AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il filtro/circolazione H2o negli acquari di Takashi Amano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136955)

fappio 19-08-2008 18:05

Massimo Suardi, l'unica spiegazione ad un filtro così grande ,è che funzioni da denitratore . l'acqua nel primo scomparto , viene filtrata , meccanicamente ,il secondo funziona da classico biologico , impoverendo l'acqua dall' ossigeno , che poi passando da sotto , trova subito lo scomparto con ghiaia fine , dove dovrebbe avvenire la denitrazione, subito dopo c'è un sacco marrone , probabilmente con resine ferrose per eliminare i po4 , poi probabilmente i carboni , (che non vedo ) .questa filtrazione , teoricamente dovrebbe eliminare dall'acqua qualsiasi tipo di nutriente , immagino per poter dosare , nutrienti , solo nelle ore in cui la pianta ,
è nel massimo dell'efficienza .questo teoricamente , potrebbe servire per ridurre al minimo le alghe ....ho notato che tutte le vasche somministrano la co2 direttamente in vasca per ovvie ragioni ...ovviamente quello che ho scritto va preso con le pinze , perchè non conosco queste tecniche...

Paolo Piccinelli 19-08-2008 20:22

Quote:

non vedo cosa ci sia di cosi' strano ad avere 2 bombole di co2 su una vasca cosi' grossa....
Esatto!!!

Più che la maggiore durata delle bombole, per me lo scopo di usarne due è di avere una concentrazione più uniforme... rilasciare il gas in due punti è una buona strategia, che compensa eventuali disomogeneità.
Concordo anche sul materiale del primo scomparto, sembra prorpio eheim ehfimech (supporto biologico sinterizzato).

fappio, non penso che il filtro serva da denitratore... in una vasca simile non avrebbe senso, le piante da sole assorbono molto più azoto di quello escreto dai pesci.
In vasche simili l'azoto lo devi immettere almeno due volte la settimana. #24

E' un bel rebus, ma credo che stanotte dormirò comunque :-D

fappio 19-08-2008 20:36

Paolo Piccinelli, si , immagino , è quello che penso anche io , solo che li c'è quel filtro , sarebbe interesante capire il perchè ... #23

botticella 19-08-2008 22:34

per me è uno specchio per allodole
un filtro del genere non serve su una vasca cosi densamente piantumata #24
e non credo neanche che servano le 2 bombole visto che il reattore è interno alla sump e quindi sempre rientra in vasca dai ritorne delle pompe tanto valeva usarne 1 sola
se uno aveva i reattori in acquario allora ok ma lui li ha nella sump e quindi???

non pensavo che le foto fossero state postate false ma che magari non sono appartenenti a un vero acquario ada

plantmaker 22-08-2008 20:25

Quote:

Originariamente inviata da Massimo Suardi
più guardo la foto, più mi convinco che sono due bombole di co2, anche perchè sono collegate a due elettrovalvole e finiscono in due rattori di vetro...

Nella sump oltre ai cannolicchi e spugne, si vedono carboni attivi e forse zoliti di qualche tipo...

..e non ti sbagli.
La vasca ritratta in foto è 180x120x60, i due contenitori sotto sono bombole di co2 che alimentano due diffusori-reattori. All'esterno della sump si notano due beetle counter.(dati AQUAJOURNAL NUM 130 AUGUST 2006)
La scelta probabilmente è dovuta sia alla grande capienza della vasca (1300 litri lordi), sia alla presenza della sump e che per l' effetto a caduta, "brucia" grosse quantità di co2.
Utilizzandone uno soltyanto la quantità di co2 con ogni probabilità risulterebbe insufficiente alle esigenze.

plantmaker 22-08-2008 20:32

Quote:

Originariamente inviata da botticella
per me è uno specchio per allodole
un filtro del genere non serve su una vasca cosi densamente piantumata #24
e non credo neanche che servano le 2 bombole visto che il reattore è interno alla sump e quindi sempre rientra in vasca dai ritorne delle pompe tanto valeva usarne 1 sola
se uno aveva i reattori in acquario allora ok ma lui li ha nella sump e quindi???

non pensavo che le foto fossero state postate false ma che magari non sono appartenenti a un vero acquario ada

La vasca sarà anche densamente piantumata ma principalmente o per totalità di "epifite" che di materia organica ne ciucciano ben poca.
Per questo motivo il filtraggio pare sia un meccanico biologico con il primo stadio riempito a più strati di panni filtranti di tipo meccanico a maglia strettissima in modo tale da trattenere anche le più piccole particelle.

plantmaker 22-08-2008 20:53

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Massimo Suardi, l'unica spiegazione ad un filtro così grande ,è che funzioni da denitratore . l'acqua nel primo scomparto , viene filtrata , meccanicamente ,il secondo funziona da classico biologico , impoverendo l'acqua dall' ossigeno , che poi passando da sotto , trova subito lo scomparto con ghiaia fine , dove dovrebbe avvenire la denitrazione, subito dopo c'è un sacco marrone , probabilmente con resine ferrose per eliminare i po4 , poi probabilmente i carboni , (che non vedo ) .questa filtrazione , teoricamente dovrebbe eliminare dall'acqua qualsiasi tipo di nutriente , immagino per poter dosare , nutrienti , solo nelle ore in cui la pianta ,
è nel massimo dell'efficienza .questo teoricamente , potrebbe servire per ridurre al minimo le alghe ....ho notato che tutte le vasche somministrano la co2 direttamente in vasca per ovvie ragioni ...ovviamente quello che ho scritto va preso con le pinze , perchè non conosco queste tecniche...

Nessuna denitrazione, questo tipo di filtraggio abbisogna di un passaggio d'acqua lentissimo e di solito le scatole sono oscurate. Non mi sembra questo caso.
Primo scomparto da sn verso destra: panni filtranti secondo scomparto sembrerebbe graniglia lavica e gravelit terzo scomparto bio rio, quarto scomparto in basso palm net in alto na carbon.

Massimo Suardi 22-08-2008 21:04

Ho vinto un premio dato che ho beccato quasi tutto??? :-)

Sharkfree 23-08-2008 07:29

Quote:

Originariamente inviata da plantmaker
Quote:

Originariamente inviata da Massimo Suardi
più guardo la foto, più mi convinco che sono due bombole di co2, anche perchè sono collegate a due elettrovalvole e finiscono in due rattori di vetro...

Nella sump oltre ai cannolicchi e spugne, si vedono carboni attivi e forse zoliti di qualche tipo...

..e non ti sbagli.
La vasca ritratta in foto è 180x120x60, i due contenitori sotto sono bombole di co2 che alimentano due diffusori-reattori. All'esterno della sump si notano due beetle counter.(dati AQUAJOURNAL NUM 130 AUGUST 2006)
La scelta probabilmente è dovuta sia alla grande capienza della vasca (1300 litri lordi), sia alla presenza della sump e che per l' effetto a caduta, "brucia" grosse quantità di co2.
Utilizzandone uno soltyanto la quantità di co2 con ogni probabilità risulterebbe insufficiente alle esigenze.

Scusate ma non riesco a capire......
Se mettendo i reattori nella sump, la stessa ne brucia un bel pò, perchè non erogarla direttamente in vasca, così eviterebbe di sprecarlà??
O forse erogandola lì è un supplemento al processo di filtrazione???

Massimo Suardi 23-08-2008 13:44

Penso semplicemente che il motivo sia estetico, se fai una sump hai dei vantaggi e degli svantaggi.

C'è il rischio di consumare più co2 che con un filtro classico, a causa dell'effetto cascata, che però si può limitare.

di contro, in vasca riesci ad avere solo due tubi, ingresso e uscita, tutto il resto lo metti in sump. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08642 seconds with 13 queries