AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Spurgatina.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306193)

DanyVI76 01-06-2011 21:07

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060930213)
se mi permettete, leggendo l'articolo si parla del fatto che i coralli "proteggono" a volte le zooxantelle ricoprendole con uno strato di cromoproteine... quindi la cosa è più complessa, si potrebbe avere un corallo con una colorazione comunque viva, non marrone, anche se presente una certa densità di zooxantelle ...questo potrebbe essere quanto avviene nelle farm quando le espongono improvvisamente a luce forte, le zooxantelle non vengono proprio espulse ma ricoperte dalle cromopreteine per protezione... poi in realtà nelle nostre vasche semplicemente le cromoproteine più esterne vengono perse (assimilate?) e ci riappare il bruno delle zooxantelle nello strato inferiore...
cioè mi pare di capire che ci possono essere variazioni di colore non necessariamente associate a variazione di densità di zooxantelle...o ho capito male?

Anche questo può essere un'altro aspetto di quello che vediamo Filippo.....ma allora tornando ai prodotti "spurgo", viste le variabili.....è davvero da starci attentissimi ad usarli poichè di inscurimento in inscurimento, la cosa cambia parecchio......

Ink 01-06-2011 21:07

Stafano, no secondo me è diverso ciò che è accaduto a me...

Io avevo coralli che non stavano bene ed il corallo non in salute si copre di zoox, non so perchè... sposterà il metabolismo verso l'autotrofismo, ma non so perchè...

Migliorando le condizioni, il corallo si mette a crescere e alla salute corrisponde la bellezza, in soldoni, e combacia anche un aumento del metabolismo eterotrofo, che è ciò che serve a noi per mantenere valori bassi. Lo conferma il fatto che di recente qualcosa non andava in vasca, i coralli hanno rallentato la crescita, sono peggiorati i colori e sono saliti i nutrienti... Ora sta ripartendo e mi aspetto (ma lo vedo già) che i colori migliorino... ed è un fatto non correlato ai valori, ma solo alla salute.

Se si vuole invece discutere del perchè le condizioni siano cambiate alimentando, è un altro tema "caldo"... ma non sono nemmeno io sicuro che se non avessi alimentato, le cose sarebbero andate male... magari sarebbero andate meglio... in fondo quanti non alimentano come me ed hanno vasche migliori? Io ho sempre a mente la vasca di Malpe... Sarebbe bello se persone di spicco, come Franco dodarocs al momento, spiegassero chiaramente quanto alimentano... Perchè non è possibile che io DEVO dare 18 cubetti di pappone per far funzionare la vasca, altrimenti non crescono, e una vasca simile come la sua, magari riceve solo cibo ai pesci e qualche ml di qualche liquido e tutto cresce con lo stesso ritmo della mia, se non meglio (sicuramente...) e qui sto lasciando anche fuori la questione colori mozzafiato. Parlo solo di salute e crescita costante e regolare.

Probabilmente parte della risposta l'ho già scritta sopra: lui ha un gran manico e riesce ad avere un acqua perfetta dal punto di vista ionico e questo permette al corallo di avere la salute a cui consegue crescita e colore. Detto questo, non credo siamo in pochi ad avere valori perfetti, con cambi d'acqua regolari con un buon sale, vasca e tecnica perfette, però non va... almeno a me è stato così... E non intendo dire coralli che crescono scuri, ma coralli che non crescono...
------------------------------------------------------------------------
Buran, su quello sono d'accordo, il corallo può avere un tessuto spesso, con molte cromo e molte zoox, ma che si vedono poco. E' il caso classico del corallo con il colore più "pieno", diversamente dal colore "fluo" quasi trasparente zeovit...

Ma di che articolo parlate? me lo sono perso?

qbacce 01-06-2011 21:18

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060930220)
Se si vuole invece discutere del perchè le condizioni siano cambiate alimentando, è un altro tema "caldo"... ma non sono nemmeno io sicuro che se non avessi alimentato, le cose sarebbero andate male... magari sarebbero andate meglio... in fondo quanti non alimentano come me ed hanno vasche migliori? Io ho sempre a mente la vasca di Malpe... Sarebbe bello se persone di spicco, come Franco dodarocs al momento, spiegassero chiaramente quanto alimentano... Perchè non è possibile che io DEVO dare 18 cubetti di pappone per far funzionare la vasca, altrimenti non crescono, e una vasca simile come la sua, magari riceve solo cibo ai pesci e qualche ml di qualche liquido e tutto cresce con lo stesso ritmo della mia, se non meglio (sicuramente...) e qui sto lasciando anche fuori la questione colori mozzafiato. Parlo solo di salute e crescita costante e regolare.

Probabilmente parte della risposta l'ho già scritta sopra: lui ha un gran manico e riesce ad avere un acqua perfetta dal punto di vista ionico e questo permette al corallo di avere la salute a cui consegue crescita e colore.

beh concordo, è proprio su questo nodo che penso sempre senza darmi una risposta.. ovviamente qualcosa ci sfugge.. anche perche, con tutto il rispetto per Franco, non credo che abbia qualche tecnica o ingrediente segreto.. è lui stesso a dirlo sempre a parte gli scherzi e le battute.. quindi il "segreto" secondo me sta nella stabilità e regolarità, nella conduzione generale della vasca...

ALGRANATI 01-06-2011 21:23

ragazzi, sposto in APPROFONDIMENTI........mi raccomando.

zucchen 01-06-2011 21:36

quello che voglio dire è molto complesso da spiegare , tutto dipende dalle infinite capacità di autoregolazione che ha il corallo per assumere C/N/P per il suo fabbisogno..non è che il corallo mangia le zooxantelle , i coralli non sono in grado di digerire le zooxantelle perchè non hanno gli enzimi digestivi necessari a metabolizzare i carboidrati. le regola ,l espulsione non esiste ihmo.. le zooxantelle offrono al corallo i prodotti della fotosintesi ,il corallo in cambio gli da i prodotti di scarto del suo metabolismo .
maggiore è la fotosintesi ,e cioè la quantità di luce, e maggiore sarà lo scambio tra corallo e zoox. minore sarà la necessità di predare.
se il corallo sta in una parte piu profonda ,che riceve poca luce ,lo scambio tra zooxantelle e corallo diminuisce ,il corallo è costretto a predare per sopravvivere e per garantire i suoi bisogni di CNP . il numero di zooxantelle inevitabilmente aumenta .
ihmo tutto avviene tramite il tessuto ..

Buran_ 01-06-2011 21:40

da quello che ho capito, se ci sono vari strati di tessuto che sono un mix di zooxantelle e cromoproteine, usare lo spur inevitabilmente riduce drasticamente lo spessore del tessuto, facendo perdere non solo zooxantelle ma anche la parte proteica che il corallo ha prodotto per ricoprirle...

Maurizio Senia (Mauri) 01-06-2011 21:44

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060930306)
da quello che ho capito, se ci sono vari strati di tessuto che sono un mix di zooxantelle e cromoproteine, usare lo spur inevitabilmente riduce drasticamente lo spessore del tessuto, facendo perdere non solo zooxantelle ma anche la parte proteica che il corallo ha prodotto per ricoprirle...

Non concordo sulla riduzione del tessuto......e un prodotto che conosco da tanti anni e non ho mai visto nessun Corallo indebolirsi per lo Spur se utilizzato in modo ottimale.

Buran_ 01-06-2011 21:47

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060930220)
Buran, su quello sono d'accordo, il corallo può avere un tessuto spesso, con molte cromo e molte zoox, ma che si vedono poco. E' il caso classico del corallo con il colore più "pieno", diversamente dal colore "fluo" quasi trasparente zeovit...

Ma di che articolo parlate? me lo sono perso?

l'articolo in francese del mio link, pagina precedente

qbacce 01-06-2011 21:51

Zucchen che i coralli non posseggano gli enzimi per degradare i carboidrati mi sembra una cOsa poco credibile, tutti i viventi li possiedono..;-) hai sbagliato a scrivere forse?

zucchen 01-06-2011 21:53

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1060930329)
Zucchen che i coralli non posseggano gli enzimi per degradare i carboidrati mi sembra una cOsa poco credibile, tutti i viventi li possiedono..;-) hai sbagliato a scrivere forse?

no l ho letto ,poche volte scrivo a vanvera :-D
forse hanno sbagliato loro , devo cercarlo :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11291 seconds with 14 queries