![]() |
Io uso da alcuni mesi un integratore a base di carbonio. Ho notato anch'io una significativa riduzione dei nitrati e dei fosfati, passati da 20 a 2,5 8 nitrati e da 0,1 a irrilevabili i nitrati, d'altronde le piante hanno aumentato la crescita almeno del 50%, per cui direi che l'aumentata crescita delle piante può essere da sola la causa della riduzione.
|
Io uso da alcuni mesi un integratore a base di carbonio. Ho notato anch'io una significativa riduzione dei nitrati e dei fosfati, passati da 20 a 2,5 8 nitrati e da 0,1 a irrilevabili i nitrati, d'altronde le piante hanno aumentato la crescita almeno del 50%, per cui direi che l'aumentata crescita delle piante può essere da sola la causa della riduzione.
|
scriptors, mi farebbe piacere sapere a cosa è dovuta la tua impressione...
sto conducendo 2 piccoli esperimenti, in uno di questi ho strizzato una spugna del mio filtro in un secchio di acqua della vasca. Ho lasciato precipitare la fanghiglia e l' ho risucchiata in una bottiglia d'acqua. In questo modo ho ottenuto un litro d'acqua con in fondo 3 cm di fanghiglia (sempre se si lascia depositare). Fin qui niente di nuovo per me, questo procedimento lo uso sempre quando (raramente)pulisco le spugne e somministro fanghiglia alle piante che ho sul terrazzo. quando non riesco a somministrarla subito e dopo un giorno o 2 muovo lentamente la bottiglia, dal fondo partono sempre delle bolle di azoto. Ovviamente nel mio esperimento ho somministrato fruttosio nel preparato e posso dire che il numero di bolle è sensibilmente aumentato. L' ammasso batterico si è "addensato" e, cosa mai vista, alcuni ammassi di batteri si sollevavano compatti verso la superficie carichi di azoto. questa è l'unica differenza che sto notando. Per ora le dosi di fruttosio sono minime, ma ho appena misurato i no3 prendendo acqua dalla superficie della boccia: sono rilevabili e calati di poco (da 30 ppm a 20/25 ppm, ma la prima misurazione è stata fatta con batteri non del tutto precipitati). Preciso che ho agitato la bottiglia l' ultima volta 2 giorni fa, quindi non credo che i no3 precipitino...per ora niente esplosioni batteriche o nebbie o cattivi odori, mentre in bottiglie senza fanghi, con solo piante, ho già avuto 2 esplosioni batteriche :-D In ogni caso oggi ho somministrato una dose di fruttosio maggiore e stasera faccio un altro test per vedere a quanto sono i no3 e misuro per la seconda volta i p04 |
scriptors, mi farebbe piacere sapere a cosa è dovuta la tua impressione...
sto conducendo 2 piccoli esperimenti, in uno di questi ho strizzato una spugna del mio filtro in un secchio di acqua della vasca. Ho lasciato precipitare la fanghiglia e l' ho risucchiata in una bottiglia d'acqua. In questo modo ho ottenuto un litro d'acqua con in fondo 3 cm di fanghiglia (sempre se si lascia depositare). Fin qui niente di nuovo per me, questo procedimento lo uso sempre quando (raramente)pulisco le spugne e somministro fanghiglia alle piante che ho sul terrazzo. quando non riesco a somministrarla subito e dopo un giorno o 2 muovo lentamente la bottiglia, dal fondo partono sempre delle bolle di azoto. Ovviamente nel mio esperimento ho somministrato fruttosio nel preparato e posso dire che il numero di bolle è sensibilmente aumentato. L' ammasso batterico si è "addensato" e, cosa mai vista, alcuni ammassi di batteri si sollevavano compatti verso la superficie carichi di azoto. questa è l'unica differenza che sto notando. Per ora le dosi di fruttosio sono minime, ma ho appena misurato i no3 prendendo acqua dalla superficie della boccia: sono rilevabili e calati di poco (da 30 ppm a 20/25 ppm, ma la prima misurazione è stata fatta con batteri non del tutto precipitati). Preciso che ho agitato la bottiglia l' ultima volta 2 giorni fa, quindi non credo che i no3 precipitino...per ora niente esplosioni batteriche o nebbie o cattivi odori, mentre in bottiglie senza fanghi, con solo piante, ho già avuto 2 esplosioni batteriche :-D In ogni caso oggi ho somministrato una dose di fruttosio maggiore e stasera faccio un altro test per vedere a quanto sono i no3 e misuro per la seconda volta i p04 |
rileggendo meglio credo che più che una precipitazione siano le reazioni postare da Mkel77 a far sparire (quasi) subito gli NO3 ;-)
il discorso 'precipitazione' veniva da un ragionamento tramite il quale i 'denitrificanti' devono per forza di cose essere in una posizione in cui: 1. manchi ossigeno 2. ci sia un 'ricircolo' di acqua 'filtrata' dall'ossigeno da batteri aerobi (altrimenti arriva acqua contenente ossigeno #06 ) 3. ci siano talmente tanti NO3 da renderli più appetibili di qualsiasi altro 'nutrimento' un posto con queste caratteristiche (difficili da trovare) può essere il fondo o il fondo del filtro (coralli porosi non ne abbiamo ... purtroppo -20 ... mi piacerebbe molto evere dei coralli di fiume in vasca #19 -11 :-D ) ma in queste zone potrebbe esserci così tanto movimento da consumare 'improvvisamente' tutti gli NO3 di cui discuteva sopra ??? aggiungo anche che i denitratori 'commerciali' hanno giustamente un flusso lentissimo ergo o gli NO3 'precipitano' in composti molto poco solubili o le reazioni indicate bastano da sole ad eliminare i nitrati e i famosi 'batteri denitrificanti' non centrano assolutamente nulla e neanche ci sono in vasca parliamo ovviamente di vasche senza (o quasi) piante ... altrimenti sarebbe il colmo dosare KNO3 e poi fare in modo di abbattere gli NO3 #23 |
rileggendo meglio credo che più che una precipitazione siano le reazioni postare da Mkel77 a far sparire (quasi) subito gli NO3 ;-)
il discorso 'precipitazione' veniva da un ragionamento tramite il quale i 'denitrificanti' devono per forza di cose essere in una posizione in cui: 1. manchi ossigeno 2. ci sia un 'ricircolo' di acqua 'filtrata' dall'ossigeno da batteri aerobi (altrimenti arriva acqua contenente ossigeno #06 ) 3. ci siano talmente tanti NO3 da renderli più appetibili di qualsiasi altro 'nutrimento' un posto con queste caratteristiche (difficili da trovare) può essere il fondo o il fondo del filtro (coralli porosi non ne abbiamo ... purtroppo -20 ... mi piacerebbe molto evere dei coralli di fiume in vasca #19 -11 :-D ) ma in queste zone potrebbe esserci così tanto movimento da consumare 'improvvisamente' tutti gli NO3 di cui discuteva sopra ??? aggiungo anche che i denitratori 'commerciali' hanno giustamente un flusso lentissimo ergo o gli NO3 'precipitano' in composti molto poco solubili o le reazioni indicate bastano da sole ad eliminare i nitrati e i famosi 'batteri denitrificanti' non centrano assolutamente nulla e neanche ci sono in vasca parliamo ovviamente di vasche senza (o quasi) piante ... altrimenti sarebbe il colmo dosare KNO3 e poi fare in modo di abbattere gli NO3 #23 |
ps. da quel po che ho capito la bollatura del fondo è più che altro dovuta all'ossigenazione del fondo da parte delle radici delle piante ... molto difficilmente è dovuta ad azoto o 'peggio'
per i fanghi che salgono a galla nella bottiglia direi (da semplici 'saperi' passatemi tempo addietro in cui gestivo un piccolo impiantino di depurazione) che sono fanghi morti e salgono a galla (non so se il gas sia metano puzzolente o altro #24 ) |
ps. da quel po che ho capito la bollatura del fondo è più che altro dovuta all'ossigenazione del fondo da parte delle radici delle piante ... molto difficilmente è dovuta ad azoto o 'peggio'
per i fanghi che salgono a galla nella bottiglia direi (da semplici 'saperi' passatemi tempo addietro in cui gestivo un piccolo impiantino di depurazione) che sono fanghi morti e salgono a galla (non so se il gas sia metano puzzolente o altro #24 ) |
eh no scriptors, è azoto al 100%, non puzza di metano, ma profuma di terriccio, nei miei acquari ho poschissime piante con radici interrate, nel 100 lt una ninphea in un angolo, nel 40 lt solo muschi e microsorium ed il fondo bolla in entrambi. in più non ho co2, non mi bollano le foglie figurati le radici. Le condizioni anossiche non richiedono affatto 10 cm di sabbia (certo aiuta moltissimo ma non è indispensabile) come dice qualcuno, anche un mucchietto di fanghi in una zona poco mossa del fondo può arrivare ad avere piccole zone anossiche e bollare, figuriamoci un fondo ben sporco.
Nella bottiglia non sono fanghi morti e non salgono a galla quando muoiono, salgono perchè sono pieni di azoto, e una volta scaricate le bolle tornano a mischiarsi nel fondo. Forse muoiono molti aerobi ma gli anaerobi e gli anaerobi facoltativi(forse solo i secondi) campano parecchio e senza puzzare. non vedo perchè debba servire tutto il movimento da te ipotizzato: se nel fondo i no3 finiscono, ma restano presenti in colonna dovrebbero lentamente passare nel fondo per osmosi. Non credo che i filtri a zucchero debbano tutto il lavoro allo zucchero ma non ne ho mai avuti uno quindi non aggiungo altro |
eh no scriptors, è azoto al 100%, non puzza di metano, ma profuma di terriccio, nei miei acquari ho poschissime piante con radici interrate, nel 100 lt una ninphea in un angolo, nel 40 lt solo muschi e microsorium ed il fondo bolla in entrambi. in più non ho co2, non mi bollano le foglie figurati le radici. Le condizioni anossiche non richiedono affatto 10 cm di sabbia (certo aiuta moltissimo ma non è indispensabile) come dice qualcuno, anche un mucchietto di fanghi in una zona poco mossa del fondo può arrivare ad avere piccole zone anossiche e bollare, figuriamoci un fondo ben sporco.
Nella bottiglia non sono fanghi morti e non salgono a galla quando muoiono, salgono perchè sono pieni di azoto, e una volta scaricate le bolle tornano a mischiarsi nel fondo. Forse muoiono molti aerobi ma gli anaerobi e gli anaerobi facoltativi(forse solo i secondi) campano parecchio e senza puzzare. non vedo perchè debba servire tutto il movimento da te ipotizzato: se nel fondo i no3 finiscono, ma restano presenti in colonna dovrebbero lentamente passare nel fondo per osmosi. Non credo che i filtri a zucchero debbano tutto il lavoro allo zucchero ma non ne ho mai avuti uno quindi non aggiungo altro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl