![]() |
Alùra...
non so ancora dove la metterò, ma ormai ho deciso che l'autopiccivasca si farà. :-)) Provo a descrivervi come la vorrei: 40x40x40: cinque vetri siliconati neri, appoggiati probabilmente su un foglio di polistirolo sul pavimento del terrazzo rivolto ad est (in pratica prende il sole diretto dall'alba al primo pomeriggio e quindi può stqare fuori all year round) Fondo: prendo secchio e paletta e vado nel fontanile in cascina dei nonni (800 m da casa) a raccogliere la ghiaia alluvionale mista fango... penso ne metterò 12 litri, quindi quasi 8 cm. Aggiungerò qualche sasso più grande giusto per movimentare un pò, ma poca roba (anche l'acquascaper che è in me vuole la sua parte di gloria). Acqua: presa dal medesimo fontanile, circa 60 litri. Illuminazione e condizionamento: assenti Filtraggio e movimento: assenti Flora: sicuramente ci saranno lemna e piante emerse, vedrò se e cosa trovo in loco... male che vada gitarella al Benaco dove sono certo di trovare ceratophyllum, valli ed altre essenze autoctone Microfauna: credo che nel secchio di ghiaia e fango ce ne sarà per tutti Fertilizzazione: sul terrazzo, quando avevo la vasca con le dafnie, spesso trovavo una merla che ci faceva la pulizia delle piume e, spiccando il volo, mi fertilizzava anche la vasca... spero continui ad apprezzare la piscina privata #06 Macrofauna: quest'inverno allargheranno la zona residenziale e dovrebbero intubare un paio di centometri di fosso... lì dentro ci sono i Palamonaetes antennarius che dovrebbero essere protetti e che moriranno certamente... ne prenderò il più possibile e li trasferirò al sicuro in altro fosso lontano dall'abitato, tenendone magari 4-5 per me (so che non si potrebbe, ma prometto che al termine dell'esperienza torneranno tutti in natura). Conduzione: Prima di avviare il tutto calibrerò con il bilancino di precisione tutti i fattori e chiederò a voi il nulla osta.... poi mi limiterò a rabboccare con acqua di osmosi l'evaporato ed a vedere che succede. NB non poterò le piante nè eliminerò lumache o altri organismi morti, pulirò il solo vetro frontale anche se penso che forse ce ne sarà bisogno solo in avvio Osservazioni?#24 |
Paolo Piccinelli, dato che non sono sicuro di aver capito di che fango si tratta quello che vuoi inserire (ho un ipotesi ma mi sembra strano), se e quando la farai scatta qualche foto del posto e del fango.
Io ho creato una vasca simile in miniatura (20lt) con fondo di terriccio qualche sasso di montagna e come piante: lenma, pistia, cryptocoryne, microsorum; fauna: tubercolata, planorbis rosse, 1 gambusia. Fatto tutto all'inizio dell'estate circa a giugno, non c'è luce se non quella naturale ma la vasca è posizionata a nord e non prende mai luce diretta, non ha filtro e non ha riscaldatore, non fertilizzo e ho cambiato l'acqua solo 3 volte fino ad ora, il 50% circa 1 volta al mese. Le crypto sono in splendida forma, la lenma non tanto ogni tanto la cambio perchè ingiallisce, ho messo qualche piantina piccola di pistia ma non si è sviluppata piccola era e piccola è rimasta inoltre non si è moltiplicata, il microsorum c'è ma è stato mangiucchiato dalle lumache (forse ne ho messe troppe e non trovano cibo), l'unico cibo che somministro è ogni tanto qualche granello per la gambusia. Potrebbe sembrare tutto ok ma c'è una nota negativa, l'acqua con il caldo è diventata verde, ho così inserito un aeratore per smuovere la superficie ma non è servito a molto. |
Dimenticavo, il terricco che ho utilizzato è torba bionda circa 3/4 cm di spesore e ricopertu tutto con 1 cm di ghiaietto grossolano (2/4 mm) quello da acquari.
|
Se siete d'accordo sarebbe anche utile spendere due parole sui rischi di carattere microbiologico di questo tipo di allestimenti, rischi tutt'altro che trascurabili.
|
Quote:
|
Linneo, io sono d'accordissimo ma non avendo la minima idea di quello di cui parli resto solo a leggere.... con molto piacere.
|
Io pure sono d'accordissimo, anche se mi sto perdendo il discorso perchè non mi arrivano gli aggiornamenti e non ho ancora allestito perchè piove di continuo...argh!!!
Piccola curiosità, magari la chiariamo in mp...Paolo ma se ci stanno gli antennarius, quel fosso non dovrebbe essere non edificabile? O dico una cavolata? #24 |
L'argomento è vastissimo.
Io direi di partire dall'acqua del fontanile di Paolo. Quest'acqua a quale uso è destinata? |
Quote:
|
Quote:
La vena acquifera non è molto profonda, ma l'acqua è batteriologicamente abbastanza pura... quando ero bambino non dico che si poteva bere, ma poco ci mancava. Ora non la berrei, ma ci vivono organismi che non tollerano gli inquinanti, tipo i gamberetti nostrani :-) ...certo che però qualche pantegana e qualche nutria ogni tanto c'è! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl