![]() |
Quote:
si parla di animali non fotosintetici,ma siamo sicuri che vivrebbero anche al buio totale? Negli oceani soltanto fino a una profondità massima di 100 m c è luce sufficiente per il processo fotosintetico (zona eufotica). I raggi luminosi a differente lunghezza d'onda vengono assorbiti in maniera diversa tanto più profondamente quanto più piccola è la loro lunghezza d'onda e per la fotosintesi la quantità di energia utilizzata è compresa fra 380 e 720 m. Con l'aumento della profondità, aumenta anche la pressione. Come è risaputo, a una colonna d'acqua di 10 m di altezza corrisponde una pressione di una atmosfera. La quantità maggiore di ossigeno si trova presso la superficie dove si raggiunge l'equilibrio fra O2 disciolto e O2 atmosferico che è in quantità molto più grandi (200 ml/l). Ne consegue che, mentre in questa zona i vegetali possono fornire ossigeno agli animali, a maggiori profondità essi consumano più ossigeno di quanto ne producano. Il livello in cui l'ossigeno consumato e quello prodotto sono in equilibrio, vale a dire quando il processo di fotosintesi è bilanciato dal processo respiratorio, viene detto 'profondità di compensazione'. Qui il rapporto O2/CO2 è uguale a 1. l informazione a queste profondità di certi animali sono praticamente zero e prima di allevarli bisognerebbe sapere un pò di piu sulla chimica dell acqua... ;-) chi ha informazioni intervenga :-)) |
Quote:
minima 8,2 in acquario significherebbe avere nutrienti alti. in ambienti oligotrofici in acquario troveremo ph sempre bassi perche il sistema è altamente ossidante. ihmo per ora allevare questi animali è impossibile. |
eh ce ne sono di fattori se è per questo ;-) ma noi dobbiamo trovare una giusta misura per riuscire.
C'era un sito che non trovo più,dove c'erano bellissime vasche con questi animali,e spiegavano come mantenerli. Solo che non trovo più il sito #23 |
posta posta #22 #22
affascinanti sti coralluzzi -11 -11 |
Abra, spremi le meningi e trovalo... ;-)
zucchen, il mio ph,non mi chiedere per quale motivo,rimane alto comunque..anche se non uso il kent coral builder. Sul fatto dei nutrienti alti sono daccordo con te,la mia vasca è di lps molli ed azooxantellati,avere valori organici ed inorganici a zero non mi aiuta,anzi... La dendro dopo i cambi d'acqua(fatti a modo ti posso assicurare) ne soffre in maniera evidente... Una cosa di fondamentale importanza è anche il movimento..costante laminare quasi diretto.. |
janco1979,
ihmo per allevare questi coralli bisogna dargli le stesse cose che hanno in natura,nutrienti prossimi allo zero e altre cose che non so, ma posso sbagliarmi. per gli sps ormai sappiamo quasi tutto.....anche che vivono con ph piu bassi,i nutrienti piu alti li tollerano ma a discapito della calcificazione. |
Quote:
gli lps sappiamo che tollerano benissimo gli inorganici ...anzi.... ma gli azoxantellati? |
Parlo di valori di no3 a 2,5 mg/l o 10 al massimo...non valori al limite.
Comunque,non so se questo fattore alla lunga possa contribuire al deperimento del corallo..puo' darsi. Io ho potuto riscontrare che dopo cambi d'acqua sostanziali del 20% l'animale non gradisce... Appena la ghiera della pompa che spinge verso l'animale,si sporca di alghe o roba simile e che quindi cambia l'intensita' del movimento,questo si affloscia su se stesso...per questo dico che anche la corrente è molto fondamentale.. |
Quote:
ho messo una pompetta in piu adesso ;-) |
Quote:
senti se ti piace l alimentazione... un 3-4 gamberetti a macerare sopra la zeolite e quando scuoto si staccano pezzetti piccoli piccoli + batterioplankton....+ artemia viva come se piovesse. ho riportato gli inorganici bassi bassi #36# #36# vediamo che succede -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl