AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   coperchio artigianale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127295)

M@x88 25-06-2008 10:30

ragazzi, scusatemi se mi intrometto...dovrei realizzare una copertura per la mia vaschetta aperta, e vorrei solo sapere dove poter acquistare il plexiglass???? e come tagliarlo! Non sono molto esperto di queste cose #12

Paolo Piccinelli 25-06-2008 10:38

M@x88, grandi ferramente, Brico, castorama, Leroy merlin, etc per l'acquisto.

Per tagliarlo serve un seghetto elettrico, ma in molti punti vendita te lo tagliano a misura con un piccolo sovrapprezzo :-))

Federico Sibona 25-06-2008 10:43

Cerca sulle pagine gialle un laboratorio che lavori il plexiglas (in una città come Bari dovrebbe essercene), vai lì con le misure esatte e te lo fai tagliare. Esiste anche quello fumè (opaline), quasi nero, più caro.

Fai attenzione ai vari Brico e grandi magazzini, alle volte ti rifilano roba che col vero Plexiglas o Perspex non ha nulla a che vedere ed ha caratteristiche inferiori ;-)

thullio 25-06-2008 10:49

per esperienza nel settore, puoi rivolgerti a qualche cantiere navale o di rimessaggio (se non ce ne sono a bari!!!), loro stessi -o di sicuro possono consigliarti dove- lavorano il plexiglass e se ci vai in un periodo come questo (mese prossimo è meglio), gli fai capire cosa vuoi ed eviti anche la parte "faidate"

M@x88 25-06-2008 11:54

Ragazzi grazie a tutti per le informazioni ;-) siete stati super tempestivi :-)) in questi giorni mi attivo e mi metto alla "ricerca" ;-)

Federico Sibona 25-06-2008 13:26

M@x88, tienici al corrente ;-)

Stefano s 25-06-2008 13:29

comunque attento che il plexiglass si imbarca !!!! -04 -04 -04 -04 -04 io l'ho dovuto rifare apposta !!!

Federico Sibona 25-06-2008 14:06

Non mi sento di contraddire Stefano s, ma quando ho costruito coperchi in plexi è bastato dargli una struttura leggermente scatolata, a sezione trapezoidale, e non si sono mai imbarcati. Oltretutto, con questo sistema, i neon restavano più in alto consentendo di riempire di più la vasca, recuperando parecchi litri ;-)
Quando ho fatto coperchi piatti in effetti li ho fatti in vetro. Solo una volta ho provato a fare il coperchio in plexi piatto, ma non aveva i neon sul coperchio ed era simmetrico, quindi, quando notavo una leggera tendenza ad imbarcarsi, capovolgevo il coperchio ed andava di nuovo bene per parecchi mesi (era un plexi fumè, non con pellicola adesiva) ;-)

PS: le pellicole adesive non è vero che tendono a staccarsi con l'umidità, a meno che, con un colpo di fortuna durato parecchi anni, io ne abbia sempre trovate di qualità eccelsa ;-) . Forse il problema è che non si pulisce bene la superficie a cui applicarle.

Stefano s 25-06-2008 14:16

concordo in todo con federico... comunque nella mia vasca riesco a riempire fino a 2 cm dalla fine del vetro.... ;-) ;-) e potrei andare anche oltre !!! #36# #36# le misure sono state prese a cecio !!

Paolo Piccinelli 25-06-2008 14:18

...stesso principio dell'INOX... una piega aumenta enormemente la resistenza a flessione!!
Federico, correggimi se sbaglio, grattando sul fondo del cervelletto mi sembra di ricordare che la resistenza a flessione sia proporzionale al quadrato del momento d'inerzia #24 #24 #24

Comunque, all'atto pratico basta piegare i 4 lati a mò di coperchio di scatola da scarpe e anche il plexi regge (l'inox però è MOLTO più fico) :-)) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10724 seconds with 13 queries