AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   OZONO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=23436)

Modder 17-09-2006 13:07

asvanio, autocosteito come? io pensavo a dei trasformatori per neon da 1500volt, un aereatore e una camera di contatto per gli elettrodi. e per regolarlo un reostato nella parte a 220 del trasformatore

ragazzi io l'ho sperimentato per un po(4-5giorni) su una vasca senza invertebrati, e ho visto uno schiarimento dell'acqua notevole, e un'assenza quasi totale del particolato. poi ho smesso per ristrutturare l'impianto d'acqua. riprendero verso metà ottobre. poi darò notizie.

sono stato un pazzo a farlo senza controller, infatto lo usavo solo 4 ore al giorno per 10 mg/l

riprendo con un iks con controller orp

LOLLO77 17-09-2006 13:16

cosi si fa?per tenerlo sotto controllo e senza causare danni a tutti,pesci invertebrati,l'acqua con l'ozono alla faccia se e' piu limpida !
#25 #25 #25 #25

Modder 17-09-2006 13:23

si imposta un controller del redox a 350, 400 o 450 (ci sono pareri discordanti)
appena sale troppo il redox il controller spegne l'ozonizzatore. uguale al controller del ph per l'elettreovalvola, solo mooolto più costoso

Modder 17-09-2006 13:26

ah!
su ebay.de vendono un doppio controller ph-orp completo di sonde a partire da 89 euro, certo non è il massimo, ma per iniziare potrebbe andare bene. non parlo del controller, ma delle sonde

Modder 17-09-2006 17:19

ho sentito parlare che non si possono usare insieme all'ozono lo iodio e la lampada battericida.oppure era la lampada che proeduceva ozono, ho letto qualcosa in americano, non sono fortissimo in traduzioni.ammesso che gli ioni di iodio possano fare qualcosa(cosa?) ma la lampada?

potrebbe anche essere che non significhi niente quel che ho detto:ripeto forse ho sentito male

Modder 06-10-2006 20:10

capito, esiste l'ozonizzatore che usa una lampada uv a 198 nm, ma è a bassa efficenza.lo iodio è tossico insieme all'ozono.

una domanda, se l'ozono ossida tutto immediatamente in NO3 come mai lo skimmer schiuma come un pazzo?

Hong Kong 26-12-2006 15:19

Ho utilizzato Ozon professionale al posto di lavoro a sistemi di filtrazione per farmacia e RO di grande dimensioni di 30m3 e ozon era proprio la per garantire purezza di aqua in uscita, ma anche UV lampade.
Pero dovete capire che uscita di ozon deve esere portata via da ambiente con filtro carbone e lasciato a natura mai a camera dove sono animali o gente.
Qui siamo sempre a legge quanto possiamo lasciarlo a natura=ZERO. Ma per aquario marino ho provato ozone per 6 mesi e per colpa di errore a controllore ho aggiunto tropo e avevo in camera un odore strano, tutti li animali e piante morte in aquario e non lo uso piu.
Tutto deve essere fatto con materiali per ozono.Tutta la gomma e altri parti fatti da gomma simile sono stati "mangiati" dopo 4 mesi di uso di ozone.
Dovete usare materiali di silicone fatto a posto per ozone.Tubazioni e valvole e schumatio anche.
In aquario nuovo ci uso ozone ma veramente delicato. -28d#
Per aquario grande e una cosa molto valida e giusta.

jmasterj2 07-01-2007 10:41

Quote:

Originariamente inviata da aster73
jmasterj2, quale ozonizzatore usi?
e quanto ozono dosi in 15 minuti?
E' lo skimmer che aspira l'aria dall'ozonizzatore , oppure usi un areatore che spinge?
Grazie

rispondo un po' in ritardo ma ecco le risposte:
l'ozonizzatore e' RESUN ed e' tarato a 20 mg e lo uso da 2 anni. E' un ozonizzatore con areatore incorporato.
lo uso solo di giorno con una alternanza 45 minuti pausa 15 minuti ON per un totale di circa 11 x 15 minuti = 165 minuti al giorno.
non uso carbone attivo e non uso la sonda redox.
Lo skimmer red sea berlin turbo ha una presa dedicata per l'ozono (diversa dalla venturi) .
Lo iodio lo doso la notte e non ho problemi.
Gli effetti benefici sull'OODIUM sono evidentissimi.
Altro effetto benefico e' la maggiore schiumazione.
Usato a questi bassi livelli non ho notato controindicazioni .

poi e' chiaro che se uno lo usa 24 ore al giorno su 24 tarato a 70 mg puo' distruggere la vasca.

***dani*** 19-02-2007 14:16

ecco perché quando sono venuto a casa tua avevo mal di testa :-)) :-)) :-))

cmq io ero interessato a dosarlo anche come metodo alternativo per tenere alto il pH... cosa di cui non parla però nessuno... quindi o chimicamente ho detto una cavolata... oppure nessuno se ne è mai accorto...

cmq vedo che i problemi sono diversi per la gestione dell'ozono... e visto che in casa ho due bimbe piccole... per ora.. aspetto tempi migliori.

peccato però che siano in pochi quello che usano, ed è un peccato che questa discussione si sia arenata dopo un avvio promettente

Rama 20-02-2007 14:40

***dani***, io lo uso (ormai da un pò)... sotto timer durante le ore di luce, per un oretta al giorno circa... non ho nulla da aggiugngere di particolare oltre a ciò che è già stato scritto...
Strabiliante la trasparenza dell'acqua in seguito all'utilizzo dell' ozono, una cosa he credo nemmeno un mix di carbone ativo/zeolite/fitoplancton possa generare...

Non ho capito bene una cosa... pensavi di utilizzarlo per sostenere un pò di più il ph?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22291 seconds with 13 queries