AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Gennaio 2012: I BATTERI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342496)

tene 20-12-2014 03:37

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062556215)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062556136)
Per te puo essere una bufala ma altrettanto puoi argomentare scientificamente anche tu, puoi anche mettere link a abstract se vuoi, grazie. Lo dico senza polemica eh, io ne ho avviati sia in un modo che nell'altro e in alcuni casi anche un po' diversamente.
Che poi il mese di buio così chiamato é puramente indicativo, dipende da acquario a acquario, ma potrebbe essere che dopo un paio di settimane si può accendere tranquillamente, troppi fattori a riguardo.

Veramente ho già argomentato, ma lo ripeto: l'insediamento della flora batterica in una roccia, o sul vetro, o sul fondo, o sullo stelo di un'alga o in qualsiasi altra cosa, ha bisogno solamente di poche cose: movimento dell'acqua (quindi ossigeno) sulla superficie da colonizzare, la presenza di batteri che si possano riprodurre (rocce vive o inoculi) e condizioni d'acqua accettabili da quel ceppo batterico (salinità, temperatura e assenza di sostanze inibenti), se le condizioni dell'acqua sono diverse, ad esempio acqua salmastra a 18 gradi, non è che non si forma flora batterica ma evolveranno ceppi batterici diversi. In pratica la flora batterica si forma SEMPRE.
I tempi di formazione dipendono dalle condizioni iniziali e dal tipo di batteri (gli anossici ed anaerobi si formano in tempi più lunghi).
Ora qualcuno argomenti a cosa serve il mese o la settimana o il week end di buio.

Roland molto semplicemente serve a non dare alle alghe la loro principale fonte di vita(la luce) nel momento in cui i nutrienti sono elevati.
Che poi possa essere a volte inutile in quanto comporta a mio avviso un impoverimento della vita nelle rocce e se nel periodo di buio non si abbattono no3 e po4 al momento che si accende le alghe vengono lo stesso è un altro discorso ,che esula da tutta la tua tiritera sui batteri e che non vuol dire che sia una bufala.
Io lo sconsiglio ,ma ritengo sia una scelta giusta farlo o non farlo.
È un pò come se dicessi fai un dsb perché il berlinese è una bufala o viceversa,sono due metodi diversi entrambi validi.

Toksi 20-12-2014 13:06

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062556219)
Quote:

Originariamente inviata da Toksi (Messaggio 1062556214)
E avere un filtro biologico quindi spugna mantenuta più tempo facendo spesso dei cambi dell'acqua per abbassare gli inquinanti non andrebbe bene per tenere sps?
Chiedo questo perché ho notato che pgni volta che tocco il filtro e sciacquo la spugna creo degli scompensi alla vasca percepibili da ad esempio il sarcophyton e la clavularia che non spolipa bene. Come se soffrissero momentaneamente questa operazione di manutenzione.

Il filtro biologico non chiude il ciclo dell'azoto, il risultato è l'innalzamento dei nitrati (no3).
Tu puoi anche provare a fare cambi acqua frequenti per tenere bassi i nitrati ma ti accorgesti che dovresti spendere molti soldini in sale senza raggiungere l'obiettivo, infatti se hai una vasca da 300 litri e no3 a 30, se cambi il 10% dell'acqua il valore scenderebbe solo a 27, per farlo arrivare a 15 (sempre alto) dovresti cambiare 150 litri, sconvolgendo l'equilibrio e creando più danni che benefici. La roccia viva o il dsb invece chiudono il ciclo dell'azoto coi loro batteri anossici ed anaerobi, questo a patto che non ci sia un emettitore continuo di no3 come il filtro biologico, e uno skimmer performante che abbatte l'inquinamento alla fonte. L'unico altro modo per abbattere no3 è il proliferare (voluto o non) di alghe.

Ok il discorso è chiaro....ma a questo punto senza un filtro biologico e uno schiumatoio a chi diamo il compito di trasformare no2 in no3? Solo le rocce vive?
Forse la mia preparazione è di stampo dolce è per quello che non riesco a separarmi dal concetto di filtro biologico!!:-D

RolandDiGilead 20-12-2014 13:15

Quote:

Originariamente inviata da Toksi (Messaggio 1062556323)
Ok il discorso è chiaro....ma a questo punto senza un filtro biologico e uno schiumatoio a chi diamo il compito di trasformare no2 in no3? Solo le rocce vive?
Forse la mia preparazione è di stampo dolce è per quello che non riesco a separarmi dal concetto di filtro biologico!!:-D

Esatto Toksi, proprio le rocce (tante e buone) o il dsb.
Ma, attenzione, lo schiumatoio ci deve essere eccome!!
Per me deve essere addirittura sovradimensionato.
In queste condizioni: via il filtro biologico.
ciao

RolandDiGilead 20-12-2014 13:31

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062556220)
Roland molto semplicemente serve a non dare alle alghe la loro principale fonte di vita(la luce) nel momento in cui i nutrienti sono elevati.
Che poi possa essere a volte inutile in quanto comporta a mio avviso un impoverimento della vita nelle rocce e se nel periodo di buio non si abbattono no3 e po4 al momento che si accende le alghe vengono lo stesso è un altro discorso ,che esula da tutta la tua tiritera sui batteri e che non vuol dire che sia una bufala.
Io lo sconsiglio ,ma ritengo sia una scelta giusta farlo o non farlo.
È un pò come se dicessi fai un dsb perché il berlinese è una bufala o viceversa,sono due metodi diversi entrambi validi.

La mia "tiritera" sui batteri era esposta perchè il topic verte proprio su questo, e qui abbiamo appurato che il mese di buio, fino a prova contraria, non serve.
Quanto alla luce, è invece proprio per questo che bisogna accendere tutto da subito, con nutrienti alti le alghe prolificheranno a dismisura pappandoseli tutti fino a che questi non si azzereranno e le alghe regrediranno ed infine scompariranno, indicando la fine della maturazione. Quindi per me, sempre fino a prova contraria, il mese di buio è una bufala.
E' ovvio che poi ognuno fa come vuole, ci mancherebbe altro, però tene, scusa, ma tu hai paragonato il mese di buio ad un metodo di gestione e su questo non sono daccordo.

tene 20-12-2014 14:17

Il legame tra buio e batteri è sempre legato al fatto di dare il tempo ai batteri di proliferare quindi avviare il ciclo dell'azoto senza far proliferare le alghe, che i batteri si insediano sia al buio che alla luce è insindacabile,ho paragonato il buio o la luce a due metodi di gestione per dire che entrambili sono validi , ognuno con i suoi pro e i suoi contro,mentre una bufala ha solo contro ,anzi è una cosa inesistente,se preferisci paragono ad altro ti va bene mare o montagna?
A me piacciono entrambi,hahahahaha

RolandDiGilead 20-12-2014 15:05

Robè, i batteri s'insediano anche sulle aghe :-D :-D
A me me piace l'mare!!
#70

aledofra 08-02-2015 20:31

Che batteri mi consigliate per un nanoreef di 45lt di solito metto ogni 15 gg 10ml di amtra clean, quello che il mio negoziante mi vende, però chiedo lumi a voi che avete più esperienza grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12057 seconds with 14 queries