![]() |
ok ok ho capito perchè parli di sifone... calcola che stiamo parlando di tubi del 50mm min di diamtero che una eheim non può portare al riempimento nella parte della discesa dell'acqua, il flusso, per intenderci, nella parte finale della caduta non dovrà mai occupare l'intero diametro del tubo, per questo li ho scelti così grandi... nella parte della discesa nel condotto ci sarà aria per forza altrimenti è ovvio che mi si svuoterebbe tutto l'acquario
|
ok ok ho capito perchè parli di sifone... calcola che stiamo parlando di tubi del 50mm min di diamtero che una eheim non può portare al riempimento nella parte della discesa dell'acqua, il flusso, per intenderci, nella parte finale della caduta non dovrà mai occupare l'intero diametro del tubo, per questo li ho scelti così grandi... nella parte della discesa nel condotto ci sarà aria per forza altrimenti è ovvio che mi si svuoterebbe tutto l'acquario
|
Sì, ma poi quando la risalita per un qualsiasi motivo si ferma, il tuo sistema succhia via tutta l'acqua dalla vasca fin quando non comincia a pescare aria, cioè a vasca vuota. Senza contare che la quantità di acqua che scende in sump non è più dettata dalla portata della pompa di carico ma dalla portata del tubo di scarico, quindi secondo me non appena il sifone si svuota dall'aria iniziale, la vasca ti si svuota comunque.
|
Sì, ma poi quando la risalita per un qualsiasi motivo si ferma, il tuo sistema succhia via tutta l'acqua dalla vasca fin quando non comincia a pescare aria, cioè a vasca vuota. Senza contare che la quantità di acqua che scende in sump non è più dettata dalla portata della pompa di carico ma dalla portata del tubo di scarico, quindi secondo me non appena il sifone si svuota dall'aria iniziale, la vasca ti si svuota comunque.
|
luca56, E in base al disegno che hai fatto quel tubo che esce dall'acquario dove lo faresti passare visto che si vedra sui 4 lati e sara a meta altezza???? con il rischio che se qual'cuno tocca dentro e stacca il tubo svuoti l'acquario in 5 secondi netti........ e tutto questo per non fare un pozzetto avresti un lavoro molto piu pulito booooooo. :-)
|
luca56, E in base al disegno che hai fatto quel tubo che esce dall'acquario dove lo faresti passare visto che si vedra sui 4 lati e sara a meta altezza???? con il rischio che se qual'cuno tocca dentro e stacca il tubo svuoti l'acquario in 5 secondi netti........ e tutto questo per non fare un pozzetto avresti un lavoro molto piu pulito booooooo. :-)
|
#24
secondo me ti sbagli perchè il principio è quello dei vasi comunicanti, non dei sifoni... secondo la mia teoria apllicata al progetto se la risalita si fermasse si ferberebbe anche la caduta |
#24
secondo me ti sbagli perchè il principio è quello dei vasi comunicanti, non dei sifoni... secondo la mia teoria apllicata al progetto se la risalita si fermasse si ferberebbe anche la caduta |
...mauri10565, il tubo sarebbe coperto da una mensola abbastanza larga da poterli contenere... e spero che nessuno ci si sieda sopra... se lo tocca un attimo non penso che si stacchi subito... il tangit resiste alle pressioni, certo non stiamo parlando di 20bar però...
|
...mauri10565, il tubo sarebbe coperto da una mensola abbastanza larga da poterli contenere... e spero che nessuno ci si sieda sopra... se lo tocca un attimo non penso che si stacchi subito... il tangit resiste alle pressioni, certo non stiamo parlando di 20bar però...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl