AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Probabili cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129117)

Giuseppedona 23-09-2008 19:47

King Elvis, notizie sui tuoi ciano a distanza di circa 15 giorni ?

King Elvis 23-09-2008 20:36

Ciao Giuseppe #28
da quando ho finito il trattamento col Protalon 707 ciano in vasca non se ne sono visti più.
Poichè qualcuno diceva che la cura era palliativa, volevo far passare un pò di tempo prima di cantar vittoria.
A oggi nessuna traccia minima di ciano in vasca -b03
I tuoi ciano invece come stanno? #13

Giuseppedona 23-09-2008 22:09

Quote:

Originariamente inviata da King Elvis
I tuoi ciano invece come stanno? #13

I miei sono un pò più tenaci. Dopo quell'azione sono spariti del tutto. Ho rimesso a posto o quasi le piante, riverificato i valori dell'acqua, verificato le lampade insomma verificato tutto.

Ora, proprio questa sera, stò notando un piccolo puntino di ciano nuovamente vicino alla calli che poverina non ne può più.

Non so se intervenire subito o attendere qualche giorno #24

King Elvis 23-09-2008 23:15

Muorti ca ma dari prestu chi sia ;-)
Io interverrei subito, almeno dai alle piante il tempo di riprendersi #36#

Giuseppedona 23-09-2008 23:17

infatti penso che già da stasera dovrò fare qualcosa #24
Certo che sono veramente bastardi di cxxxxzo di Ciano, maledetti -04 -04

King Elvis 23-09-2008 23:30

Infatti hai perso solo tempo.
Se usi il protalon, segui le indicazioni anche dopo la fine del trattamento ;-)
Fammi sapere poi come va #36#

Paolo Piccinelli 24-09-2008 07:33

Quote:

Poichè qualcuno diceva che la cura era palliativa, volevo far passare un pò di tempo prima di cantar vittoria.
...quel qualcuno forse diceva così perchè ci era passato prima di te... ;-)

Comunque se funziona sono contento!!! :-))

Giuseppedona 24-09-2008 14:00

Paolo Piccinelli, infatti io non avevo cantato vittoria ...... almeno sul forum :-D :-D :-D
Paolo che attinenza può esserci tra ciano e un fondo abbastanza alto ? Ti chiedo questo perchè noto che questi pur avendo abbandonato piante, arredi e substrato superficiale sono sempre presenti all'interno del fondo. Noto infatti attraverso il vetro frontale che la parte di fondo a vista presenta una presenza di ciano.

Ieri sera ho buttato in quell'interstizio un paio di siringhe di H2O2 e vediamo come và #24

Paolo Piccinelli 24-09-2008 14:55

Giuseppe, ti dico la mia esperienza... prendila come tale ;-)

Ho notato che i ciano prediligono le zone con scarso movimento d'acqua, in particolare il perimetro della vasca fra vetro e fondo dove sono sempre presenti anche in condizioni normali (lì la luce arriva sempre per rifrazione attraverso lo spessore del vetro e dall'esterno).
Comunque se passi un dito fra vetro e ghiaia ti accorgerai che sono una pellicola sottile e "dietro" non c'è quasi nulla.
Quando ho aggiunto il pratino di pogostemon, da queste prime avanguardie si sono espansi lungo il vetro fin dove la corrente non arrivava e, una volta fortificate le "teste di ponte", sono passati all'offensiva invadendo foglie e zone limitrofe.

Il fondo alto li favorisce in quanto offre loro un perfetto substrato, ricco di nutrienti e in cui la luce arriva in qualche modo (soprattutto se si utilizza quarzo chiaro che lascia passare la luce nei primi 2 cm)... ma solo perchè lascia loro più spazio, quindi non vedo correlazione causa/effetto fra ciano e fondo alto.

Sradicata la pogo (perchè ero stufo, non per i ciano), ho piantumato con la marsilea hirsuta che, per sua conformazione, lascia un maggiore ricambio d'acqua e i ciano sono tornati fra vetro e ghiaia e lì sono rimasti.

Da ciò deduco che semplicemente si tratta di mantenere alta la concorrenza con i vegetali superiori e favorire una buona corrente... :-))

Linneo 24-09-2008 15:43

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Giuseppe
Da ciò deduco che semplicemente si tratta di mantenere alta la concorrenza con i vegetali superiori e favorire una buona corrente... :-))

Non solo Paolo. Bisogna per assurdo favorire le altre tipologie algali. Alghe e cianobatteri sono sempre ed in costante competizione. E tra le tipologie di alghe favorire le diatomee, facilmente gestibili.
Spesso, ad esempio, trattamenti antialghe sortiscono l'effetto di predisporre il terreno (cioè l'acquario) a successive infestazioni di cianobatteri. O trattamenti contro le diatomee (tagliando l'acqua con acqua RO) favoriscono altre alghe ben più rognose.

Una volta favorite le altre tipologie algali, fare in modo che l'ago della bilancia si sposti a favore delle piante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11910 seconds with 13 queries