![]() |
http://www.aik.it/articoli/curiosit/..._testarla.html
sul sito Aik c'è un piccolo vademecum per testare la torba di sfagno.... non tutte le torbe vanno bene.. Con i killi ne uso a quintali, sia come substrato di deposizione, sia come elemento per acidificare (soprattutto come fondo per killi non annuali che depongono nei mop) per essere sicuro la faccio bollire a lungo (un ora abbondante) in acqua.. a volte aggiungo un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio (attenzione alla reazione chimica!!!!) per neutralizzare un po' di acidità in più per quelle specie (grandi austrolebias e cynolebias ) che necessitano di una torba più "basica"... Come altri "acidificanti" e apportatori di acidi umici uso quintali di foglie di quercia, pignette di ontano (grazie Paolo!.. sono in debito.... -28d#) .. molto buoni anche i cappucci legnosi delle ghiande... ok anche foglie di acero, faggio e castagno.. ma si sfaldano prima in acqua... |
Ciao Paolo,una domanda:ma la corteccia di quercia non è utilizzabile?( perchè ogni tanto me ne capita un bel pò sottomano.....)e se si come?
|
Quote:
Quote:
|
Grazie mille entropy, è come pensavo allora, peccato mia nonna ne ha bustoni pieni per il camino :-D :-)
|
discorso molto interessante...specie per chi come me attualmente usa pignette di ontano,foglie di catepang e torba tutte assieme...(gestione otrac)
usare la torba da giardinaggio male non mi farebbe.... Quote:
|
ciao Entropy, grazie della spiegazione!! le cortecce vengono dai boschi della provincia di como quindi credo abbastanza "pulite"...sono di rovere e farnia. Proverò a fare qualche esperimento...ciao !!!
|
Quote:
|
uhm...allora sarebbe preferibile un''ammollo''prolungato,piuttosto che la bollitura...
da approfondire.. #24 |
Anch'io ho la mia domanda sulla torba di sfagno da giardinaggio...
ora come descrizione ho trovato: Torba bionda di sfagno - carbonio organico di origine biologica sul secco 64.4% - azoto organico sul secco 0.8% - sostanza organica sul secco 80% Da quanto ho capito ho una percentuale di sostanza organica di 10 punti percentuale bassa...almeno in linea teorica... l'utilizzarei in una vasca con un bel tappeto di lemna in superficie che quindi potrebbe assorbire sia un bel pò di fosfati che di nitrati (ho avviato la vasca da 4 settimane,solo piante epfite oltre che alla lemna ed a del ceratophyllum che mi è andato in crisi per troppi pochi NO3) Ora potrei provare ad acidificare o meglio cambiare torba? Magari potrei dare una passata in forno o come la bollitura rischierei di spezzare i composti organici? |
Quote:
nella torba non so esattamente quali modificazioni ci possono essere e quali conseguenze, andrei solo per congetture e non mi pare il caso... #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl