![]() |
dany78,
la luce influisce eccome ma in senso negativo, non per la qualità, ma perchè sta accesa e fa sviluppare le alghe, mettere luce di buona qualità in un'acquario che non ha finito la maturazione non serve a nulla..... Nel caso tuo era diverso, perchè diminuendo la resa della luce, hai fatto mancare un parametro fondamentale per la crescita dei coralli, aumentando così gli inquinanti nell'acqua, ed ecco la comparsa delle alghe, e anche se gli inquinanti non si misurano, questi ci sono perchè lo vedi dalla comparsa delle alghe. E' INUTILE fare test, spesso sembrano a posto, sono le alghe il test che rivelano un disagio della vasca. Per il resto siamo tutti d'accordo, remank, dovrà porre in essere tutte quelle azioni che permettono l'eliminazione del problema, ma questa crescita algale ha il principale motivo nel fatto che la maturazione non è ancora terminata a meno di fattori esterni quali acqua di osmosi eccessiva alimentaziazione dei pesci, uso di carbone attivo con fosfati, rilascio in vasca di metalli pesanti ecc. ecc. Ma adesso la luce di qualità non c'entra. Poi ognuno è libero di pensare come gli pare |
dany78,
la luce influisce eccome ma in senso negativo, non per la qualità, ma perchè sta accesa e fa sviluppare le alghe, mettere luce di buona qualità in un'acquario che non ha finito la maturazione non serve a nulla..... Nel caso tuo era diverso, perchè diminuendo la resa della luce, hai fatto mancare un parametro fondamentale per la crescita dei coralli, aumentando così gli inquinanti nell'acqua, ed ecco la comparsa delle alghe, e anche se gli inquinanti non si misurano, questi ci sono perchè lo vedi dalla comparsa delle alghe. E' INUTILE fare test, spesso sembrano a posto, sono le alghe il test che rivelano un disagio della vasca. Per il resto siamo tutti d'accordo, remank, dovrà porre in essere tutte quelle azioni che permettono l'eliminazione del problema, ma questa crescita algale ha il principale motivo nel fatto che la maturazione non è ancora terminata a meno di fattori esterni quali acqua di osmosi eccessiva alimentaziazione dei pesci, uso di carbone attivo con fosfati, rilascio in vasca di metalli pesanti ecc. ecc. Ma adesso la luce di qualità non c'entra. Poi ognuno è libero di pensare come gli pare |
Quote:
Quote:
Quote:
grazie a tutti per l'aiuto.. ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
grazie a tutti per l'aiuto.. ;-) |
remank,
1) Ho fatto l'elenco di un possibile caso generico e non il tuo nello specifico, se controlli i valori dell'acqua di osmosi è sufficente, improbabile tu abbia un problema del genere su un impianto così giovane 2)per la luce non rispondevo a te ma a dany78, il tuo caso è diverso essendo all'inizio, e non avendo molti coralli, la luce è ininfluente, anzi, se con la stessa luce andava bene prima, qualsiasi variazione adesso potrebbe avere effetti negativi.. ho detto potrebbe... i fattori per l'esplosione algale sono duvuti soprattutto ai fostati e agli inquinnanti presenti anche se non misurabili, infatti la vasca ha raggiunto un bioequilibrio (adesso) grazie alle alghe, che adranno via con il tempo e grazie anche ad interventi migliorativi del tipo skimmer, eventuali resine se proprio necessario, o comunque tutto quello che ho citato anche prima. 3)Quanto dura la maturazione? Magari ci fosse una risposta, a seconda dei set-up da mesi ad anni, nel tuo caso lo sei ancora, quando finirà? Quando si stabilirà un nuovo equilibrio batterico in grado di assorbire gli inquinanti che attualmente le alghe ti stanno eliminando , e cioè quando la crescita algale diminuirà. Nel frattempo evita di introdurre ulteriori pesci e dosa il mangime con moderazione, non puoi fare altro oltre alla verifica dei componenti tecnici come stai già facendo. |
remank,
1) Ho fatto l'elenco di un possibile caso generico e non il tuo nello specifico, se controlli i valori dell'acqua di osmosi è sufficente, improbabile tu abbia un problema del genere su un impianto così giovane 2)per la luce non rispondevo a te ma a dany78, il tuo caso è diverso essendo all'inizio, e non avendo molti coralli, la luce è ininfluente, anzi, se con la stessa luce andava bene prima, qualsiasi variazione adesso potrebbe avere effetti negativi.. ho detto potrebbe... i fattori per l'esplosione algale sono duvuti soprattutto ai fostati e agli inquinnanti presenti anche se non misurabili, infatti la vasca ha raggiunto un bioequilibrio (adesso) grazie alle alghe, che adranno via con il tempo e grazie anche ad interventi migliorativi del tipo skimmer, eventuali resine se proprio necessario, o comunque tutto quello che ho citato anche prima. 3)Quanto dura la maturazione? Magari ci fosse una risposta, a seconda dei set-up da mesi ad anni, nel tuo caso lo sei ancora, quando finirà? Quando si stabilirà un nuovo equilibrio batterico in grado di assorbire gli inquinanti che attualmente le alghe ti stanno eliminando , e cioè quando la crescita algale diminuirà. Nel frattempo evita di introdurre ulteriori pesci e dosa il mangime con moderazione, non puoi fare altro oltre alla verifica dei componenti tecnici come stai già facendo. |
beh allora diciamo che con molta probabilità è solamente un problema di amturazione,anche perchè alimento poco i pesci e quello che gli do mangiano tutto,poi ho solo 2 "miseri" ocellaris..e avendo un giusto rapposrto rocce/acqua ,e un buon schiumatoio diciamo che non dovrei aver problemi..
che se mi postate un link di questo postfiltro lo prendo.. poi sto acquistando 2 koralia 4 usate sul mercatino..che sostituiro' alla mia unica k3 |
beh allora diciamo che con molta probabilità è solamente un problema di amturazione,anche perchè alimento poco i pesci e quello che gli do mangiano tutto,poi ho solo 2 "miseri" ocellaris..e avendo un giusto rapposrto rocce/acqua ,e un buon schiumatoio diciamo che non dovrei aver problemi..
che se mi postate un link di questo postfiltro lo prendo.. poi sto acquistando 2 koralia 4 usate sul mercatino..che sostituiro' alla mia unica k3 |
[quote]
comunque ho visto che hai 1a vasca giovane quindi cerca di abbassare i valori poi tutto il resto x il movimento 4600 vanno bene prima ti ho critto almeno 4000 quindi ok gli avevo già scritto che la vasca era giovane,supercicci mi sa che nn ci capiamo perchè i miei consigli sono stati di abbassarepo4 e no3 dovevo sottolineare che era un problema di maturazione l'ho dato per scontato SBAGLIANDO dicendo che aveva 1a vasca giovane x le luci li ho anche scritto di cambiarle ma che il primo intervento era di abbassare po4 e no3 ciao ;-) remank guarda su forwater li hanno tutto dalle resine ai post filtri ciao |
[quote]
comunque ho visto che hai 1a vasca giovane quindi cerca di abbassare i valori poi tutto il resto x il movimento 4600 vanno bene prima ti ho critto almeno 4000 quindi ok gli avevo già scritto che la vasca era giovane,supercicci mi sa che nn ci capiamo perchè i miei consigli sono stati di abbassarepo4 e no3 dovevo sottolineare che era un problema di maturazione l'ho dato per scontato SBAGLIANDO dicendo che aveva 1a vasca giovane x le luci li ho anche scritto di cambiarle ma che il primo intervento era di abbassare po4 e no3 ciao ;-) remank guarda su forwater li hanno tutto dalle resine ai post filtri ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl