straquoto MarZissimo
non mettere altro a parte la coppia di trifasciata e gli oto e comunque i ramirezi non sono poi tanto tranquilli pensa che una volta ne vidi 3 o 4 in una vasca da 300 litri in negozio che stavano sempre a rompersi le scatole a vicenda nonostante si perdevano in tutto quello spazio....sono molto territoriali altro che tranquilli -28d# |
si ma infatti non ci penso nemmeno. Semmai in futuro in un litraggio superiore mettere una coppia di loro.Diciamo che pian piano voglio cimentarmi con la riproduzione di vari ciclidi nani
|
Arrivata in vasca la coppia di Trifasciata!! Sono ancora in fase di ambientamento ovviamente. Inoltre è sono due esemplari giovanissimi: sarà circa 1 cm o 1 cm e 2 mm il maschio, e 9 mm o 1 cm la femmina. Questo mi fa piacere perchè così li seguirò proprio nella crescita.
Gli Otocinclus non li aveva quindi ancora niente ma penso di prenderli entro fine mese comunque. Domanda poi sulle piante,l'Echinodorus in particolare: mi è stato consigliato di non iniziare ancora a fertilizzare perchè potrei solo alimentare la crescita di alghe ora che la vasca è partita da 3 settimane circa, però ho fatto caso che le 2 foglie più giovani dell'Echinodorus el Diablo sono morte. E' normale come cosa essendo comunque la vasca nel suo primo mese,o mi devo preoccupare? |
osservandoli bene oggi mi è sorto un dubbio: non è che ho due femmine? So che i due esemplari sono giovanissimi (il più grande massimo 1,5 cm) però in nessuno dei due dopo 3 giorni nell'acquario si notano sfumature celestine. Neanche le più minime,nientedi niente.
E' normale essendo ancora giovani e comunque al 3° giorno in vasca o il mio dubbio ci può stare? |
Nei miei le ventrali della femmina presentano una bordatura nera molto più evidente (nel maschio per la verità è soltanto accennata).
Ho letto da qualche altra parte (non ricordo proprio dove....saranno stati anni fa...) che le femmine di apisto dovrebbero usare quelle pinne per dirigere gli avannotti in vasca usando la parte nera come "segnale stradale". Ovviamente potrei sbagliare.... |
ho provato a fare una foto ad uno dei due,anche se la qualità non è granchè
questo è l'esemplare più grande(qualche mm più dell'altro) e ho notato che quando i due si incontrano il più grande dà un po addosso al più piccolo. secondo voi è una femmina o un maschio che ancora non presenta la colorazione tipica? http://i46.tinypic.com/25pnx1f.jpg http://i47.tinypic.com/k4utds.jpg |
"a naso" è un maschio, almeno per me, ma aspetta chi ne sa di più...
|
oggi l'ho osservato bene e mi servirebbero delle delucidazioni: ho notato che un paio di volte si è avvicinato alla femmina(quella che sono sicuro,credo, sia una femmina ma è ancora molto piccola) ed ha scodato ripetutamente.Questo è un comportamento che fa solo il maschio verso la femmina o viene fatto anche dalla femmina?
Per quanto riguarda la colorazione ancora non si nota nessuna sfumatura celestina ma tende ancora verso il giallino, mentre la parte iniziale della "cresta" che dovrebbe avere l'inizio più lungo,è invece corto. Quindi volevo sapere se queste sono caratteristiche normali per un maschio giovane (circa 1,4cm) che poi svilupperà in seguito la colorazione e la cresta, o se invece devo iniziare a pensare sia una femmina. grazie ;) |
Nel corteggiamento il maschio scodava davanti alla femmina.
Quando invece è la femmina che scoda allora lo fa per difendere le uova/avannotti Almeno così è successo a me °_° Per la cresta non ne ho idea. I miei piccoli sono ancora troppo poco svezzati per dirti se a 1,4 cm hanno la cresta o no. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl