AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotopo per A.Trifasciata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229196)

MarZissimo 11-05-2010 04:34

Niente foto...purtroppo sono stato più di un'ora ieri davanti alla vasca con la macchinetta, ma non sono riuscito a fare delle foto che rendano grazia a questi animali. L'unica cosa che posso aggiungere è che ormai il maschio ha preso sopravvento e segue quasi sempre la femmina, senza però scacciarla in malo modo...è per lo più una passeggiata continua della coppia per tutta la vasca, compreso il fronte dove prima dell'arrivo degli otocinclus solo la femmina osava occupare. Le parate sono per lo più con la pinna dorsale del maschio alzata, cosa che prima non avveniva e sono di tanto in tanto accompagnate da delle scodate, a mo di colpo di frusta...sempre senza complicazioni.
Oggi ho dato una sbirciata sul tubo e ho praticamente capito che i miei due esemplari sono quasi al 100% due giovanili, quasi adulti...sulla femmina non sono proprio sicurissimo, ma sul maschio si.
Sono giunto a questa conclusione guardando la livrea.
Per intenderci....un maschio adulto è così:
Clicca per vedere il video su YouTube Video

Mentre il mio è molto pià piccolo, con pinnaggio molto più corto e di dimensioni circa 2/3, inoltre la colorazione non è assolutamente così accentuata, seppur molto bella
Diciamo che come colori assomiglia più a questo maschio (solo nei colori, e neanche in tutti, ad esempio la parte superiore della dorsale non è così arancione):
Clicca per vedere il video su YouTube Video
(In questo video si vedono bene le scodate, anche se qui è la femmina a farle. Probabilmente è a protezione delle uova che si trovano nel cocco, difatti ho letto che è la femmina a prendersi cura della prole scacciando anche il maschio)


Quindi mi sa che parate ne vedrò molte....ma deposizioni almeno per altri 6 mesi o più me le scordo....però nel frattempo me li godo :-)

p.s. se mi riuscirà una foto giuro che la posterò...

MarZissimo 12-05-2010 14:14

Oggi la femmina scaccia il maschio pesantemente....e con lui anche gli otocinclus...proprio in prossimità di una cavità del tronco....non sarà mica che.....-05

Questa è la vasca così com'è oggi.
http://img97.imageshack.us/img97/347/11052010041.th.jpg

Uploaded with ImageShack.us
I pesci vi giuro non li becco proprio....

mariocpz 16-05-2010 17:36

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 2861547)
Carino quel filtro esterno. Ci sono altre alternative a riguardo? l'ho trovato su internet (il 511) a 40€...che ne dite?

Io nella stessa vasca 50cm ho preso l'EDEN 501 e va una meraviglia...pagato 29 euro...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3010597)
Oggi la femmina scaccia il maschio pesantemente....e con lui anche gli otocinclus...proprio in prossimità di una cavità del tronco....non sarà mica che.....-05

Questa è la vasca così com'è oggi.
http://img97.imageshack.us/img97/347/11052010041.th.jpg

Uploaded with ImageShack.us
I pesci vi giuro non li becco proprio....

Sai li ho avuti anche io i trifasciata qualche tempo fa, e devo dire che questa delle scodate sembra essere proprio una caratteristica allora....
Pur vedendo il maschio farlo continuamente nei confronti della femmina in 6 mesi che li ho avuti niente uova....
Poi la femmina la trovai morta (magari uccisa dal maschio o chissà), e decisi di dare via pure il maschio...
Devo però dire che sono gli apistogramma che più mi sono piaciuti da allevare perchè li trovo estremamente interessanti nei comportamenti....
Magari se li trovo ci riprovo....forse con più fortuna......................qualcosa si combina!
In bocca al lupo per i tuoi e facci saprere

cassinet 17-05-2010 09:07

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3010597)
Oggi la femmina scaccia il maschio pesantemente....e con lui anche gli otocinclus...proprio in prossimità di una cavità del tronco....non sarà mica che.....-05

Per esperienza personale, tutte le volte che la mia femmina di Trifasciata scaccia il maschio è perchè sta proteggendo una deposizione. Auguri !

bella vasca...

MarZissimo 19-05-2010 04:45

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3016717)
Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 2861547)
Carino quel filtro esterno. Ci sono altre alternative a riguardo? l'ho trovato su internet (il 511) a 40€...che ne dite?

Io nella stessa vasca 50cm ho preso l'EDEN 501 e va una meraviglia...pagato 29 euro...

Ciao mariocpz! Per quanto riguarda il filtro posso dire che il risparmio dei 5w ha avuto il suo peso, e posso confermare l'assoluta silenziosità dell'eheim....anche dopo aver inserito (forzando un pelino il cestello) la torba.....zero rumori proprio. E considera che lo tengo in camera. La foto qui sopra l'ho scattata praticamente disteso nel letto :)

Quote:

Originariamente inviata da cassinet (Messaggio 3017432)
Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3010597)
Oggi la femmina scaccia il maschio pesantemente....e con lui anche gli otocinclus...proprio in prossimità di una cavità del tronco....non sarà mica che.....-05

Per esperienza personale, tutte le volte che la mia femmina di Trifasciata scaccia il maschio è perchè sta proteggendo una deposizione. Auguri !

Ciao cassinet!
Dunque...facendo un rapido calcolo sono esattamente 7 giorni che questo comportamento va avanti....cioè il maschio che se ne gironzola per la vasca (anche un pò giù di giri sembra....a parte ogni tanto quando vede la femmina e ricomincia a rifare le parate...) e la femmina che non si scosta mai più di 5 cm dall'anfratto.
Dal vetro frontale (unico "libero") posso soltanto scorgere l'entrata della "tana", e fino ad oggi non ho visto spuntare fuori nessun avannotto.
Su seriouslyfish vedo scritto:
codice:

Breeding

Not hard

Spawning takes place in a cave. The female assumes guard duty at this point and will fearlessly drive away any fish that encroach on her territory, including the male. Eggs hatch in around three days and the fry are free swimming four or five days after that.

Male may not be tolerated in the tank once fry are free swimming and should be removed if attacked.

Fry can be fed on newly-hatched brineshrimp and progressed onto adult foods as they grow. slow growing fry

Quindi arrotondando tutti gli archi temporali per eccesso ho:
3 giorni per la schiusa
5 giorni per l'assorbimento del sacco vitellino (ma non sono eccessivi?!?!?! che animale è?!?!?!, manco fossero i sacchi degli arowana che sembrano delle melograni con gli occhi!)
totale: 8 giorni

Quindi giovedì 20/05 dovrei vedere un nuvolo di avannotti uscire dal tronco....solo che mi sembra impossibile non averne vistoneanche uno durante questa settimana (tipo uno magari più avventuroso che cerca di uscire e viene prontamente rimesso con i fratelli dalla madre...)....
Boh..staremo a vedere.....non vorrei però che l'atteggiamento ostile della femmina perdurasse per un ammuffimento delle uova (in pratica sta ventilando uova bianche).
Ho letto che anche elmagico82 ha avuto una situazione simile con dei nani il cui mschio era molto piccolo e non ancora fertile....magari per il mio è la stessa cosa....boh....sta di fatto che per il momento potrei anche non curare la prole (ci pensa la madre, come va va...io al massimo li alimento con artemie via siringa+tubo aeratore, niente retini, saleparto e cose così...), puntando molto più ad un benessere della popolazione "adulta" (certo che se provano con la ripro tanto male non devono stare... :-)))
Una nota sugli oto: sono favolosi in gruppo...e hanno anche un orologio biologico non indifferente, infatti a fine giornata, dalle 21.00 circa si mettono tutti a rincorrersi pronti per il banchetto notturno: uno spasso :)

ultima cosa prima dei quesiti:
complimenti cassinet, ho visto le foto del tuo profilo...veramente complimenti per il tuo "grifo" :)
http://www.acquariofilia.biz/gallery...hp?photo=30953

con cosa lo alimenti? a che valori lo allevi? hai avuto ripro? di quanti mesi è quell'esemplare?
grazie in anticipo ;-)

Quote:

Originariamente inviata da cassinet (Messaggio 3017432)
bella vasca...

grazie #12#12#12

Domnda finale: si sta formando uno strato di detriti sopra la sabbia bianca con un pò di fertilizzante smosso dai pesci, radici dell'hydro, escrementi, ecc.....
I nitrati e i fosfati sono nella norma penso grazie ai cambi d'acqua (5 litri - ovvero pochissimo di più del 10% - ogni 7 gg con RO+mineral salt della sera) e all'hydro che li ciuccia che è un'amore....e devo dir che questo conferisce al tutto un ambiente molto più wild...la domanda a questo punto è: devo sifonare togliendo queto "limo"? nella speranza di una risposta negativa attendo lumi :-) grazie ancora a tutti ;-)

cassinet 19-05-2010 20:07

ciao MarZissimo, il maschio della foto ha circa un anno e mezzo e non lo alimento con nulla di particolare... dieta varia ma sempre di mangimi commerciali, integro solo ogni tanto con del chironomus iofilizzato, i valori sono Ph leggermente acido e Durezze medio basse ( 6-8 sia di KH che di GH ).
Riproduzioni dove ho visto gli avvannotti girare per la vasca con la madre soltanto una... però fai conto che la mia non è una vasca dedicata... anzi... tutt'altro, ci sono sia corydoras che caracidi.
Per questo sono convinto che tu avrai molto più fortuna !

Non sono un esperto però sulla tua domanda finale io starei su una via di mezzo..... in occasione dei cambi sifonerei un poco il fondo ma niente di più.

MarZissimo 20-05-2010 15:34

Vi giuro è successo!!!!!

Oggi per sbaglio mentre somministravo dalla solita fessura il cibo.....ecco che vedo intorno alla femmina in una zona piena del suddetto "limo", dei puntini in movimento....non vi dico che sorriso che mi si è stampato in volto :°°°°°DDDDD
Sono veramente contento!!!!
Anche se lo svezzamento non andrà a buon fine.....è segno di benessere degli animali! Per ora sono tutti relegati dalla femmina nella parte anteriore della vasca....guai a chi si affaccia dietro al legno :°DDD sono guai per chiunque. I problemi con l'alimentazione dei genitori di cui ho parlato in un altro post sono spariti, nel senso che entrambi ora mangiano sia chiro che granulare (anche quello della sera...O_o)
Come aiutare la mamma a tirar su quel manipolo di manigoldi che sono appena usciti dal legno??? chiaramente artemia....in teoria dovrei prendere un tubo per aeratore e indirizzare il getto della siringa piena di naupli verso i piccoli...solo che ho paura poi che la madre sentendosi eccessivamente minacciata, decida di ingozzarsi con la propria prole.....quindi in definitiva: come li alimento?
premetto e ribadisco che di pescarli e metterli in nursery non mi va molto....anzi a meno che non sia strettamente raccomandato propenderei proprio per lasciar fare tutto all'istinto.

Venus 20-05-2010 16:54

Complimenti!!#25
I naupli potresti farli lentamente scivolare verso il fondo, senza arrivare troppo vicino con il tubo, sfruttando anche la loro tendenza a raggiungere il fondo appena messi in vasca...

mariocpz 20-05-2010 19:06

MarZissimo, complimenti!!!!
Per alimentare i piccoli è n pò un casino....ma fai quello che puoi e poi magari lascia fare alla natura.....
Tienici aggiornati!

luchy 21-05-2010 01:02

una bella notizia questa! Io lascerei che la natura faccia il suo corso e poi si vedrà


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10958 seconds with 13 queries