![]() |
Fra l'altro non sono sicuro se la tabella in questione era su Aquarium o su Aquarium oggi, non sono la stessa rivista, vero? Spero che fosse su Aquarium :-)
Revan |
no.. decisamente non sono la stessa rivista.. :-)
se una tabella simile venisse stampata oggi la vedrei meglio su AO (almeno se i risultati sono favorevoli alle lampade AQ). |
ok, grazie
Purtroppo è su aquarium oggi Quote:
Revan |
Come non detto, allora......
|
Aggiornamento:
Sono circa tre settimane che ho questa illuminazione: Dal fondo: Aquasky 30w Osram Fluora 30w Aquasky 25w Philips 865 30w Fotoperiodo: 12#22 lampade interne; 13#23 lampade esterne. Le rosse sono belle rosse...... :-)) Soprattutto la Didiplis che prima non voleva saperne.... Alghe: non riesco a liberarmi da qualche ciuffetto di alghe a pennello sul vetro di fondo, sui legni e sulla tenellus che mi porto dietro dal "disastro" estivo.....e ogni tanto compare qualche filamentosa, soprattutto nella parte alta degli steli....ma potrebbe essere qualche "difettuccio" del mio protocollo di fertilizzazione..... #24 Tutto sommato non mi sembra male come combinazione, forse dovrei scambiare le lampade alle estremità..... |
Ciao Ozelot,
quando dici che le rosse sono belle rosse intendi che prima di introdurre la Fluora lo erano di meno? Riguardo alle alghe mi sembra di aver capito che comunque non hai notato peggioramenti con l'introduzione della fluora, giusto? Io l'aquasky la metterei davanti visto che, dato il suo picco nel blu più pronunciato rispetto all'865, dovrebbe penetrare di più la colonna d'acqua. Revan |
Ciao Revan,
Quote:
Quote:
Quote:
|
L'840 emette una luce giallina che a me non piace molto e che, a quanto ho capito, non piace molto neanche a te, comunque dietro dovrebbe andare più che bene.
Per il fatto delle Rosse.... mi sa che devo rivalutare le fitostimolanti...... Revan |
La clorofilla rende le piante verdi ed è foto-sensibile alle componenti blu e rosse dello spettro luminoso; nelle piante sono presenti altri pigmenti fotosensibili fra cui il carotene ed altri.
Sarebbe interessante capire quale pigmento rende rosse le piante acquatiche ed a quali frequenze dello spettro luminoso risulta foto-sensibile. Ipotizzando (ma su questo non sono affatto certo) che il rosso sia dato dal carotene allora per avere piante più rosse dovremmo fornire luce con lunghezza d'onda intorno ai 475nm (blu-verde) e nel blu http://www.cartage.org.lb/en/themes/...rition/706.GIF Secondo voi è giusto ipotizzare che il carotene sia responsabile della colorazione rossa delle piante acquatiche o ritenete che sia qualche altro pigmento ad essere responsabile della colorazione rossa elle piante? Revan |
Quote:
Al momento mi devo fermare a quello che ho osservato..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl