AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Diario Nothobranchius rachovi Beira 98 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170901)

bob227 19-01-2010 12:03

Scusa Mario
secondo te e' meno stressante per un pesce essere retinato ogni due giorni o avere acqua pulita ogni giorno?


Take care

claudionp 19-01-2010 12:04

Grazie per la veloce risposta.
Procederò quindi a cambiare più acqua (attualmente cambiavo circa il 30% ogni giorno) e con la modalità detta.
Potrei anche abbassare la temperatura a 23° per aumentare la % di ossigeno disciolto? Sembra che i Nothobranchius rachovii in natura vivano bene in un range molto ampio tra 22° e 28#30°.

Lo-renzo 19-01-2010 12:26

Io i nothobranchius guentheri li tenevo ad una temperatura di 24 gradi e non ho avuto problemi..penso che tale temperatura possa andar bene anche per i rachovi..

bob227 19-01-2010 12:50

Per quanto riguarda le temperature dovete immaginare come vivono in natura.
Alla schiusa il tempo non e' esattamente soleggiato e quindi la radiazione solare non scalda più di tanto l'acqua.
Non ho mai usato riscaldatori lasciando sempre le schiuse a temperatura ambiente.
A mio avviso dai 20 ai 22 gradi vanno benone ma penso che anche a 18 #19 non ci siano problemi.


Take care

Marco Vaccari 19-01-2010 15:29

...secondo me.. in teoria, e anche in pratica.. si potrebbe tenera la temperatura ambiente di 18°/20° ma questo comporta un ambiente instabile per i nothobranchius che, ho notato, a differenza dei simpsonichthys e di altri annuali sudamericani mal sopportano gli sbalzi di temperatura, che in una vaschetta con due dita d'acqua possono essere anche notevoli... basta una mamma che si dimentica la finestra aperta, una notte molto fredda che ti abbassa la stanza di un paio di gradi... Per questo secondo me è utile il metodo del bagnotermostatico con i nothobranchius, ovvero immergere la vaschetta con due dita d'acqua degli avannotti in una bacinella più grande dove c'è un riscaldatore tarato sui 24° costanti.... Non dimentichiamo che può bastare un bello sbalzo di temperatura per far beccare l'oodinium ai nostri avannotti.. e allora è un casino...
per i cambi d'acqua devono essere giornalieri (o quasi) ... io non verso l'acqua a cascata, ma uso il metodo goccia a goccia, in pratica tolgo acqua dagli avannotti, lascio una tanica con l'acqua nuova (non uso mai acqua nuova, ma sempre acqua proveniente dalla vasca vuota dove andranno i piccoli una volta cresciuti) e con un tubicino da aeratore bloccato da una molletta, faccio scendere l'acqua goccia a goccia.. questo lo faccio nella pausa pranzo, così quando torno a casa dal lavoro alle 19:30 il cambio è fatto.. e così via.. e questo pure il girono dopo e l'altro ancora.. Certo che quando gli avannotti passano al surgelato il carico batterico è elevatissimo e allora occorre un filtro ...anche piccolo, a spugna, ma un filtro...
Quando i picoli mangiano già il surgelato già li passo nella vasca definitiva, dove ho abbassato il livello dell'acqua.....
Mario.. agli inizi ho provato ad usare il metodo di trasferire i piccoli pesci da una vasca all'altra su giovani simpsonichthys flavicaudatus, anche solo un paio di volte, per raccogliere la torba, pulire il muschio ecc.. risultato quasi tutti i giovani flavicaudatus morti per stress...
E' un metodo molto rischioso... spesso nei cambi di vasca gli avannotti degli annuali possono diventare belly sliders da adulti... oppure i non annuali manifestare la cosiddetta "sindrome dell'acqua nuova".. in pratica ti schizzano qua e là come missili e poi te li ritrovi cappottati e distorti (come nei quadri di Egon Schiele) paralizzati ma non ancora morti..
..meglio non farlo...
ciao!
Marco

bob227 19-01-2010 17:05

Ma ricordatevi che il filtro non e' la panacea per tutti i mali.
In presenza di residui sul fondo il filtro non serve bisogna sifonare.
Ergo il filtro NON sostituisce i cambi d'acqua al massimo li allunga un pò ma non fidatevi troppo.
La temperatura in natura non e' stabile. Esistono gli sbalzi termici tra il giorno e la notte e tra il fondo e la superficie dell'acqua (in questo caso anche di 3-5 gradi). A mio avviso i 24 gradi sugli avannotti hanno l'effetto di accellerare il metabolismo e quindi il la necessità di nuovo cibo e quindi di inquinamento e la proliferazione batterica viene favorita dalle temperature.
E' vero che si può usare il metodo goccia a goccia ma questo presuppone anche un gran controllo e una stanza che si può "bagnare" in caso di accidenti se poi avete più schiuse il problema del controllo del gocciolamento si complica non poco.

Just my cent worth

Take care

mario86 19-01-2010 17:42

tutto chiaro!! :-))

ffoooff 19-01-2010 17:44

Quanto mi piacciono questi confronti :-))
Si scoprono un sacco di piccoli "trucchetti" per allevare al meglio i nostri pesci :-)

bob227 19-01-2010 17:47

Vero vero. Trucchetti a parte mi diverto come un pazzo!!

:-D :-D :-D
Take care

Marco Vaccari 19-01-2010 21:11

....Robè!.... ho 25 taniche da 5 litri!.... se ho una schiusa ne uso una... se ho 10 schiuse ne uso dieci!! ;-) ;-) ;-)....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10491 seconds with 13 queries