![]() |
ciao Delia ;-)
NO3 sono ok,NO2 sei sicura che il valore non sia tra 0 e 0,5?perchè a 5 è un valore altissimo e se fosse così sei in pieno picco dei nitriti,che sono molto pericolosi per i pesci.un valore accettabile è tra 0 e 0.1...controlla che il filtro funzioni correttamente (che non ci siano zone stagnanti trai canolicchi ad esempio e che l'acqua passi senza difficoltà trai vari stadi filtranti).se fosse davvero così alto fai un cambio di acqua,visto che hai già dentro i pesci.tieni il valore sott'occhio in questi giorni e se si rialzano gli NO2 continua con piccoli cambi. per sistemare i valori troppo alti fai un cambio usando acqua di osmosi ,con i 10 litri che hai preso.settimana prossima rimisura i valori e fai un altro cambio con acqua di osmosi.dobbiamo portare il Kh sul 6 per poter abbassare il pH con l'aggiunta di CO2 (un piccolo impianto ce l'hai già vero?) ;-) |
ciao Delia ;-)
NO3 sono ok,NO2 sei sicura che il valore non sia tra 0 e 0,5?perchè a 5 è un valore altissimo e se fosse così sei in pieno picco dei nitriti,che sono molto pericolosi per i pesci.un valore accettabile è tra 0 e 0.1...controlla che il filtro funzioni correttamente (che non ci siano zone stagnanti trai canolicchi ad esempio e che l'acqua passi senza difficoltà trai vari stadi filtranti).se fosse davvero così alto fai un cambio di acqua,visto che hai già dentro i pesci.tieni il valore sott'occhio in questi giorni e se si rialzano gli NO2 continua con piccoli cambi. per sistemare i valori troppo alti fai un cambio usando acqua di osmosi ,con i 10 litri che hai preso.settimana prossima rimisura i valori e fai un altro cambio con acqua di osmosi.dobbiamo portare il Kh sul 6 per poter abbassare il pH con l'aggiunta di CO2 (un piccolo impianto ce l'hai già vero?) ;-) |
si ho un impianto c02 della tetra. alloraho utilizzato il test della askoll. la scala colorimetrica riporta come prima icona (provetta trasparente) seconda icona rosa chiaro (0,05)...forse ho sbagliato a scrivere perchè l'acqua era trasparente appena rosata ma molto vicino al trsparente.....
|
si ho un impianto c02 della tetra. alloraho utilizzato il test della askoll. la scala colorimetrica riporta come prima icona (provetta trasparente) seconda icona rosa chiaro (0,05)...forse ho sbagliato a scrivere perchè l'acqua era trasparente appena rosata ma molto vicino al trsparente.....
|
ho sbagliato io era proprio 0,05......ma gli altri valori sn sballati per davvero :-(
|
ho sbagliato io era proprio 0,05......ma gli altri valori sn sballati per davvero :-(
|
ahhhhh vedi!!! ;-) ok meglio così almeno tiri il fiato sul pericolo imminente nitriti...
procedi con cambi settimanali costanti fino a uqando non raggiungi Kh 6.(cambia 10% del volume totale) che tipo di impianto hai?io ne ricordo uno della tetra con una bomboletta usa e getta e un tubo ..he hai tu,non so quanto possa essere efficace in quanto non vi è alcuna micronizzazione delle bolle di CO2,e il tempo di permanenza in acqua è minimo, per cui se ne discioglie una piccolissima parte.conta che poi per 100 litri è troppo piccolo. se ne hai la possibilità fatti regalare (eheh è pur sempre natale) un piccolo impianto "serio" con bombola e diffusore in ceramica o vetro (tipo quello della askoll)dovrebbe andare bene per la tua vasca.e poi la CO2 è molto utile per le piante,che a loro volta sono utili per creare un ecosistema stabile (a proposito aggiungine qualcuna ,6 sono proprio poche e quelle sintetiche non servono a nulla ;-) ) |
ahhhhh vedi!!! ;-) ok meglio così almeno tiri il fiato sul pericolo imminente nitriti...
procedi con cambi settimanali costanti fino a uqando non raggiungi Kh 6.(cambia 10% del volume totale) che tipo di impianto hai?io ne ricordo uno della tetra con una bomboletta usa e getta e un tubo ..he hai tu,non so quanto possa essere efficace in quanto non vi è alcuna micronizzazione delle bolle di CO2,e il tempo di permanenza in acqua è minimo, per cui se ne discioglie una piccolissima parte.conta che poi per 100 litri è troppo piccolo. se ne hai la possibilità fatti regalare (eheh è pur sempre natale) un piccolo impianto "serio" con bombola e diffusore in ceramica o vetro (tipo quello della askoll)dovrebbe andare bene per la tua vasca.e poi la CO2 è molto utile per le piante,che a loro volta sono utili per creare un ecosistema stabile (a proposito aggiungine qualcuna ,6 sono proprio poche e quelle sintetiche non servono a nulla ;-) ) |
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
in questa tabella trovi alcune specie di piante e le loro esigenze in termini di luce così puoi orientari nella scelta secono il wattaggio del tuo parco luci. http://www.ilregnodellanatura.it/ind...nti_CO2&type=3 qui per vedere che tipo di impianto ti consigliavo sopra (sempre ammesso che tu non ce l'abbia già così) ;-) |
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
in questa tabella trovi alcune specie di piante e le loro esigenze in termini di luce così puoi orientari nella scelta secono il wattaggio del tuo parco luci. http://www.ilregnodellanatura.it/ind...nti_CO2&type=3 qui per vedere che tipo di impianto ti consigliavo sopra (sempre ammesso che tu non ce l'abbia già così) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl