AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 in Gel.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=30715)

grossopuffo 02-03-2006 17:30

Quote:

Cmq il mio padre della mia ragazza
mmm...
qua le cose sono 2: o tu e la tua ragazza siete fratelli, o hai sbagliato qualcosa!!! :-D :-D

weiss75 02-03-2006 17:54

bah
sono perplesso ... il fai da te con il lievito e zucchero mi sembra molto
più pratico ... dura ca due settimane ... unico inconveniente è il picco di produzione
iniziale ... io ho collegando due bottiglie in parallelo, che ricambio alternativamente,
ho ridotto il problema, creando un effetto di compensazione dato dal "polmone" che si viene a creare nella bottiglia più scarica ...

tutto sto casino ... sciroppo ... gelatina ... alla fine se dura più di un mese ... bhé si può provare
altrimenti ... mi sembra poco conveniente ... no?
vediamo un po' quanto vi dura ;-)
ciao -28

P.S.: io per la diffusione ... o introdotto il tubo di uscita CO2 direttamente sulla pompa,
che ha uno spazio apposito, penso per aeratori ...
in tal modo le bolle passando tra le giranti vengono nebulizzate e miscelate all'acqua in modo straordinario
... unico neo ... leggera ruorosità ... ma effetto garantito #36#

ElBarto 02-03-2006 20:30

ma quando mai... kuale complicato... è semplicissimo e io che ho provato tutti i metodi esistenti:
lievito classico
lievito gel
cristallina
bombola (il mio attuale)

a parte la bombola ovviamente il sistema migliore è indubbiamente il GEL.

molto superiore, di una costanza incredibile e a pressione non troppo alta. ciò consente di micronizzare maggiormente le bolle.

vizma86 02-03-2006 21:30

La soluzione e' simile, si collega una Y : sopra ci va l'uscita del filtro (k spinge l'acqua in giu) e l 'uscita della co2(le bolle tendono a salire).
Cosi' le bolle rimangono dentro al tubo fino a qnd non vengono totalmente disciolte;)

ElBarto 04-03-2006 12:45

per ora il tutto procede bene...
la produzione è continua e a pressione costantissima.

a saperlo prima non spendevo 70€ per l'impianto usa e getta a bombola. :-D
vabè non esageriamo, la bombola da sempre un tocco di professionalità alla tua vasca.

cmq è davvero un ottimo metodo!


OTTIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

ElBarto 04-03-2006 13:23

ecco una foto:

weiss75 04-03-2006 13:31

ciao bella foto ..
ma questa è quella in gel?
Ma la bottiglia sbaglio o è quelle piccole cocacola?
-28

ElBarto 04-03-2006 14:20

esatto, bottiglia da 0.5L


il componente dopo la valvola di non ritorno purtoppo abbagliato dal neon è un bloccaflusso, utilissimo per non far svuotare il contabolle kuando faccio la manutenzione.

weiss75 04-03-2006 14:47

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
... la valvola di non ritorno ... bloccaflusso, ...

più deviazione a T con rubinetto?
l'attacco sulla bottiglia che hai usato?

ma quanto ti sono costati questi componenti,
e soprattutto dove li hai presi?

a me il contabolle nn si è mai svuotato
semplicemente perché l'ho fissato alla vasca con delle ventose,
creando un gomito sul tubo ... e quindi l'acqua nn puo' scorrere via ...
-28

ElBarto 04-03-2006 15:49

anke da me c'è il gomito, ma in quel modo puoi mettere il contabolle in qualunque modo e posizione durante la manutenzione e lui resterà sempre pieno, senza perdere una sola goccia d'acqua.


cmq deviazioni a T non ce ne stanno, dove l'hai vista????
il tutto è un unico tubo a singola via. nessuna deviazione!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,35193 seconds with 14 queries