AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Come mi devo comportare per fare i cambi d'acqua?(1° CAMBIO) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143966)

MonstruM 16-10-2008 09:03

Paolo Piccinelli, sto leggendo il libro di Lorenz. Una domanda di inutile buonsenso:
quando si è affacciata la necessità dei cambi d'acqua nell'acquariologia, visto che il citato Lorenz afferma di preferire lasciare l'acquario ad una "maturazione" completa che lo renda quasi autosufficiente? Anche perchè leggendo qua e la ho notato dei commenti di Federico Sibona in cui riporta il suo percorso da acquariofilo, in cui all'inizio la pratica del cambio d'acqua era assente. (Federico ogni riferimento alla tua età eè puramente casuale... :-)) )

MonstruM 16-10-2008 09:03

Paolo Piccinelli, sto leggendo il libro di Lorenz. Una domanda di inutile buonsenso:
quando si è affacciata la necessità dei cambi d'acqua nell'acquariologia, visto che il citato Lorenz afferma di preferire lasciare l'acquario ad una "maturazione" completa che lo renda quasi autosufficiente? Anche perchè leggendo qua e la ho notato dei commenti di Federico Sibona in cui riporta il suo percorso da acquariofilo, in cui all'inizio la pratica del cambio d'acqua era assente. (Federico ogni riferimento alla tua età eè puramente casuale... :-)) )

milly 16-10-2008 09:09

Quote:

Originariamente inviata da mcrotti
La domanda è: come fare per evitare il biocondizionatore?

per questo è semplice, basta lasciarla decantare 24 ore, in questo modo il cloro evapora e gli eventuali metalli pesanti si depositano sul fondo del secchio. Al momento dell'utilizzo basta lasciare nel secchio 1 cm. di acqua :-)

milly 16-10-2008 09:09

Quote:

Originariamente inviata da mcrotti
La domanda è: come fare per evitare il biocondizionatore?

per questo è semplice, basta lasciarla decantare 24 ore, in questo modo il cloro evapora e gli eventuali metalli pesanti si depositano sul fondo del secchio. Al momento dell'utilizzo basta lasciare nel secchio 1 cm. di acqua :-)

Paolo Piccinelli 16-10-2008 09:16

Quote:

quando si è affacciata la necessità dei cambi d'acqua nell'acquariologia, visto che il citato Lorenz afferma di preferire lasciare l'acquario ad una "maturazione" completa che lo renda quasi autosufficiente?
L'acquario di Lorenz non mi sembra fosse popolato come molte delle nostre vasche e quindi funzionava meglio (almeno mi sembra di ricordare) ;-)

Se ben concepita una vascA può andare avanti senza cambi per mesi... SE BEN CONCEPITA!!! ;-)

Se invece si vuole puntare alla riproduzione di certi pesci o si vogliono tenere più esemplari di quelli che la vasca può sostenere a lungo termine (tipo 5 boraras e 10 red cherry in 40 litri ben piantumato), i cambi regolari sono TASSATIVI ;-)

Paolo Piccinelli 16-10-2008 09:16

Quote:

quando si è affacciata la necessità dei cambi d'acqua nell'acquariologia, visto che il citato Lorenz afferma di preferire lasciare l'acquario ad una "maturazione" completa che lo renda quasi autosufficiente?
L'acquario di Lorenz non mi sembra fosse popolato come molte delle nostre vasche e quindi funzionava meglio (almeno mi sembra di ricordare) ;-)

Se ben concepita una vascA può andare avanti senza cambi per mesi... SE BEN CONCEPITA!!! ;-)

Se invece si vuole puntare alla riproduzione di certi pesci o si vogliono tenere più esemplari di quelli che la vasca può sostenere a lungo termine (tipo 5 boraras e 10 red cherry in 40 litri ben piantumato), i cambi regolari sono TASSATIVI ;-)

milly 16-10-2008 09:17

MonstruM, Lorenz (che io adoro) si basa su metodi naturali in cui l'intervento dell'uomo è ridotto al minimo, (non andrebbero tolte nemmeno le alghe che noi invece combattiamo come invasori alieni) e non si curava dell'aspetto esteriore.
I nostri acquari sono curati, spesso sovrapopolati e super fertilizzati .... :-)

milly 16-10-2008 09:17

MonstruM, Lorenz (che io adoro) si basa su metodi naturali in cui l'intervento dell'uomo è ridotto al minimo, (non andrebbero tolte nemmeno le alghe che noi invece combattiamo come invasori alieni) e non si curava dell'aspetto esteriore.
I nostri acquari sono curati, spesso sovrapopolati e super fertilizzati .... :-)

MonstruM 16-10-2008 09:21

Paolo Piccinelli, milly, ovviamente gli acquari di Lorenz sono assai diversi da quelli che abbiamo che straripano di tutto. La mia domanda però era quando ci si è accorti della necessità dei cambi d'acqua nell'acquariologia.

(scusatemi questo periodo mi spiego con molta fatica, ho una certa confusione mentale sovrastante #23 )

MonstruM 16-10-2008 09:21

Paolo Piccinelli, milly, ovviamente gli acquari di Lorenz sono assai diversi da quelli che abbiamo che straripano di tutto. La mia domanda però era quando ci si è accorti della necessità dei cambi d'acqua nell'acquariologia.

(scusatemi questo periodo mi spiego con molta fatica, ho una certa confusione mentale sovrastante #23 )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07907 seconds with 13 queries