![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Ovviamente quello esposto sopra è in termini generali e per un sistema nitrificante ottimale e stabile.
Finchè il pH è > 5.5 e c'è possibilità per i batteri nitrificanti di rimediare carbonio (per ogni grammo di azoto ammoniacale ossidato vengono consumati 7,14 g di alcalinità, misurata in termini di carbonati), le reazioni di nitrificazione avvengono (anche se non in maniera ottimale) anche a KH più basso. Ma, proprio alla luce di quanto detto, io non conterei molto (o ancor meno totalmente) sul loro apporto in termini di efficienza e stabilità del sistema acquario in condizioni OTRAC. |
io mi chiedo, nelle vasca degli acquari pubblici che riproducono vasche amazzoniche ,come fanno a mantenere il ph basso su 1000-2000 litri? non credo con torba e pignette...
|
AUTO EDIT (ho ripulito dai messaggi ridondanti o parzialmente OT, non me ne vogliate) ;-)
Il sistema di acidificazione mediante l'acido somministrato in vasca funziona se gestito su scala industriale con strumenti precisi e cognizione di causa... ma è quanto di più innaturale possibile, quindi si pone fuori dal nostro specifico campo di indagine ;-) Questo è l'articolo cloridrico, era su discus portal #13 : http://www.discusportal.it/joomla/in...=70&Itemid=204 Date una letta anche qui: http://www.discuspassion.net/articol...-l%27acqua./1/ http://www.discuspassion.net/articol...po-amazzonico/ ...e questo allestimento è imperdibile (soprattutto per Silvio): http://www.discuspassion.net/notizie...e-discus-wild/ |
ottimi link paolo io li metterei x ora in fondo al link principale giusto per avere un idea di ph conducibiltà ...
m'è sorto un dubbio , la torba oltre a cedere acidi umici, non fa da colonia ai batteri? sostituendo la torba nel momento in cui perde la sua peculiarità non leviamo una cospicua filtrazione chimica? visto che abbiamo gia assodato che di batteri ne avremo un numero minore in questo tipo di allestimento? |
ottimi link paolo io li metterei x ora in fondo al link principale giusto per avere un idea di ph conducibiltà ...
m'è sorto un dubbio , la torba oltre a cedere acidi umici, non fa da colonia ai batteri? sostituendo la torba nel momento in cui perde la sua peculiarità non leviamo una cospicua filtrazione chimica? visto che abbiamo gia assodato che di batteri ne avremo un numero minore in questo tipo di allestimento? |
Quote:
P.S. ragazzi guardate pure questa vasca http://www.ciclidinani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=16&t=6 |
Quote:
P.S. ragazzi guardate pure questa vasca http://www.ciclidinani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=16&t=6 |
Quote:
L'acidità della torba e la sua composizione, non permettono un'adeguata colonizzazione batterica. E' anche per questo che non si dovrebbe inserire la torba a diretto contatto con i cannolicchi. E non è un caso che uno dei processi che in natura porta spontaneamente alla mummuficazione (cioè la preservazione della materia organica alla decomposizione) avviene (in questo caso grazie anche alla mancanza di ossigeno) proprio nelle torbiere (famosi i ritrovamenti del 2003 a Dublino o l'uomo di Tollund, in Danimarca). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl