AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Bonsai Pond - Laghetto da balcone (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418116)

manlio76 27-07-2013 18:03

Ecco le foto, il papiro ha superato il metro
http://img.tapatalk.com/d/13/07/28/japydu8u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/07/28/zu8yze3u.jpg
Nella prossima foto si vede bene la parete interna della vasca ripulita dai rossi
http://img.tapatalk.com/d/13/07/28/uqa9uqap.jpg

DiegoSbieco 27-07-2013 21:29

Quote:

Originariamente inviata da manlio76 (Messaggio 1062087470)
Farei una scaletta con dei punti chiave per l'avvio del bonsai pond:
- pulire a sciacquare bene la vasca, eliminiamo polvere o residui vari
- inserire il fondo. Il fondo fertile è del tutto inutile, a mio avviso, se ci sono i pesci. Saranno le loro stesse deiezioni a fare da concime. Sabbia da cantiere fine o sabbia bianca fine, al limite ghiaino a granulometria piccola.
- riempire la vasca con normale acqua di rubinetto ed aggiungere del biocondizionatore
- inserire subito del papiro, un pond senza papiro non ha senso :cool:
- procurarsi presso vivaio o supermercato un bel pothos di dimensioni generose ed inserirne le radici ben pulite in acqua. Io lo farei pendere dall'angolo basso sinistro

In quanto a fitodepurazione già queste due piante basterebbero per ottenere l'equilibrio, sono consumatrici pazzesche di nitrati e fosfati.

Niente arredi, sono inutili e non si vedrebbero. Io i pesci li inserirei subito e so che molti non saranno d'accordo. È un sistema secondo me molto più efficiente di un acquario se molto e ben piantumato.

Alimenterei i pesci solo fino alla comparsa delle alghe sulle pareti interne dela vasca. Io ho fatto così.

Sicuramente ho dimenticato qualcosa, ma come start up ci siamo!


fantastico! esattamente quello che mi serviva sapere!

allora:
- contorno vasca anticalura e anticane, fatta!
- ho preso 35-40 kg tra brecciolino medio/piccolo (grigio) e piccolissimo (bianco, l'idea del risalto in vasca nera mi piace)
- pothos trovata al Brico (a davvero pochi euri!)
- per le piante sommerse mi basta sfoltire un pò dal 180litri, e giù di talee

domani inizio con acqua biocondizionata, pothos e sommerse...lunedì saccheggio del vivaio (papiro e galleggianti.

manlio76 27-07-2013 21:41

Il tuo entusiasmo mi piace, avanti cosi.
Le sommerse lasciale perdere, non le vedi e rimangono sofferenti perchè non prendono luce. Io avevo inserito la vallisneria solo per esperimenti.
Rimarrai sorpreso dalle capacità del pothos. Se hai una sala parto in rete puoi usarla per sistemare il pothos: la appendi al bordo vasca con i gancetti facendo in modo che rimanga immersa e ci infili dentro tutte le radici del pothos, ma solo le radici. Se qualche foglia va in acqua non preoccuparti, l'importante è non immergere l'intera pianta. Le foglie immerse deperiranno, ma poco male, basta tagliarle quando ingialliscono.
Quando andrai a saccheggiare il vivaio guarda i prezzi delle ninfee, la vasca è grande e ci starebbe benissimo.
Per la sabbia ok, però lavala bene prima di inserirla.


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo. Il rivestimento della vasca ne conterrà lo spanciamento? Perchè spancia parecchio. Altrimenti inventati un tirante centrale!


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente aggiorna il work in progress con delle foto, così le commentiamo. Può servire a molti


Sent from my iPhone using Tapatalk

onlyreds 28-07-2013 10:11

Attenzione solo ad inserire subito i pesci!!! Io non lo farei. Il ciclo dell'azoto c'e' anche senza filtro e non ci sono nitrati se prima non ci sono stati nitriti.
Le piante, per quanto veloci nell'assorbire gli inquinanti, nulla possono con i nitriti

manlio76 28-07-2013 10:15

Allora diciamo che io l'ho fatto e mi è andata bene, ma meglio seguire il consiglio di onlyreds


Sent from my iPhone using Tapatalk

manlio76 28-07-2013 10:30

Si potrebbe accelerare il processo di nitrificazione inserendo batteri vivi che si insedierebbero nel fondo, che ne dici? Magari tenere per un paio di giorni una pompetta di movimento o un aeratore, sia per smuovere l'acqua che per ossigenarla e favorire il "lavoro" dei batteri?


Sent from my iPhone using Tapatalk

DiegoSbieco 28-07-2013 20:36

ok, minipond da balcone....SI COMINCIA!

nelle foto: copertura anticalura e anti animaledomestico, fondo, aggiunta h20 e photos.

http://s17.postimg.cc/qweai5y9n/IMG_5429.jpg

http://s9.postimg.cc/pdoi47lq3/IMG_5432.jpg


l'acqua è torbida al momento, aspetto che sedimenti le particelle in sospensione.

Quote:

Originariamente inviata da manlio76 (Messaggio 1062087986)
Si potrebbe accelerare il processo di nitrificazione inserendo batteri vivi che si insedierebbero nel fondo, che ne dici? Magari tenere per un paio di giorni una pompetta di movimento o un aeratore, sia per smuovere l'acqua che per ossigenarla e favorire il "lavoro" dei batteri?


Sent from my iPhone using Tapatalk

e io mi chiedevo se l'acqua ferma e non ossigenata fosse un problema... quindi con una breve ricerca http://www.google.it/imgres?imgurl=h...9QEwBg&dur=374
per chi, come me, non ha la possibilità di una presa elettrica nelle vicinanze (ne di poter tirare una prolunga)

manlio76 28-07-2013 20:56

Nooo, ti prego, la fontanella no...
Comunque devo dire che quella sponda di legno più alta del laghetto non mi piace per niente, snatura tutto. È un vero peccato. Non potresti alzare tutta la vasca su dei mattoni o tavole e portarla a livello della sponda? Il cane ci berrebbe lo stesso?
Comunque per l'acqua ferma stai tranquillo, non è un problema. Tutt'al più inserisci delle piante ossigenanti a rapida crescita come elodea (egeria) densa o ceratophyllum demersum, lasciate galleggianti.


Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa, il pothos lo sposterei all'angolo opposto, diciamo quello verso il cortile. I due lati lungo il muro li lascerei al papiro, che nel tuo laghetto ci vuole assolutamente.


Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk 2

pomodorodimare 28-07-2013 21:58

Quote:

Originariamente inviata da DiegoSbieco (Messaggio 1062088582)
ok, minipond da balcone....SI COMINCIA!

nelle foto: copertura anticalura e anti animaledomestico, fondo, aggiunta h20 e photos.

http://s17.postimg.cc/qweai5y9n/IMG_5429.jpg

http://s9.postimg.cc/pdoi47lq3/IMG_5432.jpg


l'acqua è torbida al momento, aspetto che sedimenti le particelle in sospensione.

Quote:

Originariamente inviata da manlio76 (Messaggio 1062087986)
Si potrebbe accelerare il processo di nitrificazione inserendo batteri vivi che si insedierebbero nel fondo, che ne dici? Magari tenere per un paio di giorni una pompetta di movimento o un aeratore, sia per smuovere l'acqua che per ossigenarla e favorire il "lavoro" dei batteri?


Sent from my iPhone using Tapatalk

e io mi chiedevo se l'acqua ferma e non ossigenata fosse un problema... quindi con una breve ricerca http://www.google.it/imgres?imgurl=h...9QEwBg&dur=374
per chi, come me, non ha la possibilità di una presa elettrica nelle vicinanze (ne di poter tirare una prolunga)



ti assicuro che quell'affare si intasa sempre e comunque con le alghe che naturalmente si formano in acqua...e comunque non è che funzioni chissà quanto:-)

p.s. l'avevo comprata per un espertimento tempo fa

DiegoSbieco 28-07-2013 22:44

Quote:

Originariamente inviata da manlio76 (Messaggio 1062088606)
Nooo, ti prego, la fontanella no...
Comunque devo dire che quella sponda di legno più alta del laghetto non mi piace per niente, snatura tutto. È un vero peccato. Non potresti alzare tutta la vasca su dei mattoni o tavole e portarla a livello della sponda? Il cane ci berrebbe lo stesso?
Comunque per l'acqua ferma stai tranquillo, non è un problema. Tutt'al più inserisci delle piante ossigenanti a rapida crescita come elodea (egeria) densa o ceratophyllum demersum, lasciate galleggianti.


Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa, il pothos lo sposterei all'angolo opposto, diciamo quello verso il cortile. I due lati lungo il muro li lascerei al papiro, che nel tuo laghetto ci vuole assolutamente.


Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk 2


potevo pensarci 200 kg fa! #23

rimane il problema è che il mio lupo non è affatto scemo... niente di strano se si appoggia con zampe per bere oltre il bordo...

è estetica vs funzionalità...
ai poveri "homeless goldfishes" serve una vasca valida, e gli serve ora;-)

appena possibile aprirò una nicchia sul davanti per far "cadere" il pothos


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,29025 seconds with 14 queries