AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   La mia guppyna fa solo femmine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135038)

mario86 01-08-2008 17:45

camomilliamoci, stiamo chiaccherando tra appassionati di una questione un'pò più interessante del solito :-))


riguardo i gamberi, cosa che può interessare anche a Tuko, non ho mai potuto verificare la percentuale di maschi o femmine nati dalla stessa femmina a temperature diverse...l'unica cosa che ho potuto verificare è che, tenendo all'aperto le palmata d'inverno sono morte tutte e solo le femmine

la prima settimana di aprile ho messo fuori le red cherry, femmine morte in una settimana

riguardo il discorso della Francesca Mr.Hyde, non sò quanto possa essere valido un confronto tra i guppy selvatici (che io ho ad esempio) e quelli "commerciali" dato che questi ultimi sono stati allevati negli ultimi 50 anni in condizioni che nulla hanno a che vedere con il loro habitat naturale...siamo lontani dal parlare di speciazione, ma il paragone con le condizioni del centro sud america non sta in piedi....mica mi sarebbero schiattati alla metà di settembre scorso altrimenti :-))

riguardo il discorso centrale si sta facendo confusione...un conto è parlare di una figliata che sopravvive interamente...un conto è basare la statistica solo su quelli che sopravvivono dopo le prime 5 settimane

Mr. Hyde 01-08-2008 17:58

mario86, il paragone era riferito a quanto scritto dall' esimio professor demoneblu
Quote:

Non per nulla una delle teorie sull'estinzione dei rettili si basava su questo,
su un repentino cambio del clima planetario, per cui nascevano solo femmine, ergo estinzione.

E' come dire che i guppy potrebbero essere a rischio di estinzione a causa dell'effetto serra. Baggianate insomma , chiariamolo una volta per tutte
ma senza dubbio alcuno
a questo proposito vorrei anche sottolineare che questa tesi non +è nemmeno tra le preponderanti in paleontologia, oltretutto il repentino cambiamento di temperatura è pur sempre un evento di lunga durata. Ricordiamoci che su decine di milioni di anni, 'repentino' è una parola facilmente travisabile.

Adesso facciamo un po' di chiarezza:

65 milioni di anni fa non si estinsero i rettili ma i dinosauri e gli pterosauri, che nel caso questo non fosse noto erano una minoranza. Si estinsero inoltre molti gruppi di mammiferi, uccelli, plesiosauri, pesci, molluschi e organismi marini minori. Visto e considerato che i mammiferi (per citarne uno a caso) non sono nè a sangue freddo nè termosensibili, trovami un nesso tra l'estinzione e il fattore T.

I due modelli attualmente teorizzati dagli esperti sono quello del famoso meteorite (processo di estinzione durato parecchi mesi) e uun modello gradualista che teorizza cambiamenti climatici di lunga durata che, come è spesso successo sul nostro bel pianeta, hanno portato a un cambiamento parziale della fauna. Teorie suffragate da prove geologiche e ritrovamenti anomali di iridio e quarzo da shock. Ricordo oltretutto che il passaggio K/T ha visto poi l'evoluzione dei rettili in mammiferi e uccelli, e che c'è chi sostiene che siano stati gli alieni che hanno causato l'estinzione dei dinosauri.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10159 seconds with 13 queries