![]() |
Quote:
http://img690.imageshack.us/img690/7...izerd50816.jpg |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Per quanto riguarda la "sacca d'aria".... Se la Co2 si accumila lì, non è rimuovendo la sacca che si risolve il problema, si cura solo il sintomo. Si accumula perchè non fa in tempo a sciogliersi, 30-40 bolle al minuto mi sembrano esagerate, grazie che non ce la fa, dipende comunque dal litraggio. Calcolate anche che trattandosi di un sistema ad alta efficenzia a parità di ppm di co2 necessita meno bolle al minuto di un normale diffusore. L'intero sistema ferplast è basato su quella "sacca" di co2 : la cascata d'acqua la attraversa, si carica di co2, e quest'acqua carica viene disciolta in acquario. Non è che se escono bolle è meglio, è solo co2 sprecata. Se la co2 non si scioglie nella campana sotto un flusso costante, come pretendete che si sciolga in quei 2 secondi che la bollicina ci mette ad uscire dall'acqua(se modificato)? Poi la spugna di sotto serve a evitare la fuoriuscita di bolle di co2, è lì apposta! Le unice modifiche convenienti sarebbero quelle mirate a ridurre la manutenzione, ma la spugna di sotto IMHO va lasciata! Per quanto riguarda l'inserimento di cannolicchi, purtroppo questi svolgerebbero una limitatissima attività biologica (anche se non sono messi per quello) visto che i batteri lavorano di più quando l'acqua tende all'alcalinità(e un punto più acido di quello, nell'acquario non esiste :D); altrimenti sarebbe interessante.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl