![]() |
Il consiglio è stato togli quello sfondo bruttino e metti ad esempio uno sfondo nero per risaltare piante e pesci.
Infatti il mio sfondo è verde, simula delle piante, e verde su verde, le piante non si vedono. A me piacciono molto gli sfondi tridimensionali ma mi sono stati sconsigliati perchè occupano spazio (e il mio acquario è poco profondo, con già l'effetto schiacciato) Insomma fatto sta che ho strappato via lo sfondo dietro, poi mi sono accorta che lo sfondo di fianco non viene via, è tra i due vetri (pensavo fosse incollato dentro al filtro, che scema).....quindi ora mi ritrovo con una parte che da sul muro (e per ora si vede il muro intonacato) senza sfondo e l'altra con il vecchio sfondo. Non sta per niente bene #06 Potrebbe essere una idea applicarci sopra qualcosa? Esiste un materiale plastico tollerato? Oppure mettere solo su questo lato uno sfondo tridimensionale in resina? #24 |
Il consiglio è stato togli quello sfondo bruttino e metti ad esempio uno sfondo nero per risaltare piante e pesci.
Infatti il mio sfondo è verde, simula delle piante, e verde su verde, le piante non si vedono. A me piacciono molto gli sfondi tridimensionali ma mi sono stati sconsigliati perchè occupano spazio (e il mio acquario è poco profondo, con già l'effetto schiacciato) Insomma fatto sta che ho strappato via lo sfondo dietro, poi mi sono accorta che lo sfondo di fianco non viene via, è tra i due vetri (pensavo fosse incollato dentro al filtro, che scema).....quindi ora mi ritrovo con una parte che da sul muro (e per ora si vede il muro intonacato) senza sfondo e l'altra con il vecchio sfondo. Non sta per niente bene #06 Potrebbe essere una idea applicarci sopra qualcosa? Esiste un materiale plastico tollerato? Oppure mettere solo su questo lato uno sfondo tridimensionale in resina? #24 |
Alka, esistono degli sfondi neri. Per la parte posteriore ti consiglio di prenderne uno adesivo che trovi a pochi centesimi a Castorama o Leroy merlin. Io ho fatto così per il mio cubetto ed è venuto fuori un bel lavoro applicandolo con una spatolina e forando con uno spillo gli eventuali buchi per sgonfiare le eventuali bolle d'aria. Per la parte interna dovresti trovare un foglio plastificato da applicare con silicone, il collante usato per lo sfondo da applicare dietro potrebbe essere tossico e non lo consiglio. ;-)
|
Alka, esistono degli sfondi neri. Per la parte posteriore ti consiglio di prenderne uno adesivo che trovi a pochi centesimi a Castorama o Leroy merlin. Io ho fatto così per il mio cubetto ed è venuto fuori un bel lavoro applicandolo con una spatolina e forando con uno spillo gli eventuali buchi per sgonfiare le eventuali bolle d'aria. Per la parte interna dovresti trovare un foglio plastificato da applicare con silicone, il collante usato per lo sfondo da applicare dietro potrebbe essere tossico e non lo consiglio. ;-)
|
Per la parte sinistra avevo visto anche questo, sempre nero, però costa 20 euro più spedizioni.
Immagino sia più economico una plastica nera incollata col silicone. #36# http://i24.ebayimg.com/01/i/000/fc/82/a04e_1.JPG Mentre a mia madre piace questo tipo di sfondo. Non risaltano le piante con uno sfondo di questa colorazione roccia marrone? http://i23.ebayimg.com/03/i/001/1d/3c/d97e_1.JPG |
Per la parte sinistra avevo visto anche questo, sempre nero, però costa 20 euro più spedizioni.
Immagino sia più economico una plastica nera incollata col silicone. #36# http://i24.ebayimg.com/01/i/000/fc/82/a04e_1.JPG Mentre a mia madre piace questo tipo di sfondo. Non risaltano le piante con uno sfondo di questa colorazione roccia marrone? http://i23.ebayimg.com/03/i/001/1d/3c/d97e_1.JPG |
credo che nel tuo caso,questo sia un giusto compromesso ;-)
|
credo che nel tuo caso,questo sia un giusto compromesso ;-)
|
Io li ho usati entrambi. ;-) Adesso uso il Rock, seconda foto, ma nella tua vaschetta ruba davvero troppo spazio! In media è spesso 6 Cm. #17
Anche io lo toglierò nel prossimo allestimento della vasca in firma. Il primo invece è spesso solo 2 cm. ed ha il notevole pregio di non far notare troppo l'accostamento di due fogli ed essendo più scuro fa risaltare meglio le piante ed i pesci. Se vuoi fare una cosa davvero carina usalo sia per il fondo che per il filtro. Cercalo alla Zoogiardineria di Casalecchio di Reno facendoti una passeggiata che costa molto meno ed eviti le spese di spedizione. ;-) |
Io li ho usati entrambi. ;-) Adesso uso il Rock, seconda foto, ma nella tua vaschetta ruba davvero troppo spazio! In media è spesso 6 Cm. #17
Anche io lo toglierò nel prossimo allestimento della vasca in firma. Il primo invece è spesso solo 2 cm. ed ha il notevole pregio di non far notare troppo l'accostamento di due fogli ed essendo più scuro fa risaltare meglio le piante ed i pesci. Se vuoi fare una cosa davvero carina usalo sia per il fondo che per il filtro. Cercalo alla Zoogiardineria di Casalecchio di Reno facendoti una passeggiata che costa molto meno ed eviti le spese di spedizione. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl