![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao a tutti volevo il vostro aiuto. Nella mia vasca da 100l ho uno scalare ieri mia zia ha dismesso la sua vasca e mi ha regalato il suo scalare, purtroppo il mio scalare ha attaccato subito il nuovo pesciotto, allora ho spento la luce sperando che magari si possano abituare l'uno all'altro, ma se ciò non succedesse cosa devo fare? aiutatemi please!!! Mi dispiacerebbe dovermene privare...
|
Ciao a tutti volevo il vostro aiuto. Nella mia vasca da 100l ho uno scalare ieri mia zia ha dismesso la sua vasca e mi ha regalato il suo scalare, purtroppo il mio scalare ha attaccato subito il nuovo pesciotto, allora ho spento la luce sperando che magari si possano abituare l'uno all'altro, ma se ciò non succedesse cosa devo fare? aiutatemi please!!! Mi dispiacerebbe dovermene privare...
|
roo, purtroppo? "Purtroppo" era una situazione prevedibile..
Vedi, se si impara a consocere lo Pterophyllum scalare, si iniziano a capire il perchè certe persone dedicano ad una singola coppia vasche apparentemente immense: sono pesci aggressivi, territoriale, schivi, facilmente infastidibili, e tutto ciò in riproduzione si manifesta moltiplicato per l'ennesima potenza. Pensa che in questi giorni stanno curando una covata, l'acquario è vicino al letto, ed io ogni volta che mi accingo ad andare a dormire devo farlo con la massima cautela altrimenti suscito le loro ire che tentano di fiondarsi contro il vero per aggredire anche me. Ciò che hai fatto è fondamentalmente sbagliato: 1) non si allevano mai gli Scalari in unico individuo: sono pesci che in natura vivono in branco per appartarsi nei periodi riproduttivi in coppia. Già l'allevamento in coppia nelle nostre vasche è una costrizione ( ma a permettersi una vasca per allevare un branco c'è Takashi Amano e pochi altri ), allevarli solitari invece è davvero una crudeltà. ( ammenochè non è una situazione creata dalla morte di uno della coppia ed allora non c'è molto da fare ) 2) non si inseriscono mai altri Scalari in una vasca che è già diventata la dimora di uno Scalare. ( fatta eccezione per il tentativo, comunque davvero rischioso, di ritrovare un compagno ad un vedovo/a) E' ovvio e facilmente comprensibile come questi pesci testardi e prepotenti non permettano ad un nuovo individuo di entrare nella propria casa. Insomma, un unico consiglio: se è così aggressivo c'è poco da fare: o il nuovo arrivo è dello stesso sesso, o comunque non gli piace ( eh si, gli Scalari vogliono decidersi da soli il proprio compagno ); quindi: dallo via, il prima possibile, prima che perisca sotto l'aggresività del proprietario della vasca! |
roo, purtroppo? "Purtroppo" era una situazione prevedibile..
Vedi, se si impara a consocere lo Pterophyllum scalare, si iniziano a capire il perchè certe persone dedicano ad una singola coppia vasche apparentemente immense: sono pesci aggressivi, territoriale, schivi, facilmente infastidibili, e tutto ciò in riproduzione si manifesta moltiplicato per l'ennesima potenza. Pensa che in questi giorni stanno curando una covata, l'acquario è vicino al letto, ed io ogni volta che mi accingo ad andare a dormire devo farlo con la massima cautela altrimenti suscito le loro ire che tentano di fiondarsi contro il vero per aggredire anche me. Ciò che hai fatto è fondamentalmente sbagliato: 1) non si allevano mai gli Scalari in unico individuo: sono pesci che in natura vivono in branco per appartarsi nei periodi riproduttivi in coppia. Già l'allevamento in coppia nelle nostre vasche è una costrizione ( ma a permettersi una vasca per allevare un branco c'è Takashi Amano e pochi altri ), allevarli solitari invece è davvero una crudeltà. ( ammenochè non è una situazione creata dalla morte di uno della coppia ed allora non c'è molto da fare ) 2) non si inseriscono mai altri Scalari in una vasca che è già diventata la dimora di uno Scalare. ( fatta eccezione per il tentativo, comunque davvero rischioso, di ritrovare un compagno ad un vedovo/a) E' ovvio e facilmente comprensibile come questi pesci testardi e prepotenti non permettano ad un nuovo individuo di entrare nella propria casa. Insomma, un unico consiglio: se è così aggressivo c'è poco da fare: o il nuovo arrivo è dello stesso sesso, o comunque non gli piace ( eh si, gli Scalari vogliono decidersi da soli il proprio compagno ); quindi: dallo via, il prima possibile, prima che perisca sotto l'aggresività del proprietario della vasca! |
Approposito dell'attuale covata della mia coppia..
4Angel, secondo te è possibile che uno dei due appartenenti alla coppia, dopo la deposizione veda l'altro come un pericolo per le uova? Ti spiego meglio: il mio maschio è terribilmente violento con la femmina, già in situazioni normali. In questi giorni precedenti la deposizione ho davvero temuto per lei per la violenza con cui lui la incitava a deporre, tanto che ha le pinne distrutte. Ho assistito alla deposizione ed è stato l'unico momento in cui lui non l'ha aggredita con così tanta violenza. In questomomento c'è una foglia di bleheri piena di uova: lui le ventila, toglie quelle non fecondate/ammuffite ( ma com'è possibile in un simil otrac che le uova ammuffiscano?? ), le "difende" da me se oso avvicinarmi alla vasca.. Appena si distrae lei corre verso la foglia a ventilarle ( sono stata attenta: non tenta di mangiarle, le cura anche lei ), magari lui per qualche istante non fa niente, ma poi si fionda su di lei aggredendola nuovamente e riprendendo possesso delle "sue" uova. E' un padre troppo "apprensivo" o c'è realmente qualcosa che non va nella mia coppia? |
Approposito dell'attuale covata della mia coppia..
4Angel, secondo te è possibile che uno dei due appartenenti alla coppia, dopo la deposizione veda l'altro come un pericolo per le uova? Ti spiego meglio: il mio maschio è terribilmente violento con la femmina, già in situazioni normali. In questi giorni precedenti la deposizione ho davvero temuto per lei per la violenza con cui lui la incitava a deporre, tanto che ha le pinne distrutte. Ho assistito alla deposizione ed è stato l'unico momento in cui lui non l'ha aggredita con così tanta violenza. In questomomento c'è una foglia di bleheri piena di uova: lui le ventila, toglie quelle non fecondate/ammuffite ( ma com'è possibile in un simil otrac che le uova ammuffiscano?? ), le "difende" da me se oso avvicinarmi alla vasca.. Appena si distrae lei corre verso la foglia a ventilarle ( sono stata attenta: non tenta di mangiarle, le cura anche lei ), magari lui per qualche istante non fa niente, ma poi si fionda su di lei aggredendola nuovamente e riprendendo possesso delle "sue" uova. E' un padre troppo "apprensivo" o c'è realmente qualcosa che non va nella mia coppia? |
roo, nulla da aggiungere a quanto scritto da mikuntu... L'unica cosa che potresti tentare di fare sarebbe quello di "sconvolgere" l'arredamento della vasca togliendo così i punti i riferimento, sarebbe l'unico modo per cercare di salvarli...
mikuntu, può succedere... ...a me una femmina mi uccise il maschio durante una ripro! |
roo, nulla da aggiungere a quanto scritto da mikuntu... L'unica cosa che potresti tentare di fare sarebbe quello di "sconvolgere" l'arredamento della vasca togliendo così i punti i riferimento, sarebbe l'unico modo per cercare di salvarli...
mikuntu, può succedere... ...a me una femmina mi uccise il maschio durante una ripro! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl