![]() |
in riferimento al topi chiuso, ma rispondo pure a tutti voi...
scusa se sono sincero, ma secondo me è una cavolata, per vari morivi... 1, il movimento dovrebbe essere dato da una fascia gommosa, che tra neon e acqua in pochi mesi si indurusce e si rompe. 2 con l'umidità scivola e non fa presa. il timer non è stagno, dovresti metterlo fuori dalla vasca e sarebbe antiestetico al massimo, e diffiicile da realizzare 3far ruotare il tubo sarebbe un problema, dovrebbe essere preciso, e se è in pvc con la forte luce del neon lo cuoci, e rilascia cloro in gas, pericoloso per i pesci e per te... 4 sprechi tanta luce (ovviamente se copri dietro quella luce va sprecata... in sostanza, viene un lavoro fatto meglio se usi un dimmer, perchè alla fin fine molti accenditori per neon, anceh se non lo dicchiarano, possono essere dimmerati, facilmente anche senza modifiche... e in ogni caso se poni un dimmer dopo l'accenditore puoi fare quello che vuoi, al neon arrivano 110v, e tu fai un dimmer che va da 110 a 10, e il neon fa alba e tramonto, tempo di progettazione qualche giorno, realizzazione, qualceh giorno, manutenzione futura pari a 0... spreco di luce zero, rischio di cortocircuiti zero, insomma, se fossse facile come credi, perchè nessuna ditta ha progettato una cosa a tubi coassiali? avvolte risparmiare significa fare acrocchi pericolosi.... p.s. se hai 4 neon, già mettendo 4 timer e facendoli accedere a distanza di 15 minuti uno dall'altro, fai un bell'effetto... |
in riferimento al topi chiuso, ma rispondo pure a tutti voi...
scusa se sono sincero, ma secondo me è una cavolata, per vari morivi... 1, il movimento dovrebbe essere dato da una fascia gommosa, che tra neon e acqua in pochi mesi si indurusce e si rompe. 2 con l'umidità scivola e non fa presa. il timer non è stagno, dovresti metterlo fuori dalla vasca e sarebbe antiestetico al massimo, e diffiicile da realizzare 3far ruotare il tubo sarebbe un problema, dovrebbe essere preciso, e se è in pvc con la forte luce del neon lo cuoci, e rilascia cloro in gas, pericoloso per i pesci e per te... 4 sprechi tanta luce (ovviamente se copri dietro quella luce va sprecata... in sostanza, viene un lavoro fatto meglio se usi un dimmer, perchè alla fin fine molti accenditori per neon, anceh se non lo dicchiarano, possono essere dimmerati, facilmente anche senza modifiche... e in ogni caso se poni un dimmer dopo l'accenditore puoi fare quello che vuoi, al neon arrivano 110v, e tu fai un dimmer che va da 110 a 10, e il neon fa alba e tramonto, tempo di progettazione qualche giorno, realizzazione, qualceh giorno, manutenzione futura pari a 0... spreco di luce zero, rischio di cortocircuiti zero, insomma, se fossse facile come credi, perchè nessuna ditta ha progettato una cosa a tubi coassiali? avvolte risparmiare significa fare acrocchi pericolosi.... p.s. se hai 4 neon, già mettendo 4 timer e facendoli accedere a distanza di 15 minuti uno dall'altro, fai un bell'effetto... |
Si era partiti con l'idea di fare un qualcosa di semplice ed economico. Se invece si parla di plafoniere a led pilotate con microprocessore ho idea che si sia andati un po' fuori dal seminato :-))
Credo, a questo punto, che sarebbe più economico usare il plc per generare le rampe per comandare ballast dimmerabili per dei neon convenzionali. Penso che la spesa per led (come quantità e di qualità, potenza e durata adeguate) ed alimentatori relativi per un 100/120l sia ben più elevata ;-) |
Si era partiti con l'idea di fare un qualcosa di semplice ed economico. Se invece si parla di plafoniere a led pilotate con microprocessore ho idea che si sia andati un po' fuori dal seminato :-))
Credo, a questo punto, che sarebbe più economico usare il plc per generare le rampe per comandare ballast dimmerabili per dei neon convenzionali. Penso che la spesa per led (come quantità e di qualità, potenza e durata adeguate) ed alimentatori relativi per un 100/120l sia ben più elevata ;-) |
|
|
alsampa, di là ti ho chiuso il topic perchè qui è dal primo messaggio che si parla di una realizzazione uguale alla tua :-)) ;-)
A parte la difficoltà di fissare timer, tubo e neon (ed il tubo dovrebbe girare mooolto liberamente), ma penso peccherebbe anche di precisione di intervento. Si dovrebbe verificare anche che il carico della trasmissione ad elastico sull'orologio non lo faccia ritardare |
alsampa, di là ti ho chiuso il topic perchè qui è dal primo messaggio che si parla di una realizzazione uguale alla tua :-)) ;-)
A parte la difficoltà di fissare timer, tubo e neon (ed il tubo dovrebbe girare mooolto liberamente), ma penso peccherebbe anche di precisione di intervento. Si dovrebbe verificare anche che il carico della trasmissione ad elastico sull'orologio non lo faccia ritardare |
X la chiusura del topic non c'è problema non avevo letto questo già esistente.
Il disegnino semplificativo che ho inserito era solo x dare un'idea più chiara di quello che avevo pensato. E' ovvio che non voglio mettere alcuna fascia elastica legata al timer... è una semplificazione tanto per dare un'idea. Voleva dire:"si potrebbe trasmettere il movimento del timer ad...etc etc" siccome non ho la più pallida idea di come poterlo realizzare volevo chiedere qui. Evidentemente come dite voi è più complicato di quello che pensavo. Però x favore non crediate che sia scemo, era solo per semplificare. Volevo anche comunicare che ci sono rimasto male da come è stata commentata invece la mia idea dall'altro utente del forum. Ti prendi troppo sul serio amico. A questo punto se non posso nemmeno esternare un semplice pensiero/idea, dell'acquariofilia mi rimangono solo i ciano. Buona serata a tutti. |
X la chiusura del topic non c'è problema non avevo letto questo già esistente.
Il disegnino semplificativo che ho inserito era solo x dare un'idea più chiara di quello che avevo pensato. E' ovvio che non voglio mettere alcuna fascia elastica legata al timer... è una semplificazione tanto per dare un'idea. Voleva dire:"si potrebbe trasmettere il movimento del timer ad...etc etc" siccome non ho la più pallida idea di come poterlo realizzare volevo chiedere qui. Evidentemente come dite voi è più complicato di quello che pensavo. Però x favore non crediate che sia scemo, era solo per semplificare. Volevo anche comunicare che ci sono rimasto male da come è stata commentata invece la mia idea dall'altro utente del forum. Ti prendi troppo sul serio amico. A questo punto se non posso nemmeno esternare un semplice pensiero/idea, dell'acquariofilia mi rimangono solo i ciano. Buona serata a tutti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl