Federico Rosa |
08-07-2008 09:12 |
Io non ho idee preconcette nei confronti degli antibiotici e sono convinto che la sperimentazione "seria" di soluzioni a problemi diffusi sia un bene per tutti noi. In questa ottica ben vengano le opinioni di un negoziante (che non conosco ndr) che ha sicuramente la possibilità di tenere sotto gli occhi molte vasche. C'è chi fortunatamente ha sperimentato l'uso del rame (zeospur?) chi di un ormone somatotropo (Blu Coral) chi di varie ceppi batterici (Xaqua) ed ognuno ha portato elementi utili a questo hobby. L'importante è fare le cose con serietà e con coscienza sperimentando in proprio e non sulle vasche degli altri (o almeno informarli dei rischi a cui vanno incontro).
rubisa, Io se vado in un negozio di acquari di mia fiducia e mi propongano una soluzione a base di antibiotici (così come un qualsiasi prodotto per risolvere un qualsiasi problema) pretenderei spiegazioni dettagliate a riguardo (pregi-difetti), mi informerei in proprio (libri?), sul questo forum e su altri e poi deciderei con la mia testa. In nessun caso riterrei il negoziante responsabile di un qualche cosa che ho inserito io in vasca. La vasca è tua, l'hobby è il tuo, informarti fa parte del gioco. E' vero ci sono un sacco di negozianti poco aggiornati ed anche qualche mascalzone (eufemismo) ma non sono responsabili di quello che facciamo noi, sono fornitori, un aiuto, un consiglio, una guida, talvolta degli amici ma mai i responsabili delle nostre scelte...io la vedo così. Comunque segui i consigli che ti ha dato blureff vedrai che tutto si aggiusta, consideralo un piccolo passo doloroso verso la vasca che desideri :-)
lorenzomontecatini, secondo me fai benissimo a non divulgare le tue "ricette segrete" fino a quando non sarai più che sicuro della loro affidabilità. Hai però accennato ad una certa casistica e ripetitività di formazione dei ciano (movimento e temperatura) magari se dai qualche dato concreto in più potrebbe essere utile.
|