![]() |
Infatti è proprio quello che non mi convince #24
Le barche sono costruite allo stesso modo e con spessori maggiori eppure il peso della barca che grava sulla superficie dell'acqua innesca il fenomeno. Ora una vasca di quelle dimensioni avrà un pressione alla base notevole, almeno chè non ignori un tipo di vetroresiva che non si faccia permeare dall'acqua, ma non credo sia possibile #24 Le stesse membrane di un impianto ad osmosi inversa sono fatte in fibra di vetroresina, proprio perchè ha delle caretterisciste filtranti non indifferenti, nell'ordine dei micron.Quindi l'acqua attraverso la vetroresina permea. Scusa l'insistenza ma la cosa mi è troppo insolita, magari qualcuno più ferrato in materia ci chiarirà tutti dubbi :-D |
esistono due tipi di resine la isoftalica e la ortoftalica
La isoftalica è la tipica resina che viene usata per imbarcazioni e attualmente è quella piu utilizzata E' vero che le barche sono soggette ad invecchiamento e a manutenzione ma è anche vero che le barche sono tutti i giorni a contatto con acqua salata e contatto con gli agenti atmosferici(almeno per quelle che vanno in mare :-)) ) Ora è giusto quello che tu dici e cioè che le resine sono soggette ad osmosi ma,se la resinatura viene fatta con accuratezza e in piu strati come normalmente deve essere fatta ,usando la isoftalica riduci di molto questo processo e poi,te lo ripeto perchè ho visto che sei Duro!!! :-D :-D l ultima mano dai la epossidica e puoi dormire sonni tranquilli per 10 15 anni Sfido chiunque abbia una vasca tutta in vetro che dopo 10 15 anni non faccia un minimo di manutenzione che,nel caso della vasca in resina equivale a svuotarla e ridare due mani di resina nuova. Non voglio convincerti sia chiaro ma ti ricordo che non l ho scoperta io la vasca in legno,solo noi in Italia la usiamo poco ma in molti paesi(francia,stati uniti,canada,germania) la usano da una vita ;-) |
Mi hai convinto :-))
Dici che sono DURO............ #77 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D forse un pò :-D :-D :-D :-D |
Se con la resina ci fanno i serbatoi per il vino e per il latte (ad esempio), significa che esistono prodotti sicuri, affidabili e a prova di qualsiasi rilascio/assorbimento ;-)
...questa vasca con rivestimento interno di resina l'avrete certamente già vista, ma è sempre un piacere vedere il tipo con maschera e boccaglio che pulisce i vetri!!! http://aquarium-webzine.com/poisson-...de-4000-litres |
Ok per fare contento Vinci 79 :-)) :-)) dopo avere verificato la tenuta della vasca ho svuotato,pulito leggermente con uno straccio di imbevuto in acetone ,asciugato e data la prima mano :-)) di epossidica.
Domani daro' la seconda mano e per ora a parte il foro per lo scarico al percolatore considero terminato l interno L esterno sarà rivestito con pannello compensato marino da 5mm |
Bravo, ben fatto #36#
|
davvero ben fatto
mi son fatto fare dei prezzi per realizzare una vasca in legno ma mi conviene farla in vetro troppo cara la resina qua #23 |
Si in effetti me lo immagino ne parlavamo gia con ancis50 tempo fa e purtroppo il prezzo se non pigli grandi quantitaonline è troppo alto
Io comunque per questa vasca ho usato complessivamente 15 kg resina poliestere 1kg resina epossidica 6mq circa fibra di vetro 650 6mq tessuto 3 kg pasta di fibra di vetro per un totale di 150 DT (100 euro circa) il legno complssivamente siamo nell ordine 250DT (170 euro) vetro 10mm 238x66 90DT (56 euro) Colla poliuretanica 3 tubetti 33 DT (21 euro) Viti diam 6mm (8-10#12 cm) 60DT (42 euro circa) Silicone 6 tubi pattex 30DT (21 euro circa) TOTALE 410 euro Probabile che sia un prezzo elevato ma mi sono tenuto con un fattore sicurezza alto per restare sul sicuro Forse con questa cifra si trova un buon usato ,non so ma a me piace costruire in legno :-)) |
Quote:
|
Quoto, troppo spesso capita che le vasche spedite arrivino in mille pezzi e per una spesa simile non credo sia il caso di correre tali rischi.
aengusilvagabondo, le viti diamantate ti servono per bloccare il vetro alla struttura di legno?Quindi è così che tiene con delle viti! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl