AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   che ne pensate del metodo balling (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143531)

*Tuesen!* 11-10-2008 23:19

Quote:

potrebbero verificarsi scompensi ionici
Perchè? Di che tipo?
Quote:

un reattore di calcio è più conveniente
Non ho mai affermato il contrario, infatti io uso il reattore e non il balling.
Quote:

che senso ha quello che stai dicendo ???
Mhà, non mi sembra di avere detto cose senza senso...
Quote:

posti le foto di una vasca stupenda , e allora???
Ho postato una vasca che funziona con il metodo balling, il quale non è un metodo da sottovalutare o da scartare in assoluto, quella vasca lo dimostra, come lo dimostra la vasca che ho visto dal vivo stamani mattina, come era anche, del resto, la vasca dello svizzero...ma perchè ti scaldi tanto? #24
Quote:

come fai a tenere sotto controllo tutti gli elementi solo misurando la salinità? ricordo che il valore della salinità comprende TUTTI i sali disciolti ... come si fa a stabilire , quando il clna è alto o basso ? rispondi però ...
Ti ho linkato le istruzioni......te le rilinko magari ti sono sfuggite, ma leggile per benino eh?
http://www.preis-aquaristik.com/ital...e13/index.html

*Tuesen!* 11-10-2008 23:19

Quote:

potrebbero verificarsi scompensi ionici
Perchè? Di che tipo?
Quote:

un reattore di calcio è più conveniente
Non ho mai affermato il contrario, infatti io uso il reattore e non il balling.
Quote:

che senso ha quello che stai dicendo ???
Mhà, non mi sembra di avere detto cose senza senso...
Quote:

posti le foto di una vasca stupenda , e allora???
Ho postato una vasca che funziona con il metodo balling, il quale non è un metodo da sottovalutare o da scartare in assoluto, quella vasca lo dimostra, come lo dimostra la vasca che ho visto dal vivo stamani mattina, come era anche, del resto, la vasca dello svizzero...ma perchè ti scaldi tanto? #24
Quote:

come fai a tenere sotto controllo tutti gli elementi solo misurando la salinità? ricordo che il valore della salinità comprende TUTTI i sali disciolti ... come si fa a stabilire , quando il clna è alto o basso ? rispondi però ...
Ti ho linkato le istruzioni......te le rilinko magari ti sono sfuggite, ma leggile per benino eh?
http://www.preis-aquaristik.com/ital...e13/index.html

fappio 11-10-2008 23:21

*Tuesen!*,
Quote:

se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo
il ph non dipende solo dalla co2 del reattore , il fatto che abbia un ph piuttosto basso , è una conferma ...

fappio 11-10-2008 23:21

*Tuesen!*,
Quote:

se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo
il ph non dipende solo dalla co2 del reattore , il fatto che abbia un ph piuttosto basso , è una conferma ...

*Tuesen!* 11-10-2008 23:25

Quote:

immagina , di gestire la vasca in questo modo per qualche anno ,veramente sei convinto , di azzeccare perfettamente la concentrazione giusta di tutti gli elementi , alla lunga la miglior soluzione sono i cambi settimanali , si certo è fattibile , ma a che costo ???
Il bilanciamento dei sali lo ottieni utilizzando un sale privo di NaCl, le istruzioni che ti ho linkato ti dicono anche come usarlo e come calcolarlo. Riguardo i cambi d'acqua frequenti questi fanno parte del metodo balling, se segui il metodo balling fai cambi d'acqua frequenti, altrimenti li fai come credi meglio tu...
Riguardo al costo in termini di danaro non lo sò, riguardo al dispendio di tempo ed energie concordo che è una rottura di boilers....e se non l'hai ancora capito io monto il reattore di calcio ok?

:-))

*Tuesen!* 11-10-2008 23:25

Quote:

immagina , di gestire la vasca in questo modo per qualche anno ,veramente sei convinto , di azzeccare perfettamente la concentrazione giusta di tutti gli elementi , alla lunga la miglior soluzione sono i cambi settimanali , si certo è fattibile , ma a che costo ???
Il bilanciamento dei sali lo ottieni utilizzando un sale privo di NaCl, le istruzioni che ti ho linkato ti dicono anche come usarlo e come calcolarlo. Riguardo i cambi d'acqua frequenti questi fanno parte del metodo balling, se segui il metodo balling fai cambi d'acqua frequenti, altrimenti li fai come credi meglio tu...
Riguardo al costo in termini di danaro non lo sò, riguardo al dispendio di tempo ed energie concordo che è una rottura di boilers....e se non l'hai ancora capito io monto il reattore di calcio ok?

:-))

*Tuesen!* 11-10-2008 23:27

Quote:

se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo

il ph non dipende solo dalla co2 del reattore , il fatto che abbia un ph piuttosto basso , è una conferma ...
Boia dè ma leggi gli interventi che scrivo o ti fai prendere dalla foga e scrivi quello che ti passa per la testa?
Il mio intervento:
Quote:

si, uno dei vantaggi del balling quello di non riversare CO2 in vasca e questo porta, di conseguenza, un PH più alto a parità di sistema. Naturalmente il PH è influenzato da molti fattori, se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo.

*Tuesen!* 11-10-2008 23:27

Quote:

se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo

il ph non dipende solo dalla co2 del reattore , il fatto che abbia un ph piuttosto basso , è una conferma ...
Boia dè ma leggi gli interventi che scrivo o ti fai prendere dalla foga e scrivi quello che ti passa per la testa?
Il mio intervento:
Quote:

si, uno dei vantaggi del balling quello di non riversare CO2 in vasca e questo porta, di conseguenza, un PH più alto a parità di sistema. Naturalmente il PH è influenzato da molti fattori, se stò tizio con il balling ha 7,8, immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo.

*Tuesen!* 11-10-2008 23:28

Quote:

immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo.
questa frase stà meglio scritta così:

"immaginati con un reattore a quanto AVREBBE il PH"

*Tuesen!* 11-10-2008 23:28

Quote:

immaginati con un reattore a quanto ha il PH minimo.
questa frase stà meglio scritta così:

"immaginati con un reattore a quanto AVREBBE il PH"


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16312 seconds with 13 queries