AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Reattore di Co2 (con acido e bicarbonato) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212)

nevioc 09-06-2011 16:13

Co2 Ultimate
 
Si potrebbe chiamare “a recupero di pressione” o “a recupero di picco”, perché è proprio ciò che fa per alimentare il sistema, cioè sfrutta la pressione di picco per spingere l’acido nel reattore.
Non è complicato, basta un tubicino e una valvola di non ritorno in più.
Si può collocare a qualunque livello e si adatta a fornire la pressione necessaria a tutti i diffusori, ecco lo schema:
http://s4.postimage.org/1yfu62h0k/Ultimate.jpg
Costruito con un vaso di vetro o plastica trasparente a chiusura ermetica al cui interno ho installato il reattore realizzato tagliando una bottiglietta di plastica.

http://s4.postimage.org/1ygnxqpwk/bottiglia.jpg

http://s4.postimage.org/1ygw7fgdg/fondello.jpg
Ho fatto 5 buchi con un ago sul fondello ed ho usato la parte centrale della bottiglia come supporto

http://s4.postimage.org/1yhjcybac/posizionamento.jpg

http://s4.postimage.org/1yhobkcro/gocciolamento.jpg
Nella prima immagine si vede il posizionamento e il tampone di cotone sul bicarbonato, nella seconda il gocciolamento dello scarto dai forellini

Almeno un paio di cm. di distanza sono necessari dal tampone di cotone all’uscita co2, tre ancora meglio al fine di evitare che afflussi di schiuma entrino nel circuito della co2.
Oltre al tubicino che porta l’acido al reattore, un’altro parte da quest’ultimo per portare il picco di pressione nel serbatoio dell’acido e rimarrà bloccato dalla valvolina di non ritorno.
Le valvoline di non ritorno vanno posizionate con direzione di flusso verso l’alto in maniera di favorire la chiusura (come da schema).

Il contenitore dell’acido va riempito per 3/4 (serve un po’ di spazio per la pressione), sistemare il bicarbonato nel reattore (nel fondello della bottiglia, forato, e posizionare sopra un tampone di cotone) chiudere ermeticamente i contenitori , il rubinetto co2 e il regolatore.

Per fare partire il sistema schiacciare con la mano il contenitore (bottiglia di plastica) dell’acido al fine di provocare l’afflusso di quest’ultimo verso il reattore, seguendo visivamente il percorso attraverso il tubicino trasparente ne facciamo giungere nel reattore 1 cc. o poco più.
Nel giro di pochi secondi o anche 1 minuto, dipende dalla concentrazione dell’acido, il sistema sarà in pressione avvertibile dall’avvenuta durezza del serbatoio, se ciò non fosse, fare affluire un altro goccio di acido, dando per scontato che non vi siano perdite.
A questo punto apriamo il rubinetto della co2, poi lentamente anche il regolatore fine, regoliamo per avere la quantità di bollicine desiderate visibili nel conta-bolle.
Ora il sistema funzionerà in automatico, dopo qualche ora controllare nuovamente la regolazione ed eventualmente anche dopo 24 ore, dando così modo al sistema di equilibrarsi.

Spiegazione funzionamento: arriva l’acido che attraversa la valvolina di non ritorno e cade sul tampone di cotone il quale lo espande su tutta la superficie del bicarbonato e inizia la reazione che lo scioglie producendo co2, aumenta la pressione (la valvola di non ritorno impedisce che la pressione generata faccia ritornare indietro l’acido) mentre il materiale di scarto attraversa il bicarbonato e dal fondo del suo contenitore microforato cade alla base del reattore.
Nel frattempo la reazione prosegue creando un picco che rimarrà bloccato nella parte superiore del serbatoio dell’acido sufficiente a dare la spinta a quest’ultimo per farlo affluire verso il reattore, ma solo quando e quanto necessario per ripristinare la pressione.
Quando lo scarto è arrivato vicino alla base del bicarbonato dovremo fare la dovuta manutenzione.

Manutenzione: chiudere solo il rubinetto della co2, lasciando inalterato la regolazione fine, quindi apriamo per primo (importante) il contenitore dell’acido poi il reattore.
Fatto rifornimento (acido e bicarbonato) e tolto lo scarto richiudiamo il tutto e ripartiamo facendo affluire un poco di acido come prima cioè schiacciando un po’ la bottiglia, apriamo il rubinetto della co2 e il gioco è fatto.

Potrebbe essere utile mettere un rubinetto sul condotto dell’acido ed uno sul condotto che porta la pressione al serbatoio ma non è indispensabile.
Altra modifica sarebbe quella di mettere un altro tubicino, esternamente chiuso da un rubinetto, che pesca sul fondo del reattore, così quando vogliamo togliere lo scarto basta aprire il rubinetto e la pressione spinge fuori i rifiuti. Anche questo non è indispensabile in quanto dobbiamo controllare e ripristinare il consumo del bicarbonato e per cui dobbiamo per forza aprire il reattore dopo avere tolto la pressione aprendo per primo il serbatoio dell’acido.

Alcuni suggerimenti: I tubicini di plastica vengono collegati ai tappi facendovi un foro in maniera che ci vadano un po’ forzati e sigillati con una goccia di Attak, non servono stringi tubi perché lavoriamo con pressioni relativamente basse.
Come conta-bolle consiglio per sicurezza un contenitore capiente, io uso una bottiglietta di plastica da 1/2 L. (sarebbe spiacevole se qualche cosa non funzionasse e l’acido andasse a finire nell’acquario).
Come regolatore di flusso si può usare la parte interna di un morsetto elettrico a cappuccio (forbox) stringendo più o meno la sua vite, nell’attesa che qualcuno inventi un sistema (tipo valvola a spillo) fai da te.
Consiglio di usare come acido il citrico tipo anidro diluito al 10 - 15%, (l’ho trovato in un negozio di prodotti chimici in confezione da1 kg. a € 3,90).

Esox87 09-06-2011 17:11

Non ci crederai, ma sto sperimentando lo stesso principio per riciclare la pressione, a te funziona senza problemi?
A me sta dando un pò di problemi, perchè si crea un circolo vizioso in cui la pressione aumenta sempre di più, spinge sempre più acido che aumenta ancora di più la pressione,che...ecc ecc:-D ed in 1 giorno mi trovo la bottiglia d' acido esaurita.

Per ora mi sono limitato a guardare lo schema, poi mi leggo per bene tutto, quindi potrei non aver considerato qualcosa.

EDIT:
Ho letto tutto, apparte le piccole diversità tra il mio impianto ed il tuo (io utilizzo la cannuccia per far scendere l' acido e te il cotone) stiamo sperimentando lo stesso sistema, ma riscontro il problema che dicevo sopra, come impedisci che si generi il circolo vizioso?

nevioc 09-06-2011 21:27

Quote:

Originariamente inviata da Esox87 (Messaggio 1060946578)
Non ci crederai, ma sto sperimentando lo stesso principio per riciclare la pressione, a te funziona senza problemi?
A me sta dando un pò di problemi, perchè si crea un circolo vizioso in cui la pressione aumenta sempre di più, spinge sempre più acido che aumenta ancora di più la pressione,che...ecc ecc:-D ed in 1 giorno mi trovo la bottiglia d' acido esaurita.

Per ora mi sono limitato a guardare lo schema, poi mi leggo per bene tutto, quindi potrei non aver considerato qualcosa.

EDIT:
Ho letto tutto, apparte le piccole diversità tra il mio impianto ed il tuo (io utilizzo la cannuccia per far scendere l' acido e te il cotone) stiamo sperimentando lo stesso sistema, ma riscontro il problema che dicevo sopra, come impedisci che si generi il circolo vizioso?

E’ strano perche la pressione si esercita in maniera uniforme in tutte le direzioni per cui la pressione che spinge l’acido è uguale a quella che lo spinge all’indietro, si annullano.
Solo quando si utilizza la co2 allora da una parte scende e quella di picco prevale.
Mi viene da pensare che l’acido sia in posizione sopralevata rispetto al reattore per cui per effetto dei vasi comunicanti la pressione dell’acido prevalga sempre.
Ho pensato anche alle valvoline ma lo escluderei perche se è quella della pressione che non funziona bene, dopo un po’ il sistema si sgonfia e non funziona più, mentre se è quella dell’acido la pressione fa le sue veci (si potrebbe anche farne a meno, però ci aiuta nell’innesco).
Altra considerazione, se poi in un giorno ti consuma tutto l’acido ti crea una quantità enorme di anidride carbonica, …. per cui dovresti avere una pressione esagerata.…. secondo me hai una perdita….
All’inizio ho fatto una prova con due dita di aceto, cosi all’esterno tanto per provare, per 4-5 giorni, consumato tutto l’acido, all’ora l’ho applicato all’acquario come prova generale con 400 g. di acido citrico al 12%. E’ ormai una settimana in funzione e di acido è sceso di un centimetro (con 3-4 bolle al minuto), se tutto va come dovrebbe mi dura 2 mesi….

cucciolo85 09-06-2011 21:33

complimenti nevioc...davvero un enorme ingegno!
Se in questo periodo lo provi e ne stimi le performance, secondo me potrebbe davvero diventare un progetto interessantissimo.
Mi piace davvero molto perchè dovrebbe porre fine alla faccenda antiestetica legata alla pressione.
Sono molto curioso di sapere le tua valutazioni sull'andamento del sistema e trovo molto interessanti anche le modifiche,,,insomma trovo tutto interessante :-D:-D persino la faccenda dei 3.90€ dell'acido citrico (ma negozi di prodotti chimici si trovano facilmente?? uhmm)
Ad ogni modo, lo ripeto all'infinito, TROPPO INTERESSANTE.

Ciao ciao

Esox87 09-06-2011 21:38

-28d#mmmmmmmmm infatti in teoria dovrebbe essere esattamente così, cioè che le pressioni tendono ad equilibrarsi, ma non capisco perchè succede sempre che l' acido si svuota; perdite non ce ne sono ne sono certo perchè se utilizzo l' altro sistema funziona a meraviglia.
L'unica cosa che devo verificare e a cui non avevo mai pensato se non l' avessi scritto te,#25è quello dell' altezza; io ho posizionato la bottiglia di acido sopra ad un blocchetto di legno alto qualche cm per evitare che il tubicino venga schiacciato sotto al peso della bottiglia.
Possibile che qualche cm di differenza faccia tutto questo???
Verifico subito!

Inoltre sto valutando anche l' ipotesi di utilizzare un solo tubo, quindi eliminando la valvola, che colleghi l' acido al reattore perchè in teoria dovrebbero passare alternativamente senza problemi l' acido e la C02 tra i 2 recipienti quando ci sono le variazioni di pressione.

Comunque è strabiliante il fatto che siamo giunti alla stessa sperimentazione senza mai averne parlato:-D

nevioc 09-06-2011 22:01

Quote:

Originariamente inviata da Esox87 (Messaggio 1060947181)
-28d#mmmmmmmmm infatti in teoria dovrebbe essere esattamente così, cioè che le pressioni tendono ad equilibrarsi, ma non capisco perchè succede sempre che l' acido si svuota; perdite non ce ne sono ne sono certo perchè se utilizzo l' altro sistema funziona a meraviglia.
L'unica cosa che devo verificare e a cui non avevo mai pensato se non l' avessi scritto te,#25è quello dell' altezza; io ho posizionato la bottiglia di acido sopra ad un blocchetto di legno alto qualche cm per evitare che il tubicino venga schiacciato sotto al peso della bottiglia.
Possibile che qualche cm di differenza faccia tutto questo???
Verifico subito!

Inoltre sto valutando anche l' ipotesi di utilizzare un solo tubo, quindi eliminando la valvola, che colleghi l' acido al reattore perchè in teoria dovrebbero passare alternativamente senza problemi l' acido e la C02 tra i 2 recipienti quando ci sono le variazioni di pressione.

Comunque è strabiliante il fatto che siamo giunti alla stessa sperimentazione senza mai averne parlato:-D

Ci si stimola a vicenda, ameno cosi è per me!
Perche invece di fare uscire l'acido dal basso non lo fai uscire dall'alto (tappo) col tubicino o cannuccia che pesca sul fondo?

Esox87 09-06-2011 22:13

perchè sono un pirla!
Che ne pensi riguardo all' utilizzo del sigolo tubo per comunicazione tra i 2 recipienti di acido e bicarbonato?

Ah l' acido citrico a che concentrazione lo usi?

nevioc 09-06-2011 22:21

Quote:

Originariamente inviata da Esox87 (Messaggio 1060947279)
perchè sono un pirla!
Che ne pensi riguardo all' utilizzo del sigolo tubo per comunicazione tra i 2 recipienti di acido e bicarbonato?

Ah l' acido citrico a che concentrazione lo usi?

Penso che non funzioni, sono due cose ben separate, ma forse non ho capito!

Ora l'ho sto usando a 12% circa, (50 g. acido 350 g. acqua osmotica), l'acido citrico è leggermente più debole dell'acetico

Esox87 10-06-2011 08:37

Devo provare, comunque ti spiego:
Quando la pressione è maggiore nel contenitore d' acido, l' acido appunto va nel reattore che alimenta la reazione e la produzione di co2.
La co2 prodotta aumenta la pressione nel reattore che diventa maggiore di quella nel recipiente d' acido; quindi il gas risale lungo il tubo di collegamento (che si svuota di conseguenza dell' acido) e riequilibra le pressioni; appena la pressione nel reattore diminuisce, l' acido dovrebbe rifluire nuovamente verso di esso, spinto dalla maggiore pressione del suo recipiente...e così via!
Quindi secondo me (ma potrei anche aver tralasciato qualcosa di fondamentale) il sistema dovrebbe funzionare (eliminando la valvola) con un solo tubo che colleghi reattore e recipiente di acido.

Come mai usi il citrico e non l' HCl?

nevioc 10-06-2011 09:13

Quote:

Originariamente inviata da Esox87 (Messaggio 1060947813)
Devo provare, comunque ti spiego:
Quando la pressione è maggiore nel contenitore d' acido, l' acido appunto va nel reattore che alimenta la reazione e la produzione di co2.
La co2 prodotta aumenta la pressione nel reattore che diventa maggiore di quella nel recipiente d' acido; quindi il gas risale lungo il tubo di collegamento (che si svuota di conseguenza dell' acido) e riequilibra le pressioni; appena la pressione nel reattore diminuisce, l' acido dovrebbe rifluire nuovamente verso di esso, spinto dalla maggiore pressione del suo recipiente...e così via!
Quindi secondo me (ma potrei anche aver tralasciato qualcosa di fondamentale) il sistema dovrebbe funzionare (eliminando la valvola) con un solo tubo che colleghi reattore e recipiente di acido.

Come mai usi il citrico e non l' HCl?

C'è un momento che la pressione si equivale e in questo momento non ci dovrebbe essere più afflusso poi poco dopo diminuire e richiamare l'acido, ma nel preciso istante riequilibrare la pressione (e chiusura dell'afflusso) e continuo aumento della pressione (picco), quindi l'afflusso deve essere minimo!
http://s2.postimage.org/1g5p60i04/pressione.jpg
Questo l'andamento a grandi linee
Uso il citrico perchè mi sento più sicuro e costa poco, 1 kg. € 3,90, mi dovrebbe bastare per un paio di anni!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18593 seconds with 13 queries