AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto riconoscimento alghe - possibili cause e soluzioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542381)

Manu1988 24-11-2020 23:18

Con che acqua hai riempito e con cosa fai i cambi? Riesci a trovare le analisi dell'acqua del tuo gestore idrico?
Le puoi trovare su internet o in una bolletta dell'acqua.
Vorrei capire se il gh così tanto più alto del kh è dato tutto dal calcio già presente nell'acqua di rubinetto o se stai dando troppo magnesio con il fertilizzante.

Pissa 24-11-2020 23:58

sempre acqua del rubinetto con biocondizionatore.

per cui non basta che misuro il gh dell'acqua così come esce e confrontiamo?

cmq a memoria ti direi che è proprio così, ricordo quando ho fatto la primissima analisi per valutare la fauna da mettere e ricordo chiaramente che era un'acqua basica e piuttosto dura, d'altra parte si sa che qui da me è così.

Manu1988 25-11-2020 01:07

Si però ho visto che nella prima pagina avevi scritto kh 5 e gh 13 e adesso hai kh 6 e gh 16 quindi c'è un aumento del kh magari irrilevante ma il gh è aumentato parecchio.
Se trovi le analisi faccio due conti.
Un eccesso di calcio ostacola il corretto assorbimento di altri elementi primo su tutti il potassio.
Inoltre non riusciamo a stabilire come detto prima se magnesio c'è ne abbastanza o se è addirittura troppo.
Prova un po a cercare su internet così capiamo meglio la situazione.

Pissa 25-11-2020 10:08

Ciao Manu,
allora ho misurato questa mattina i valori della durezza dell'acqua del rubinetto.

kH 7
gH 16

Quindi il gH è assolutamente identico, il kH addirittura è più alto di un punto.
E' possibile?

I valori del mio acquedotto sono un pò un casino, li avevo già cercati ma quelli proprio del mio comune non si trovano, si trovano quelli del comune vicino ma so che l'acqua varia un pò tra "noi" e "loro".

Ad ogni modo questa è la pagina: http://www.amat-imperia.it/pages/analisi-acqua
Devi guardare acquedotto del Roja, in fondo c'è questo schema:

https://i.postimg.cc/XXbjWmXN/Immagine.png

Quindi durezza totale tra 23 e 32 gradi francesi e durezza permanente 31,5 gradi francesi.

Le ultime analisi sono vecchissime e nessuna è stata fatta nel mio comune. Inoltre tranne una nemmeno riportano il valore della durezza.... #28f

Manu1988 25-11-2020 15:09

Ok i conti tornano, se guardiamo che ci sono 89,5 mg/l di calcio e 15,1 di magnesio possiamo risalire al gh che mi da 16 quindi ok.
In realtà magnesio ce né anche troppo quindi una cosa utile che possiamo fare ad esempio e abbassare un po il gh con qualche cambio d'acqua con osmotica.

Pissa 25-11-2020 15:23

ma questo può influenzare una eventuale infestazione algale?

perché sostanzialmente il problema è che il negozio più vicino è a 30km e fuori provincia, al di là di questo periodo covid mi viene veramente male andare tutte le settimane a prendere acqua di osmosi.

l'impianto ovviamente non ce l'ho.

per cui se la cosa non influenza o influenza in poca parte non starei a fare tutto sto giro....

per il resto che te ne pare?
forse dovrei somministrare più fosforo?

la situazione almeno sulla carta non mi pare messa male, sbaglio?

Manu1988 25-11-2020 16:23

Certo capisco, allora facciamo in modo che le piante assorbano questo leggero eccesso.
Allora aumenta un pochino il fosforo e lo porti a 1, potassio adesso in che dosi lo stai dando? Evita di mettere magnesio per un po di tempo e niente cambi d'acqua.

Pissa 25-11-2020 16:41

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959888)
Certo capisco, allora facciamo in modo che le piante assorbano questo leggero eccesso.
Allora aumenta un pochino il fosforo e lo porti a 1, potassio adesso in che dosi lo stai dando? Evita di mettere magnesio per un po di tempo e niente cambi d'acqua.

ok aumento il fosforo, da testa a reagente infatti era scarso.

il magnesio devo capire qual è il prodotto che lo contiene..... uhm penso il trace? devo guardare le etichette a casa....

con il potassio sono a 1/4, che faccio?

quindi interrompo i cambi settimanali del 10%?

scusa se ti chiedo conferma ma non vorrei cannare i tuoi consigli.....

approfitto per chiederti se mi puoi linkare qualche articolo ben fatto per il discorso PMDD, mi ero informato ma molto superficialmente, se voglio passare devo capire prima, sennò poi faccio casini....

Manu1988 25-11-2020 18:52

Purtroppo non penso di poterti linkare l'articolo perché è esterno a questo forum ma possiamo fare una cosa apriamo un nuovo topic per parlarne e ti spiego.
Il magnesio non viene dato singolarmente in questo protocollo?
Ok scrivi la composizione del trace così vediamo che si può fare.
Si il potassio aumenta pure a metà dose.

Pissa 25-11-2020 19:30

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959897)
Purtroppo non penso di poterti linkare l'articolo perché è esterno a questo forum ma possiamo fare una cosa apriamo un nuovo topic per parlarne e ti spiego.

Si allora penso di aver capito.
Comunque apro un altro thread, in effetti qui poi si andrebbe OT.

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959897)
Il magnesio non viene dato singolarmente in questo protocollo?
Ok scrivi la composizione del trace così vediamo che si può fare.

No. Ho guardati i flaconi, l'unico in cui trovo del magnesio è il Flourish, con una dose pari al 0,11%.... #30

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959897)
Si il potassio aumenta pure a metà dose.

Cioè da 1/4 a 1/2. Salto 1/3?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14840 seconds with 14 queries