![]() |
Quote:
|
Gior74, ho seguito questa discussione fin dall'inizio e vedendo l'andazzo che aveva preso non ne ho mai preso parte, sostenendo tuttavia, dentro di me, i pareri e pensieri che ti hanno dato tutti.
Ora che però questo 3d sta assumendo un "sapore" tragicomico non ho saputo resistere a dirti la mia: fai una prova con materiale serio, pure da 24W, e vedrai la differenza. Naturalmente tutto questo senza screditare minimante la tua bravura di aquariofilo, anzi, la goniopora è in ottima forma: quello che ti dico è di non insistere con certe tue convinzioni false, dimostrate da esperienze in prima persona di molti di noi. Puoi solo dire che il materiale che hai usato te fa luce peggiore della tua HQI da 150, nulla di più ;-) |
Forse il segreto è che in un acquario di 60x40x50... l'unica fonte di luce capace di penetrare in maniera "significativa" una colonna di acqua pari a 50 cm... (l'acquario in tutto è alto 60) sono le hqi... non posto le foto degli sps perchè fino a una settimana fà avevo i fosfati alti... daltronde la vasca ha poco più di due mesi di vita.
Le goniopore vivono in biotopi lagunari, con bassa profondità fortemente illuminati... ne ho vista una io alle maldive... 50 cm di acqua a tre metri dalla spiaggia, in una crepa sbucavano le antenne di uno stenopus ;-) |
qbacce, le tragedia nella vita sono ben altre... ma sei giovane...
|
Quote:
|
Quote:
Cmq la mia opinione te l'ho data e non ho voglia di continuare a ripetermi, come del resto hanno fatto già abbondantemente gli altri. Quindi se vuoi capire bene, altrimenti siamo tutti contenti come prima ;-) Poi il fatto che la difficoltà della gonipora stia nella luce mi è nuova.. E poi hai proprio ragione: Quote:
|
Abra, caro abra... non ho mai detto che per le goniopore la difficoltà è la luce... si tenta l'allevamento da sempre e le hqi esistono da pari data... ho solo detto che è una componente fondamentale, anche se sono sempre o quasi deperite anche con tata luce... diverso è dire, come hai fatto tu, che la luce è per la goniopora un optional... ;-)
|
gior74, Caro gior74 tu girala come ti pare ma hai scritto:
Quote:
|
Quote:
|
La goniopra pare viva bene a contatto con la sabbia corallina.... c'è chi la nutre solamente smuovendo di tanto in tanto il fondo, che viva in habitat fortemente illuminati l'ho visto io di persona (come ho detto su), se posizioni l'animale sul fondo vuol dire che devi possedere una illuminazione tale da garantire a questo un forte irraggiamento luminoso a 50 cm di profondità.. almeno questo è il mio caso... voi mi dirrete che con i t5 da 24 avrei ottenuto questo risultato... io penso di no.
Ma di sicuro lo ottengo con la tanto vitupirata lampadina ad incandescenza hqi da 150 buona quasi solo per i coralli molli. Ps: il negoziante presso cui l'ho comprata l'aveva sotto il pelo dell'acqua... speranzoso che così non gli crepasse... però si sbagliava, quando ha visto che la volevo comprare l'ha imbustata in 3 secondi... :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl