![]() |
Emio a parte gli scherzi con i batteri della Elos non si può andare avanti in un mese mi sono costati 90 eur......non sò se mi spiego.....quindi ho deciso di provare quelli di Xaqua.....in fondo diversificare i batteri non può che fare bene...... :-)
|
...allora fai una scelta una volta per tutte....
|
mino.cruiser, per eliminare gli no3 con i batteri è come svuotare una piscina con un bicchiere ... per uno che inizia è fondamentale che il sistema sia il più semplice possibile. la filtrazione deve essere gestita da schiumatoio adeguato, rocce, un pò di carbone attivo e cambi regolari ... se hai saltato qualche passaggio della maturazione non la risolvi ne con i batteri ne col loro nutrimento ...
|
, quado c'è un accumulo di nutrienti il primo responsabile ,è la tecnica sbagliata, il secondo,una eccessiva somministarzione di cibo ... nel tuo caso lovorerei silla tecnica, per quel poco che so del tuo sistema ...
|
Quote:
Hai qualche consiglio in particolare sulla tecnica da darmi? Ho anche provato ad usare un altro skimmer (senza fare nomi) per un paio di mesi ma i nitrati da 25mg/l erano saliti a 50 mg/l.... L'ideale sarebbe poter provare uno skimmer più grande ma finora non sono riuscito a trovare nessuno del forum così di buon cuore.....purtroppo dove vivo non se ne parla nemmeno #07 ....l'acquariofilo marino più vicino stà a 80 km -20 |
.....leggi questo topic...sembra lo skimmer migliore....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=264624 |
i tuoi link"Reefstatus" non funzionano....controlla!
<a href="http://www.reefstatus.net/visualizza_out.php?id=972" border="0" alt="reefstatus.net"><img |
mino.cruiser, per il discorso, pompa non è così semplice ...la prevalenza indicata, è calcolata a pompa nuova che spinge in un tubo verticale del diametro ottimale , per ottenere la maggior prestazione, ( generalemte il diametro è leggermente superiore a quello della mandatadella pompa ) .... sinceramente non ricordo niente della tua vasca, se mi posti una foto le dimensioni della vasca della sump e il diamentro dei tubi di scarico e risalita, troviamo una soluzione , per rendere efficiente la filtrazione con il minor dispendio ... ;-)
|
Quote:
Ti allego anche una foto della vasca... :-)) |
mino.cruiser, lo scarico del 32 è davvero piccolo per la tua vasca, forse ci stiamo a pelo ... si deve ottimizzare il tutto ... mi servirebbe una foto dell'entrata dello scarico in funzione ed il conteggio dei litri che passano (cercando di essere il più preciso possibile , basta che conteggi quanti secondi lo scarico impiega a riempire un contenitore misurato da 1l )... per evitare dispersioni, l'acqua che cade in sump deve essere canalizzata nello schiumatoio e dopo essere stata trattata, rimandata in vasca. per fare questo, occorre mettere una paratia in sump , in modo da non permettere allo schiumatoio di trattare ripetutamente la stessa acqua. ricapitolando, l'acqua scende dalla vasca, entra nello scomparto dove è posizionato lo schiumatoio, trattamento e riversamento nello scomparto con pompa di risalita ...fondamentale è che la risalita garantisca un passaggio netto maggiore della capacità di lavorazione dello schiumatoio...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl