![]() |
Quote:
la mia era una ovvia provocazione... ma provo ad argomentarla.... e poi sono sicuro che Knop è daccordo il problema che si parla di ossigeno.... e basta che ne sai se lui quando scriveva parlava di ossigeno ionico o ossigeno gassoso?? ci sono prove pratiche che si possono fare e spunti teorici... allora i pesci respirano ossigeno e fin lì tutto OK ma che ossigeno??? non certo quello ionico... l acqua è fatta di ossigeno e idrogeno questo lo si insegna alle elementari.... ma i pesci mica posso respirare... quell ossigeno??? d altronde si aumenta il movimento ad esempio per fa sciogliere più ossigeno gassoso... nell acqua.. (ovvero nell ossigeno ionico) se a loro bastava che fosse ossigeno si poteva anche tappare gli acquari.. tanto li di ossigeno ionico ce ne era a kili.... poi sai bene anche tu che esistono test per misurare l ossigeno disciolto... a che servirebbe ??? inoltre prova a fare quest prova....(crudele) prendi un pescetto lo metti in una bottiglia piena d acqua fino all orlo con l apposito strumento misura il redox.. . tappa la bottiglia ... poco dopo (haimè) il pesce morirà (per mancanza di ossigeno.... ovviamente) ma rimisurà il redox.. .ti stupirai del valore ;-) |
n°35 coralli - Le pagine per l'acquariofilo marino principiante.
In acquario avvengono continuamente molti processi chimici,dei quali alcuni sono ossidanti ed altri riduttivi.In acquariologia ,soprattutto,ci interessanole reazionidi diverse sostanze,ci interessano le reazioni di diverse sostanze ( tra le quali quelle contenenti elementi quali l'azoto e lo zolfo)con l'ossigeno. OSSIDAZIONE E RIDUZIONE come sopra descritto,in acquario sono particolarmente ineressanti soprattutto le reazioni di ossidazione e riduzione a cui partecipa l'ossigeno.Un esempio:osserviamo con attenzione una roccia viva esternamente,le cui superfici sono circondate dall'acqua ricca di ossigeno. In questo punti può avere luogo una ossidazione (ad esempio l'ossidazione dello ione di ammonio e degli ioni di nitrito).Se però apriamo un grosso blocco di roccia viva,spesso è possibile verificare che al centro esso si presenta nero e con odore di zolfo.Nel centro si trova una zona estremamente povera di ossigeno,e non potrà esserci nessuna ossidazione,ma soltantouna riduzione. Ogni operazione destinata ad aumentare l'apporto di ossigeno nell'acqua fà innalzare il potenziale redox,e ogni calo del tenore di ossigeno ne determinerà una riduzione. Bassi valori di potenziale redox sono tipici di acque molto inquinate da sostanze organiche,l'acqua con basso potenziale redox spesso è ricca di sostanze nutrienti (nitrati e fosfati). Un valore elevato di potenziale redox,è tipico di acque molto pure e poco inquinate da sostanze organiche. ecc ecc questo è quello che scrive.....ma magari le telefoniamo eh :-) |
Quote:
|
Quote:
ma prima scrivi che mentre scriveva l'articolo non sai se pensava a l'ossigeno ionico o quello gassoso.........visto che l'articolo è per principianti come mè, non penso avesse idea di incasinare la vita alla gente......visto che scrive che ogni operazione è destinata ad aumentare ossigeno.....e quelle che può fare un neofita sono mettere pompe o schiumatoio,si riferisce a quello gassoso per qui quello che respirano i pesci. ora io ho postato un articolo di uno che penso ne sappia abbastanza di cosa succede in acquario......se le cose si cercano di capire ben venga....sarei il primo a telefonargli e dirle che ha scritto una marea di *******.......però cerchiamo di non tirare per forza l'acqua al propio mulino :-) |
Siccome non sono in grado di dare risposte, faccio domande per darvi argomenti su cui discutere (non litigare mi raccomando).
Vorrei tornare al discorso redox alto = nutrienti (o inquinanti) bassi: VERO o FALSO. La condizione che mi ha portato ad aprire il topic che ha generato questa discussione era ed è: test NO3 e PO4 ok, necessità di alimentare per evitare tiraggi e coralli che scuriscono. Possibili cause: ozono, schiumatoio non adeguato ma comunque acqua "inquinata". Questa condizione avveniva con redox stabile a 450-460 tanto che avendo impostato 460 come limite max, Aquatronica di frequente spegneva l'ozonizzatore. Settimana scorsa, dopo aver a lungo utilizzato Biodigest senza alcun apparente risultato (quantomeno evidente), ho provato il Bio Extra della Equo. Ad ogni fiala somministrata (3 in tutto) lo schumatoio diventava un vulcano per qualche ora. Ebbene, in 2-3 giorni i coralli hanno perso buona parte delle zooxantelle e il redox è crollato stabilmente a valori compresi tra 270 (solo alcuni momenti) e 330, di media sono a 300. Cosa è successo e perché? Ora dico, stessa acqua, forse dopo la somministrazione dei batteri ci sono meno sostanze organiche e/o nutrienti (ad essere sincero non ho misurato nulla ed è presto per tirare delle somme) in vasca e allora come si spiega questo valore così basso? Mi viene da dire che questo dato sia si interessante ma forse non è un indicatore affidabile dello stato di salute dell'acqua e della vasca in generale. Forse il suo valore è la somma algebrica di molti fattori così che non sia un dato che può essere interpretato in modo univoco. Ufff ... termino e mi vado a bere una birra, a voi la parola. |
Quote:
Quote:
Quote:
però questa affermazione prendila con le pinze #13 Quote:
però è un valore che se misurato ogni tanto ti dà idea dell'andamento della vasca. tutto IMHO |
Beh, all'ipotesi dei batteri che muoiono perché senza cibo non ci avevo pensato!
|
Quote:
io volevo portare solo alcuni spunti di riflessione... perchè vedo che per voi il redox è solo ossigeno quando in realtà non è cosi... e non penso di aver detto cose propio inutili....ma puo essere che mi sbagli :-)) Il redox è strettamente legato alla presenza di ossigeno ma non è solo quell aspetto a modificarne il valore.... e inoltre... Quote:
Quote:
#28 -28 |
Scusate ma non c'è nessuno di voi che tiene monitorato sto benedetto redox?
Che valore avete, cosa avete notato in rapporto allo stato di salute della vasca? Io personalmente ho visto che un cambio d'acqua o la sola sostituzione del carbone in sump mi portava il valore da 450 a 300 per poi ristabilizzarsi nel giro di una notte. Certo che a redox alto ha sempre corrisposto una grande estroflessione dei polipi. Dopo la somministrazione dei batteri il valore è stabile a 300 ma i polipi sono comunque estroflessi. Altre esperienze? |
Quote:
prima scrivi che non c'entra nulla Quote:
e ci spieghi il tuo pensiero. Siamo quì tutti per imparare.....nessuno ha la fonte del sapere :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl