![]() |
Claudio (snake), non avevo capito che tu facessi la misurazione sull'acqua calda e fredda direttamente dal rubinetto!!.
Ti posso dire che a casa mia presumo succeda la stessa cosa, ma solo ed esclusivamente in quanto l'acqua calda provoca nelle tubazioni un processo chimico che stacca minuscole particelle dai tubi stessi. Questo forse potrebbe essere la causa della variazione. Oggi proverò perchè questa cosa mi incuriosisce, ma forse sarebbe meglio scaldare la stessa acqua per fare una verifica definitiva, che dici? |
Quote:
La tua conclusione ( la conduttivita' non è cosi' importante in pratica) mi sembra azzardata...sicuramente con un negoziante che ti dice : se proprio vuoi te la posso controllare.... ( mi sembra che non abbia le idee molto chiare neanche lui...) ma vedo che a te fa' piacere...ascolta lui...acqua di rubinetto + biocondizionatore (altra presa per i fondelli...ma dovremmo parlarne per giorni...lega i metalli pesanti...e poi' che fa'? li sbatte fuori dall'acquario?). Non vuole essere una polemica...ma la prossima volta scrivi ecco come faro'!!!! ;-) ;-) ;-) |
Quote:
|
azzz..... sta cosa mi smonta parecchie teorie!!!! #24 #24 #24 #24
Vado a studiare! -05 |
Andre su tuo consiglio ho aperto un post altrove....qui siamo OT
|
anch'io #23 #23 #23
:-D :-D :-D |
Quote:
|
lucadom se tu prefiltrassi con microfiltrazione e carbone attivo l'acqua e la lasciassi stabulare almeno 36 ore ti assicuro che non avresti alcun problema,
un biocondizionatore è un chelatore..elimina il cloro (che andrebbe via da solo nella stabulazione con una pietra porosa) e "lega" (attenzione non "elimina") i metalli pesanti. Un buon filtro "traduce tutto" (perdonami uso termini miei a volte) e come tale, elimina anche il chelatore...quindi i metalli pesanti torneranno in soluzione. (scusami non è una pubblicita' antibiocondizionatore...ma secondo te...ho circa 16000 litri d'acqua ed i cambi sono imponenti...i piccoli hanno un cambio goccia a goccia piu' un cambio quasi totale serale...quanto biocondizionatore dovrei usare?) Nessuna polemica e nessuna offesa...ma prima di dire che la conducibilita' non è nulla..ci andrei piano e sarebbe bene documentarsi bene su cosa è le conducibilita' (quando imparerai ad utilizzarla bene ti assicuro che gli unici strumenti che userai saranno il phmetro e il conduttivimetro) Ciao (il negoziante il biocondizionatore lo deve vendere ;-) ) |
Quote:
Quote:
[quote="snakeskin67"](scusami non è una pubblicita' antibiocondizionatore...ma secondo te...ho circa 16000 litri d'acqua ed i cambi sono imponenti...i piccoli hanno un cambio goccia a goccia piu' un cambio quasi totale serale...quanto biocondizionatore dovrei usare?) Nessuna polemica e nessuna offesa...ma prima di dire che la conducibilita' non è nulla..ci andrei piano e sarebbe bene documentarsi bene su cosa è le conducibilita'[quote] Provvederò al più presto... di solito riesco ad arrangiarmi quando c'è da cercare roba su internet, comunque se conosci un sito dove ne parlano bene spara pure... [quote="snakeskin67"](quando imparerai ad utilizzarla bene ti assicuro che gli unici strumenti che userai saranno il phmetro e il conduttivimetro)[quote] mmm proprio non capisco... vuoi dire che sapendo la conducibilità il pH e la temperatura si possono capire anche altre cose come ad esempio i nitrati o la durezza dell'acqua? Quote:
|
Quote:
Se vuoi fare qualcosa di "scienticio", prendi l'acqua fredda e riscladala un po': vedrai che non cambia ! Ps: non farla bollire perchè si concentrano i sali e quindi per forza aumenta la cond :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl