![]() |
cioè diluendo il tutto con acqua osmotica?
Scusate se rompo e scusate l'ignoranza da neofita ma, domanda: trattando l'acqua di rubinetto con biocondizionatore GH e KH diminuiscono? #24 |
cioè diluendo il tutto con acqua osmotica?
Scusate se rompo e scusate l'ignoranza da neofita ma, domanda: trattando l'acqua di rubinetto con biocondizionatore GH e KH diminuiscono? #24 |
no
|
no
|
CsillagSarki, perchè non dai una spulciata agli articoli di Acquaportal? lì c'è spiegato tutto in maniera più che esauriente ;-) vedrai che sarà tutto molto più chiaro.
|
CsillagSarki, perchè non dai una spulciata agli articoli di Acquaportal? lì c'è spiegato tutto in maniera più che esauriente ;-) vedrai che sarà tutto molto più chiaro.
|
ho letto, ma sono confusa! Come fanno a scendere il KH e il GH da 19 fino a sotto il 10?
confusione totale! è che non voglio fare capperate da subito! tutto qui, altrimenti non vi stresserei! |
ho letto, ma sono confusa! Come fanno a scendere il KH e il GH da 19 fino a sotto il 10?
confusione totale! è che non voglio fare capperate da subito! tutto qui, altrimenti non vi stresserei! |
CsillagSarki, allora è matematico.
In soldoni: il kH fa da tampone al pH, quindi se il kH è alto, il pH non scende sensibilmente nemmeno con materiali acidificanti (torba, foglie secche e quant'altro) se invece il kH è basso (>5) l'effetto tampone sarà inferiore e quindi i materiali di cui sopra riusciranno a far scendere il pH. se hai kH=20 ===> l'acqua d'osmosi (o di RO, stessa cosa) ha il kH =0 quindi vuoi il kH diciamo uguale a 2 : 20x + (0)x= 2 x= 1/10 dove kH=x per ogni litro d'acqua di rubinetto te ne occorrono 10 di RO per portarlo a 2, 5 a 4 e così via |
CsillagSarki, allora è matematico.
In soldoni: il kH fa da tampone al pH, quindi se il kH è alto, il pH non scende sensibilmente nemmeno con materiali acidificanti (torba, foglie secche e quant'altro) se invece il kH è basso (>5) l'effetto tampone sarà inferiore e quindi i materiali di cui sopra riusciranno a far scendere il pH. se hai kH=20 ===> l'acqua d'osmosi (o di RO, stessa cosa) ha il kH =0 quindi vuoi il kH diciamo uguale a 2 : 20x + (0)x= 2 x= 1/10 dove kH=x per ogni litro d'acqua di rubinetto te ne occorrono 10 di RO per portarlo a 2, 5 a 4 e così via |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl