AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Quinta vasca: Nothobranchius palmqvisti Ramisi KE01-11 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141647)

lion1810 02-10-2008 10:56

Bob dato che i Rivulus gli hai sempre tenuti, toglimi una curiosità, ma a parte il fatto di saltare, cosa li rende "difficili" o comunque particolari ??? #24 #24

solidred 02-10-2008 12:17

Bob, tu hai uova o allevi Simpsonictys punctulatus Goias e Simpsonictys magnificus?

ieri ho schiuso la terza generazione di Austrolebias nigripinnis Arroyo Tajamar, hanno schiuso anche delle uova di febbraio che mi ero dimenticato fra i sacchettini, ho recuperato solo qualche esemplare ma tenendo conto che sono di febbraio....
Prossima settimana tocca ai notho....speriamo bene

bob227 02-10-2008 12:20

I Rivulus sono il corrispettivo degli Aphyo africani nel sudamerica.

Richiedono in generale acque tenere (Kryptolebias a parte) e acide.

Le temperature per la riproduzione sono abbastanza alte e a volte e' molto difficile trovare il "trigger" giusto per riprodurli.

La migliore condizione per la riproduzione e' la coppia, o al massimo un trio.

Alcuni sono facili per altri proprio non c'e' verso.

In tutti i casi fanno quello che vogliono loro e non quello che vuoi tu.
Per esempio dopo una settimana prolifica smettono del tutto di riprodursi e non c'e' verso di farli ricominciare. Magari ricominiano dopo un mese senza che tu abbia combiato nulla delle loro condizioni.

Per quanto riguarda i salti sono assolutamete mitici, dagli un cm e loro lo sfruttano (anche con l'acqua bassa).
Considera comunque che il salto fa parte del loro sistema di vita

Take care

Marco Vaccari 02-10-2008 13:22

....pare anche , (io li ho visti fare una sola volta) che si "appiccichino" al coperchio di vetro se è molto umido.... o che prendano il sole della lampada appoggiati fuori dall'acqua su una foglia .... nel mio caso una ninfea..... è inutile dire che la copertura deve essere ermetica.....

lion1810 02-10-2008 13:29

... un comportamente moolto particolare insomma!!!

#24 #24 #24

lion1810 02-10-2008 13:33

.... certo che una sberla di 10cm che si appoggia al coperchio di vetro non è il massimo :-D :-D :-D :-D -d05 -d05

bob227 02-10-2008 14:33

Si confermo a volte stanno ore appiccicati ai vetri fuori dall'acqua e lo fanno spesso.

Non lo fanno quelli di dimensioni superiori ai 3-4 cm anche perchè non ci riuscirebbero.

Take care

lion1810 02-10-2008 15:08

>Si confermo a volte stanno ore appiccicati ai vetri fuori dall'acqua e lo fanno spesso.

Come gli ometti di gomma che trovavo nelle patatine da piccolo!!!

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

bob227 02-10-2008 15:16

Istess precis

Take care

mikuntu 02-10-2008 15:57

lion1810, si ho letto tutti gli articoli della Gaem. E grazie per il link alla discussione del sale.

Una cosa non mi è molto chiara: non c'è un altro metodo per prevenire l'Oodinum se non il sale, che come ha detto anche lion1810 in quella discussione è fondamentalmente contro natura?

bob227, ho deciso che mi appoggerò in ogni caso a MInotho, anche se non dovesse avere uova di Nothobranchius palmqvisti sono certa avrà qualche altro Nothobranchius interessate ed adatto alle mie esigenze, sono in attesa di contattarlo.

Per quanto riguarda il "contorno" ( ribadisco: sto solo conversando sull'argomento, non voglio farne una polemica ma solo un discorso per comprendere un pò meglio il vostro punto di vista ): a mio avviso è vero che bisogna dare risalto ai pesci, alla specie, soprattutto in qesto caso avendo pesci di questa bellezza e rarità.. Ma secondo me un pesce che non ha nascondigli e "labirinti" per scappare dalla vista e da eventuali litigi con altri esemplari, non esprime al meglio la propria bellezza.. Non so se sono riuscita a spiegarmi. Quindi, ok per togliere il fondo completo di torba ed usare solo i barattolini con tappo e tutto il resto, ma togliere completamente rifugi e schermi visivi ai pesci mi sembra anti naturale. Non è fonte di stress per un pesce il sentirsi continuamente osservato sia da chi sta fuori il vetro che da sti dentro insieme a lui? E in quest'ultimo caso, se dovessero esserci liti, una radice o una piante che sia è fonte di riparo no? E soprattutto la radice ( o la pianta ) delimita i territori, in modo tale che il dominante possa difendere in modo più agevole e soprattutto meno aggressivo il proprio territorio dagli altri che al contempo potrebbero ricavare anche loro dei territori.. Se sbaglio ditelo pure.



In ogni caso è davvero interessante il comportamento dei Rivulus.. Non ne sapevo niente. Si imparano sempre cose nuove.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10034 seconds with 13 queries